logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mutui GreenConfrontiamo le offerte migliori per te

mutui green

I nostri partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Richiedi online un mutuo green

Il mutuo green è un finanziamento a tasso agevolato, volto all'acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di un immobile ad alta efficienza energetica, in classe A o B. Se richiesto per la ristrutturazione, si deve dimostrare tramite Attestato di Prestazione Energetica (APE) di aver ridotto i consumi dell'abitazione di almeno il 30% o di averne migliorato le prestazioni di almeno due classi energetiche.

I finanziamenti green si inseriscono all'interno del piano di sviluppo europeo Energy efficient Mortages Action Plan (EeMAP) introdotto nel 2019 dalla European Mortage Federation (EMF). L’obiettivo è incentivare la sostenibilità ambientale, individuando un modello omogeneo per tutti i Paesi dell’Unione, per agevolare i futuri proprietari di immobili ad alta efficienza energetica grazie all'ottenimento di un mutuo a tassi di interesse ridotti. Al progetto partecipano 42 banche europee, delle quali 10 italiane.

Facile.it confronta le migliori offerte di mutui green per te e ti aiuta a trovare soluzioni su misura. Calcola un preventivo e invia la richiesta!

Mutuo casa: trova il migliore

Offerte mutui green prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.3 su 5(basata su 64 voti)

Requisiti e documenti per richiedere un mutuo green

Il primo requisito fondamentale riguarda la classe energetica dell’immobile. Per ottenere un mutuo green, l’edificio oggetto del finanziamento deve appartenere alle classi energetiche A o B, secondo la classificazione nazionale vigente. In alcuni casi, soprattutto per le costruzioni più recenti o per banche con criteri più stringenti, possono essere richieste anche solo le classi più alte, come A1, A2, A3 e A4. La certificazione della classe energetica deve essere dimostrata tramite un Attestato di Prestazione Energetica (APE) redatto da un tecnico abilitato.

In caso si richieda il mutuo green per ristrutturazione, è importante che i lavori effettuati garantiscano un miglioramento di almeno due classi energetiche rispetto allo stato iniziale o una riduzione dei consumi di almeno il 30%. Il tutto deve essere dimostrato con due APE, uno redatto prima e uno dopo l’intervento.

Oltre alla certificazione energetica, le banche richiedono una documentazione tecnica dettagliata. Nel caso di ristrutturazioni o interventi migliorativi, è necessario fornire relazioni tecniche, progetti di riqualificazione e preventivi dettagliati dei lavori. Spesso è richiesto anche un contratto con l’impresa esecutrice, soprattutto se l’importo dei lavori è significativo. La banca valuterà attentamente se l’intervento proposto è coerente con gli obiettivi di risparmio energetico e se consente di ottenere un reale miglioramento in termini ambientali.

Naturalmente, oltre ai requisiti dell’immobile, è fondamentale che anche il richiedente abbia una situazione economica solida. Come per ogni mutuo, la banca esaminerà il reddito, la stabilità lavorativa, l’eventuale presenza di altri finanziamenti in corso e la storia creditizia del richiedente. Il rapporto tra la rata mensile e il reddito disponibile deve rientrare nei limiti accettabili, generalmente non superiori al 30-35%.

Mutuo casa: trova il migliore

Tipologie di mutui green

Tra i mutui green rientrano diverse sottocategorie di finanziamenti che si differenziano sulla base della finalità.

Mutuo green per acquisto casa

I mutui green per acquisto casa finanziano l’acquisto di un’abitazione ad alta efficienza energetica (classi energetiche A o B). Tali finanziamenti usufruiscono di condizioni di favore come, ad esempio, una riduzione dei tassi di interesse applicati.

I mutui green sono proposti sia a tasso fisso sia a tasso variabile, con piani di rimborso di durata variabile, a seconda della banca. Sempre in base all’offerta delle singole banche, i mutui green possono finanziare dall’80% sino al 100% del valore dell’immobile. Alcuni istituti di credito abbinano al mutuo un finanziamento extra a copertura delle spese sostenute per i lavori di riqualificazione, come ad esempio l’accrescimento dell’isolamento termico o l’installazione di sistemi per la produzione di energia pulita o di impianti di riscaldamento ad alta efficienza.

Mutuo green per ristrutturazione casa

I mutui green per ristrutturazione sono mutui concessi a condizioni vantaggiose per coprire, in tutto o in parte, le spese legate ai lavori di ristrutturazione finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione. Secondo quanto previsto dalla normativa europea, i lavori di ristrutturazione devono garantire un miglioramento delle performance energetiche di almeno il 30%.

Mutuo costruzione bioedilizia

Diverse banche offrono i cosiddetti mutui bioedilizia, finalizzati all'acquisto di case green a basso impatto ambientale, come i prefabbricati in legno, previa presentazione delle certificazioni necessarie ad attestare l’eco-sostenibilità dell'immobile, tra cui la certificazione di classe energetica B o superiore e una classe di resistenza al fuoco uguale o superiore a R30

L’erogazione del mutuo bioedilizia avviene normalmente a stato avanzamento dei lavori, cioè in più tranche. L’importo finanziato dipende dall’offerta della banca, ma varia generalmente dal 70% sino al 90% del valore dell’immobile, con una durata che al massimo arriva quasi sempre fino a 30 anni.

Perché stipulare un mutuo green?

