Investimenti: scopri le migliori soluzioni per la gestione dei tuoi risparmi
Conti deposito
Fai fruttare i tuoi risparmi con un rendimento assicurato
Investi nei Mercati Finanziari
Investire con Facile.it
Facile.it ti aiuta a confrontare i migliori prodotti in materia di investimenti, aiutandoti a cogliere le opportunità dei mercati con soluzioni su misura per te, in linea con il tuo profilo di rischio, i tuoi obiettivi finanziari e le tue esigenze. Approcciarsi al mondo degli investimenti può risultare complesso, siamo qui per renderlo Facile!
Cosa si intende per investimento?
Un investimento è l'azione di destinare risorse finanziarie con l'obiettivo di ottenere un rendimento nel tempo. In altre parole, significa far lavorare i propri risparmi per generare un guadagno, che può assumere la forma di un reddito periodico (come interessi o dividendi) o di un aumento del valore del capitale investito. Gli investimenti possono variare in base al rischio, alla durata e alla tipologia, includendo strumenti come azioni, obbligazioni, fondi comuni, immobili e molto altro.
Perché conviene investire?
Investire non è solo un modo per far crescere il proprio patrimonio, ma rappresenta anche una strategia fondamentale per proteggere i risparmi dall'inflazione. L'inflazione riduce progressivamente il potere d'acquisto del denaro, rendendo meno conveniente lasciarlo fermo su un conto corrente. Un investimento ben pianificato consente di ottenere rendimenti superiori all’inflazione, contribuendo così a migliorare la propria sicurezza finanziaria nel lungo termine. Inoltre, investire permette di diversificare il proprio portafoglio e di creare nuove opportunità di guadagno, adattando la strategia in base agli obiettivi personali e al livello di rischio che si è disposti a sostenere.
Risparmio e investimento
Il risparmio e l'investimento sono due concetti strettamente legati, ma che molte persone tendono a confondere. Sebbene siano distinti, rappresentano due fasi fondamentali del processo di gestione del denaro. Infatti, senza risparmio, non sarebbe possibile effettuare investimenti.
Il risparmio rappresenta la parte del reddito che non viene consumata immediatamente, ma messa da parte per obiettivi a lungo termine, per protezione contro imprevisti o per garantirsi una maggiore sicurezza finanziaria in futuro. L'investimento, invece, riguarda l’utilizzo di una parte di questo risparmio per acquistare strumenti finanziari, con l’obiettivo di preservare o incrementare il valore del capitale nel tempo. È possibile indirizzare i propri risparmi anche verso soluzioni previdenziali o assicurative, a seconda delle proprie necessità.
Come investire i propri soldi in modo sicuro e consapevole
- ●
Definisci i tuoi obiettivi finanziari
Prima di tutto, chiediti cosa vuoi ottenere con i tuoi investimenti. Desideri acquistare una casa nei prossimi anni? Stai pensando alla tua pensione? Vuoi mettere da parte dei fondi per l’istruzione dei tuoi figli o per avviare un’attività? Ogni obiettivo ha tempistiche e priorità differenti, e richiede strumenti finanziari adeguati. Stabilire con chiarezza i tuoi obiettivi ti aiuterà a scegliere l’orizzonte temporale giusto e a misurare i progressi nel tempo.
- ●
Valuta il tuo profilo di rischio
Ogni investimento comporta un grado di rischio. Devi capire quanto sei disposto a tollerare eventuali perdite temporanee pur di ottenere potenziali rendimenti più elevati. Sei una persona cauta o sei disposto ad affrontare fluttuazioni nel valore del tuo capitale? Il profilo di rischio personale è influenzato dalla tua età, situazione finanziaria, esperienza, obiettivi e orizzonte temporale. Una valutazione onesta è essenziale per evitare scelte sbagliate e rimpianti.
