Stop alle Truffe: difenditi dalle truffe sull'RC auto

Un'iniziativa di Consumerismo No Profit e Facile.it

Stop alle truffe: Facile.it e Consumerismo

Segnala una truffa

Pensi di aver subito una truffa legata all'assicurazione auto, ma non sai cosa fare? Scrivi a segnalazioni@stopalletruffe.it raccontandoci cosa è accaduto così da poterti consigliare al meglio su come procedere.

Hai subito una truffa?

Come è nato il progetto

Dopo aver difeso i consumatori dalle frodi legate alle bollette luce e gas, Facile.it e Consumerismo.it uniscono nuovamente le forze per aiutare gli automobilisti a riconoscere i tentativi di truffa più comuni quando si è alle prese con la sottoscrizione di una polizza. Guide, video, podcast e tutte le risposte alle domande più frequenti per aiutare i consumatori a non cadere in trappola.

Tre cose che non sapevi

  • 1

    Quanti sono gli italiani truffati?

    Gli italiani che hanno subito una truffa in ambito RC auto nell’ultimo anno sono più di 1,5 milioni.

  • 2

    A quanto ammonta il totale delle truffe?

    Il danno economico delle truffe è pari ad oltre 620 milioni di euro.

  • 3

    Quante sono le truffe non denunciate?

    Quasi 1 truffato su 2 non ha denunciato la frode subita.

Come difendersi dalle truffe

Il web offre ai consumatori diverse opportunità per risparmiare sulle principali voci di spesa familiare, ma se non si fa attenzione si rischia di incorrere in qualche truffa. In queste video pillole potrai trovare i consigli degli esperti per riconoscere i campanelli di allarme ed evitare di cadere nella trappola di chi vuole ingannarti. Dai siti clone ai falsi assicuratori, dalla scelta del canale corretto per fare l’acquisto fino agli strumenti di pagamento e la verifica dei documenti, ecco a cosa fare attenzione quando sei alle prese con l’acquisto di una polizza RC auto.

Le pillole sulla sicurezza

I canali ufficiali

I canali ufficiali

Ecco perché è pericoloso non usare i canali ufficiali di comunicazione
Uperman

Uperman

Quando una “S” fa la differenza
Il sarto

Il sarto

Diffidate da chi vi promette una polizza senza conoscervi

Il Podcast: come difendersi dalle truffe

Cambiare compagnia assicurativa è semplice, ma bisogna comunque stare attenti perché, tanto negli acquisti online quanto in quelli “dal vivo”, possono nascondersi alcune insidie. Ascolta il podcast di Facile.it e scopri quali sono i 5 consigli che possono fare la differenza.

Ascolta i Podcast

Le guide sulla sicurezza: come riconoscere i tentativi di truffa

Difendersi dai raggiri è molto più semplice di quanto non possa sembrare; ecco un breve vademecum in 5 punti per tutelarsi e non finire vittime di truffa scoprendo, magari dopo un incidente, di aver sottoscritto un’assicurazione fantasma.

Leggi la guida

Domande frequenti

Come faccio a verificare se il sito a cui ho chiesto un preventivo è affidabile?

Tutti coloro che trattano prodotti assicurativi devono essere autorizzati a farlo dall’Ivass e, anche, devono essere iscritti nei relativi registri: RUI (Registro Unico degli Intermediari) nel caso di intermediari, RIGA (Registro delle Imprese e dei Gruppi Assicurativi) nel caso di compagnie assicurative. Verifica quindi che il soggetto con cui stai dialogando sia presente negli appositi elenchi. Per andare sul sicuro (a volte i malfattori usano illegalmente l’identità di soggetti autorizzati), verifica che l’indirizzo del sito su cui stai navigando sia presente nell’elenco dei siti autorizzati dall’autorità. Lo trovi direttamente sul sito dell’Ivass https://www.ivass.it/consumatori/index.html

Come faccio a verificare che la persona con cui sto dialogando non sia un truffatore?

Indipendentemente che si tratti di un sito o di una persona, tutti i soggetti che trattano prodotti assicurativi devono essere autorizzati dall’IVASS e iscritti nei relativi registri che puoi consultare direttamente sul sito dell’autorità. Assicurati che chi hai davanti sia effettivamente chi dice di essere e che sia autorizzato a venderti la polizza.

Massimali, garanzie accessorie, franchigie, scoperti, che confusione, aiuto, come posso orientarmi?

Prima di sottoscrivere una polizza assicurati di aver compreso tutti i dettagli dell’offerta. Inseguire risparmi minimi rinunciando a coperture importanti non è saggio e potrebbe tradursi in grossi problemi. Se poi qualcosa nel contratto non ti è chiaro o è scritto in un modo che non capisci, chiedi sempre dettagli precisi tramite i canali ufficiali; non solo è un vostro diritto, ma nel caso qualcosa andasse per il verso sbagliato, sareste voi a doverne pagare le salatissime conseguenze.

Sono stato contattato telefonicamente e mi hanno proposto una polizza conveniente, posso fidarmi?

Prima di pagare una polizza, ricordati di valutare con attenzione i documenti che ricevi e l’identità di chi hai dall’altra parte della cornetta. In caso di dubbi, rivolgiti all’Ivass.

Ho trovato un sito che offre assicurazioni, ma mi sono accorto che i testi presenti sul sito sono pieni di errori di ortografia, devo preoccuparmi?

Sì, fai attenzione. Spesso i malfattori nel creare siti truffa prestano poca attenzione ai dettagli: elementi come, appunto, errori di ortografia, parole in altre lingue o tradotte malamente, sintassi sbagliate o caratteri strani sono spesso sintomo di un potenziale pericolo; fai scattare un campanello d’allarme.

Ho trovato un sito che offre una polizza a prezzi bassissimi, devo fidarmi?

Risparmiare online è possibile, ma muoviti con cautela se hai trovato una polizza il cui prezzo è talmente basso da sembrare falso. Verifica che il sito che ti sta offrendo la polizza sia autorizzato a farlo e che non si tratti, ad esempio, di un sito clone. In caso di dubbi, puoi verificare i soggetti autorizzati sul sito dell’Ivass.

Ho trovato un sito che mi ha inviato una quotazione dopo avermi chiesto solo la targa dell’auto, devo fidarmi?

Le compagnie assicurative hanno bisogno di informazioni precise per fare un preventivo affidabile e corretto. Dati sull’assicurato, sul veicolo, sulla storia assicurativa sono necessari alle compagnie per quotare la polizza. Diffida da chi ti invia un preventivo o, peggio, una polizza, dopo averti chiesto solo la targa dell’auto.

Quali sono i canali più utilizzati dai malfattori?

Email di phishing, finti call center e SMS sono gli strumenti più utilizzati dai truffatori. Ma fai attenzione a non abbassare mai la guardia: i pericoli si trovano anche negli incontri fatti in presenza tanto è vero che in quasi una truffa su cinque il malfattore si è presentato di persona davanti alla vittima.

Ho ricevuto una mail con un link per sottoscrivere un’offerta davvero vantaggiosa, cosa devo fare?

Prima di cliccare su qualunque link e fornire dati personali verifica che il mittente dell’email sia affidabile; i tentativi di “phishing”, ovvero di carpire dati privati in maniera illecita attraverso falsi messaggi di posta elettronica, sono molto diffusi anche nell’ambito delle truffe RC auto. Può capitare che i malintenzionati si presentino tramite email (o anche SMS o APP di messaggistica) sotto falsa identità, spacciandosi per un operatore reale. In caso di dubbi, per verificare l’autenticità del messaggio e, anche, dell’offerta, contatta direttamente la compagnia o l’intermediario tramite i loro canali ufficiali.

Mi hanno chiesto di pagare la polizza ricaricando una carta prepagata, posso farlo?

Attenzione, questo è uno dei metodi più diffusi tra i truffatori. Evita questa modalità di pagamento e prediligi strumenti tracciati e più sicuri.

Come faccio a verificare se il mio veicolo è regolarmente coperto dalla polizza?

Puoi verificare su https://www.ilportaledellautomobilista.it/ inserendo la tua targa. Se l’auto risulta assicurata, allora puoi circolare tranquillamente.

Mi sono accorto che la polizza che ho sottoscritto è falsa. Cosa devo fare?

Denuncia immediatamente alle autorità e ricordati di non usare l’auto finché non avrai sottoscritto una polizza regolare. In caso di circolazione senza copertura assicurativa, potresti essere multato e, soprattutto, dovrai rispondere personalmente in caso di danni a terzi.

Mi hanno chiesto di pagare la polizza con bonifico, posso fidarmi?

In generale, il bonifico è uno strumento che può essere utilizzato per pagare le polizze, ma fai attenzione a chi è intestato il conto a cui stai inviando dei soldi. Se si tratta di una persona e non di una società, fai scattare un campanello d’allarme e verifica con attenzione prima di procedere. A volte i malfattori utilizzano carte prepagate dotate di IBAN e con questa strategia frodano i malcapitati.

Sono stato contattato tramite Whatsapp da un intermediario, posso fidarmi?

Compagnie assicurative e intermediari hanno i loro canali di comunicazione ufficiali e utilizzano quelli, e solo quelli, per gestire il rapporto con i clienti. Pertanto, fai attenzione se stai dialogando con qualcuno che vuole portarti al di fuori di quei canali di comunicazione; chi opera in maniera corretta, non cercherà mai di farlo. Ad esempio, se ti viene chiesto di comunicare solo tramite sistemi di messaggistica telefonica come WhatsApp o su piattaforme diverse, come i Social Network, devi assolutamente far scattare un campanello di allarme.

Contatta la Polizia

Sei stato truffato? Non vergognartene e segnala l’accaduto alla Polizia Postale, l’organo di competenza in caso di truffe informatiche e digitali. Puoi presentare la denuncia anche presso un qualunque commissariato di Polizia e puoi farlo anche nel caso di truffe porta a porta o telefoniche. Di seguito trovi tutti i contatti utili per denunciare la frode subita.