- ●
Crea un fondo di emergenza
Prima di iniziare a investire, assicurati di avere una somma facilmente accessibile per far fronte a spese impreviste: problemi di salute, perdita del lavoro, guasti domestici. Un fondo di emergenza copre idealmente tra 3 e 6 mesi di spese essenziali e dovrebbe essere tenuto in strumenti liquidi e a basso rischio, come un conto corrente remunerato o un conto deposito svincolabile. Investire senza una rete di sicurezza espone a gravi rischi.
- ●
Scegli strumenti di investimento adeguati
Non esiste un investimento "migliore" in assoluto: tutto dipende dai tuoi obiettivi e dal tuo profilo. Puoi optare per strumenti semplici e sicuri come conti deposito o titoli di Stato, oppure puntare a rendimenti maggiori con azioni, obbligazioni corporate, ETF, fondi comuni o immobili. Alcuni strumenti offrono maggiore liquidità, altri maggiore stabilità, altri ancora potenziale di crescita: conoscerne caratteristiche, vantaggi e svantaggi è fondamentale.
- ●
Diversifica i tuoi investimenti
"Non mettere tutte le uova nello stesso paniere" è un principio valido in finanza. Diversificare significa distribuire i tuoi investimenti tra asset differenti (azioni, obbligazioni, liquidità, immobili, ecc.), emittenti diversi (aziende, Stati) e mercati geografici (Europa, USA, emergenti). Questo approccio riduce l’impatto negativo di eventuali perdite localizzate e migliora la stabilità complessiva del portafoglio.
- ●
Mantieni una visione di lungo termine
Investire è un percorso, non una scommessa. Evita decisioni impulsive basate su emozioni o sull’andamento del mercato a breve termine. I mercati sono per natura volatili, ma nel lungo periodo tendono a premiare chi resta coerente con la propria strategia. La pazienza è spesso una delle qualità più redditizie per un investitore.
- ●
Monitora e rivedi la strategia periodicamente
Le tue esigenze e i mercati possono cambiare. Rivedi il portafoglio almeno una volta all’anno per assicurarti che sia ancora coerente con i tuoi obiettivi. Se il rischio non è più adeguato o se alcuni strumenti si sono rivelati inefficaci, valuta modifiche con attenzione, senza agire in modo reattivo ma con strategia e metodo.
- ●
Consulta un professionista
Se hai dubbi, affidati a un consulente finanziario per ottenere indicazioni personalizzate.
Attenzione al rischio
Ricorda: non esiste investimento privo di rischio. Più alto è il potenziale rendimento, maggiore sarà l’esposizione a possibili perdite. Diffida da chi promette guadagni facili e garantiti.
Educazione finanziaria: la chiave per investire meglio
Prima di investire, è fondamentale informarsi. Acquisisci familiarità con termini come rendimento, volatilità, interesse composto, rischio specifico, orizzonte temporale, e TER. Leggi sempre la documentazione informativa, confronta prodotti e costi, e valuta l’affidabilità degli emittenti.
Non esiste una strategia valida per tutti
Ogni investitore ha esigenze, orizzonti e tolleranze al rischio diversi. L’investimento adatto a un amico o parente potrebbe non essere adatto a te. Personalizza sempre le tue decisioni finanziarie.
Tipologie di Investimento
Esistono diverse forme di investimento, ciascuna con caratteristiche, opportunità e rischi specifici. È importante conoscere le varie opzioni per costruire una strategia di investimento bilanciata e coerente con i propri obiettivi e la propria propensione al rischio.
Investimenti finanziari:
Gli investimenti finanziari sono quelli più diffusi e includono strumenti come azioni, obbligazioni, ETF e fondi comuni. Ciascuno di questi strumenti offre un modo diverso di investire e presenta specifici livelli di rischio e di rendimento.
Azioni: Investire in azioni significa acquistare quote di una società, diventando quindi parzialmente proprietari. Le azioni possono offrire rendimenti elevati, ma sono anche soggette a forte volatilità, il che le rende adatte a investitori con una buona tolleranza al rischio e un orizzonte temporale lungo.
Obbligazioni: Sono titoli di debito emessi da governi, aziende o enti governativi. L'investitore che acquista un’obbligazione presta denaro all’emittente, che si impegna a restituire il capitale alla scadenza e a pagare un interesse periodico. Le obbligazioni tendono ad essere meno rischiose delle azioni, ma offrono rendimenti generalmente più bassi.
ETF (Exchange Traded Funds): Gli ETF sono fondi quotati in borsa che replicano l'andamento di un indice (ad esempio, azionario o obbligazionario) o di una materia prima. Sono una forma di investimento passivo che offre diversificazione con costi ridotti. Sono ideali per chi desidera investire in modo diversificato senza dover gestire singole azioni o obbligazioni.
Fondi Comuni di Investimento: I fondi comuni raccolgono denaro da diversi investitori e lo investono in una varietà di strumenti finanziari, come azioni e obbligazioni. Offrono diversificazione e gestione professionale, ma possono comportare costi di gestione più elevati rispetto agli ETF.
Altre forme di investimento:
Oltre agli strumenti finanziari tradizionali, esistono altre forme di investimento, che possono essere utilizzate per diversificare ulteriormente il portafoglio.
Conti Deposito: Offrono un rendimento garantito per un periodo predefinito, in cambio di un deposito. Sono strumenti sicuri e a basso rischio, ideali per chi vuole far fruttare la propria liquidità senza esporsi alla volatilità dei mercati. I rendimenti, generalmente contenuti, variano in base alla durata del vincolo e alle condizioni della banca. Alcuni permettono il ritiro anticipato, spesso con una riduzione del tasso. Esistono due tipologie: svincolati, più flessibili ma meno remunerativi, e vincolati, che offrono rendimenti maggiori a fronte di un vincolo temporale.
Fondi Pensione: Sono forme di previdenza complementare gestite da SGR, banche, assicurazioni o società specializzate. Raccolgono i contributi degli aderenti e li investono in un portafoglio diversificato di asset (azioni, obbligazioni, ecc.) per far crescere il capitale nel lungo periodo. Esistono diverse tipologie, come i fondi a contribuzione o prestazione definita, ciascuno con caratteristiche specifiche. La scelta dipende dal profilo di rischio, dall’orizzonte temporale e dagli obiettivi previdenziali dell’investitore.
Investimenti Assicurativi: Uniscono i vantaggi degli investimenti finanziari con quelli delle polizze assicurative, come le polizze vita. Tra questi, i prodotti di ramo primo offrono una gestione prudente con rendimento garantito, mentre le soluzioni multi ramo combinano componenti a capitale garantito con investimenti più dinamici. Permettono di investire con una certa protezione contro i rischi e, in alcuni casi, di garantire un capitale ai beneficiari in caso di eventi imprevisti.
Questa è solo una delle possibili modalità per classificare le tipologie di investimento e gli strumenti finanziari. Possono infatti essere suddivisi anche in categorie diverse, come tradizionali e reali, in base al rapporto rischio/rendimento, all’orizzonte temporale o al grado di liquidità. Per approfondire, consulta la nostra guida completa alla classificazione degli investimenti.
Approfondimenti:

Investimenti a basso rischio

Migliori Investimenti a lungo termine

Migliori Investimenti a breve termine

Come fare un PAC

Imposta di bollo sugli investimenti

Investimenti in Btp

ETF: Cosa sono?
Domande frequenti sugli investimenti
Esistono Investimenti a rischio zero?
Non esistono investimenti a rischio zero assoluto, ma ci sono strumenti con rischio molto basso, spesso utilizzati per conservare il capitale piuttosto che per farlo crescere significativamente. Ecco i principali:
- Conti deposito vincolati: offrono un rendimento fisso e sono coperti fino a 100.000 € dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
- Buoni fruttiferi postali: emessi da Cassa Depositi e Prestiti, garantiti dallo Stato italiano.
- Titoli di Stato a breve termine (come BOT): considerati tra gli strumenti più sicuri, ma con rendimenti modesti.
- Fondi monetari o liquidità: bassa volatilità e rischio contenuto, ma anche rendimento limitato.
Anche in questi casi, esistono dei rischi minimi come l’inflazione (che può erodere il potere d'acquisto) o il rischio emittente, seppur molto contenuti.
Quali investimenti hanno il più alto rendimento?
Gli investimenti con il più alto rendimento potenziale sono generalmente quelli con maggiore rischio. Ad esempio:
- Azioni di singole aziende (soprattutto tech o startup): possono offrire rendimenti molto elevati, ma con alta volatilità.
- Criptovalute: estremamente speculative, con possibilità di guadagni elevati ma anche forti perdite.
- Private equity e venture capital: investimenti in imprese non quotate con alto potenziale di crescita.
- ETF tematici o settoriali (es. IA, energie rinnovabili): offrono crescita elevata ma possono subire oscillazioni ampie.
Più alto è il rendimento atteso, maggiore deve essere la tolleranza al rischio e l’orizzonte temporale dell’investitore.
Quali investimenti sono i più sicuri?
Gli investimenti considerati più sicuri includono obbligazioni di stato a breve termine, conti di risparmio ad alto rendimento, e certificati di deposito. Questi tendono ad avere un rischio più basso e una stabilità maggiore rispetto ad altri tipi di investimenti. Scopri la nostra guida agli investimenti Sicuri nel 2025.
Quali sono i rischi di un investimento?
I rischi di un investimento includono la possibilità di perdere parte o tutto il capitale investito, la volatilità del mercato, il rischio di inflazione, e il rischio specifico dell'asset o dell'emittente. È importante considerare questi rischi in relazione ai potenziali rendimenti.
Dove conviene investire se si hanno pochi soldi?
Con pochi soldi, è consigliabile iniziare con investimenti a basso costo come fondi indicizzati o ETF, che offrono diversificazione a spese contenute. Anche i conti di risparmio ad alto rendimento e i certificati di deposito possono essere buone opzioni per iniziare.
Quale investimento rende il 5% netto?
Ottenere un rendimento netto del 5% oggi è possibile, ma comporta un certo livello di rischio o vincolo. Strumenti che possono avvicinarsi a questo obiettivo includono:
- Obbligazioni societarie con rating medio o basso
- Fondi bilanciati o obbligazionari ad alto rendimento
- ETF su dividendi o mercati emergenti
- Peer-to-peer lending o REITs
- In alcuni casi, anche conti deposito vincolati a lungo termine o polizze multi-ramo
Qual è il momento migliore per iniziare ad investire?
Il momento migliore per iniziare a investire è il prima possibile, non appena hai:
Un fondo di emergenza (almeno 3–6 mesi di spese accantonati).
Zero o pochi debiti ad alto interesse (es. carte di credito).
Obiettivi chiari e un minimo di conoscenza degli strumenti finanziari.
Investire presto consente di sfruttare l'interesse composto, che amplifica la crescita del capitale nel tempo. Anche piccole somme investite con costanza possono fare una grande differenza sul lungo periodo.
Quando bisogna dichiarare i propri investimenti?
I tuoi investimenti devono essere dichiarati in sede di dichiarazione dei redditi, in particolare se:
Hai percepito redditi da capitale o redditi diversi di natura finanziaria, come dividendi, interessi, plusvalenze (guadagni da vendite di strumenti finanziari).
Hai attività finanziarie detenute all’estero (conti, azioni, fondi, criptovalute, ecc.): vanno indicate nel quadro RW del Modello Redditi (ex Unico), anche se non generano redditi.
Hai investimenti soggetti a imposta di bollo o IVAFE (imposta sul valore delle attività finanziarie all'estero).
Se investi tramite una banca o SIM italiana in regime amministrato, spesso è l’intermediario stesso a trattenere e versare le imposte (sgravandoti dagli obblighi dichiarativi).
Se sei in regime dichiarativo o hai attività estere, invece, spetta a te (o al tuo commercialista) dichiarare tutto correttamente.
Cosa succede se desidero interrompere un investimento?
Se desideri interrompere un investimento, puoi liquidare il tuo asset vendendolo o riscattandolo, a seconda del tipo di investimento. Tuttavia, la liquidazione potrebbe comportare perdite se il valore dell'investimento è sceso, e potrebbero esserci tasse o penali a seconda delle condizioni specifiche dell'investimento.
Cosa si intende per investimento a lungo termine?
Per investimento a lungo termine si intende l'acquisto di asset (azioni, obbligazioni, immobili, ETF, ecc.) con l'obiettivo di mantenerli per diversi anni, generalmente oltre i 5-10 anni. L'obiettivo è sfruttare la crescita del valore nel tempo, riducendo l'impatto della volatilità di breve termine e beneficiando di rendimenti composti.
Cosa si intende per investimento a breve termine?
Un investimento a breve termine è l'acquisto di strumenti finanziari con l'obiettivo di ottenere profitti entro pochi giorni, settimane o mesi. Include attività come il trading, dove si comprano e vendono asset (azioni, valute, ecc.) rapidamente per sfruttare le oscillazioni di prezzo. Si punta su guadagni veloci, ma spesso comporta maggiore rischio e volatilità.
Cos'è un PAC?
Un PAC (Piano di Accumulo del Capitale) è una forma di investimento che prevede versamenti periodici e costanti di piccole somme in un fondo comune o ETF. L’obiettivo è accumulare capitale nel tempo, riducendo il rischio legato alla volatilità del mercato grazie alla mediazione del costo di acquisto delle quote nel lungo periodo.
Cos'è un ETF?
Un ETF (Exchange Traded Fund) è un fondo d'investimento quotato in borsa che replica l'andamento di un indice di mercato, come l'S&P 500, o di un settore specifico. Gli ETF offrono diversificazione, liquidità e costi generalmente più bassi rispetto ai fondi tradizionali, rendendoli accessibili e convenienti per gli investitori.
Cosa significa asset class?
Un'asset class è una categoria di strumenti finanziari con caratteristiche simili, come il livello di rischio e rendimento. Esempi comuni includono azioni, obbligazioni, immobili, materie prime e liquidità. Ogni asset class si comporta diversamente nel tempo, e diversificare tra queste categorie aiuta a bilanciare il rischio di un portafoglio.
Cosa si intende per gestione patrimoniale?
La gestione patrimoniale è un servizio finanziario professionale che consiste nell'amministrare e investire il patrimonio di un cliente (individuale o istituzionale) per raggiungere specifici obiettivi finanziari. I gestori patrimoniali creano portafogli diversificati, monitorano e adattano le strategie di investimento in base al profilo di rischio e alle esigenze del cliente.
Cos'è un fondo monetario?
Un fondo monetario è un tipo di fondo comune d'investimento che investe in strumenti finanziari a breve termine e a basso rischio, come titoli di stato, depositi bancari e obbligazioni a breve scadenza. L'obiettivo è preservare il capitale e offrire una modesta crescita o rendimento, mantenendo alta la liquidità per gli investitori.
Alcune tipologie di investimento a confronto:
Ricorda: questi dati sono solo stime a scopo illustrativo e non rappresentano né una garanzia di rendimento né un consiglio di investimento. Investi sempre in base alle tue esigenze e dopo un’attenta valutazione!
Tipologia di Investimento | Rendimento Atteso | Rischio | Liquidità | Orizzonte Temporale |
---|---|---|---|---|
Titoli di Stato | Basso-Medio | Basso | Alta-Media (dipende dalla scadenza) | Breve-Medio-Lungo |
Obbligazioni Corporate | Medio | Medio | Media | Medio-Lungo |
Azioni | Medio-Alto | Alto | Alta | Medio-Lungo |
ETF e Fondi Comuni | Variabile | Variabile (dipende dal fondo) | Alta-Media | Medio-Lungo |
Conto Deposito | Basso | Molto Basso | Alta (se libero) - Bassa (se vincolato) | Breve-Medio |
Fondi Pensione | Variabile | Medio | Bassa | Lungo |
Immobili | Medio | Medio | Bassa | Lungo |
Criptovalute | Alto | Molto Alto | Alta | Variabile |
Materie Prime (Oro, Petrolio, etc.) | Medio | Medio-Alto | Media | Medio-Lungo |
Private Equity e Venture Capital | Molto Alto | Molto Alto | Molto Bassa | Lungo |
Ultime notizie dai mercati:

Investimenti sicuri: Oro e Yen giapponese come beni rifugio in tempi di incertezza economica

Strategie di investimento per il 2025: opportunità e sfide nei mercati globali

Effetto Trump sui Mercati: Dollaro, Bitcoin e Wall Street in Crescita tra Speranze e Preoccupazioni

Prospettive del Mercato delle Obbligazioni in autunno 2024
I nostri vantaggi
Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.
VELOCE
In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.
PERSONALE
Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.
GRATUITO
Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.
SICURO
Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.
Sulla base di 30486 recensioni