Secondo i dati più recenti, dal punto di vista energetico gli immobili in Italia sono così ripartiti: 

CLASSE ENERGETICA % IMMOBILI
G 28%
F 22%
E 16%
D 12%
C 6,5%
B 4%
A 11,5%

(Fonte: SIAPE)

La Direttiva Case Green emanata dall'Unione Europea ha stabilito alcune scadenze oltre le quali gli immobili nelle classi energetiche più basse non potranno più essere venduti:

SCADENZA IMMOBILI NON PIÙ VENDIBILI
1° gennaio 2030 Classi G, F
1° gennaio 2033 Classe E (solo edifici residenziali)
1° gennaio 2040 Classe E (tutti gli edifici)
1° gennaio 2050 Tutti gli immobili non a emissioni zero

È evidente quindi che i proprietari di immobili dovranno attivarsi per acquistare case più efficienti o ristrutturare le proprie abitazioni, per evitare il rischio di svalutarle sul mercato.

Quali banche offrono mutui green nel 2025?

Le 10 banche italiane che partecipano al progetto pilota Energy Efficient Mortgages, offrendo il mutuo green, sono:

Di seguito vediamo alcune offerte specifiche delle banche partner di Facile.it. Potrai avere una stima dell'importo della rata mensile effettuando un calcolo del mutuo online e inserendo la classe energetica dell'immobile di tuo interesse.

  • CheBanca! ha lanciato una promozione valida per le richieste di mutuo destinata a chi acquista o ristruttura casa in classe energetica A o B. La promozione prevede una riduzione dello spread ed è cumulabile con gli altri sconti previsti dal listino. L’iniziativa è valida per tutte le tipologie di mutuo.
  • BNL offre alla famiglie un pacchetto green di soluzioni finalizzate all’aumento dell’efficienza energetica degli immobili. Il mutuo green BNL permette a chi acquista una casa in classe energetica A e B di usufruire della polizza BNL Casa e Famiglia gratis per un anno. Le agevolazioni sono valide anche se si decide di trasformare l’immobile in classe A o B dopo l’acquisto. BNL prevede inoltre un bouquet di finanziamenti verdi. Con il prestito BNL Green si ottengono fino a 100.000 euro a copertura, parziale o totale, delle spese sostenute per i lavori di riqualificazione energetica. Al prestito, della durata sino a 120 mesi, viene applicato un tasso fisso vantaggioso e dedicato. Non sono inoltre previste spese di istruttoria.
  • Il mutuo green Crédit Agricole è un finanziamento a condizioni più vantaggiose destinato a chi acquista un immobile di classe energetica A o B. La banca offre inoltre un finanziamento personale sino a 10.000 euro a sostegno delle spese di efficientamento energetico. Chi intende invece ristrutturare casa ha diritto a uno sconto sul tasso del mutuo dello 0,10% se l’efficienza energetica dell’edificio viene migliorata di due classi o del 30%.
  • Il mutuo green Fineco finanzia sino a 1.000.000 di euro per l’acquisto di un immobile ecosostenibile di classe energica A o B. Il mutuo può coprire sino all’80% del valore dell’immobile, mentre la durata del rimborso va da un minimo di 10 sino a un massimo di 30 anni.
  • Banco BPM offre la possibilità di ativare il "Green Factor", uno sconto sul tasso di interesse contrattualizzato in caso di Mutuo Acquisto, Mutuo Ristrutturazione (o Acquisto + Ristrutturazione) o Mutuo Costruzione presentando il certificato energetico (APE) che attesti il miglioramento dell'immobile di almeno 2 classi energetiche o il risparmio di almeno il 30% dei consumi.
Mutuo casa: trova il migliore

I nostri vantaggi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Fidati di chi ha già provato
Eccellente!

Sulla base di 32137 recensioni

trustpilot-logo.webp
-4.8/5

Domande frequenti sui mutui green

Quali documenti servono per un mutuo green?

Oltre alla documentazione richiesta per qualsiasi mutuo (carta d’identità, codice fiscale e documentazione reddituale), è necessario presentare alla banca i documenti che certificano le caratteristiche di eco-compatibilità dell’immobile oggetto del mutuo:

  • per quanto riguarda l’acquisto, l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) a dimostrazione del fatto che l’abitazione rientra in classe A o B e rispetta determinati parametri di efficienza;
  • per la ristrutturazione, è necessario presentare il preventivo di spesa e dimostrare che i lavori innalzeranno la classe energetica dell’edificio, migliorandone le prestazioni di almeno il 30%;
  • se invece si vuole acquistare una casa in bioedilizia, insieme al preventivo di spesa, bisogna certificare che l’immobile risponda a determinati criteri di sostenibilità.

Quali sono i vantaggi di un mutuo green?

I mutui green possono risultare vantaggiosi per diversi motivi: possono prevedere tassi di interesse più bassi, un Loan To Value (LTV) più favorevole, sconti sullo spread della banca o sconti dedicati, ad esempio sulle polizze assicurative, per un determinato periodo di tempo, oltre a un considerevole risparmio negli anni sulle utenze di luce e gas grazie alla classe energetica elevata dell'immobile.

Il vantaggio per la banca sta invece nel fatto che tanto maggiore è la classe energetica degli edifici quanto minore è il rischio di insolvenza, non solo perché se le famiglie risparmiano sulle bollette possono disporre di maggiore liquidità, ma anche perché un immobile ad alta efficienza acquista valore nel tempo.

Quali sono le agevolazioni previste sui mutui verdi?

I mutui per case green prevedono diverse agevolazioni, tra cui: 

  • sconti sul tasso di interesse;
  • riduzione dello spread applicato dalla banca;
  • incentivi sull’installazione di strumenti per l’efficientamento energetico, come pannelli solari, pompe di calore, collettori solari e simili.

A partire dal 2024, invece, non sono state riconfermate le agevolazioni fiscali previste dal bonus case green, che prevedevano una detrazione fiscale del 50% sull'IVA nei 10 anni successivi al momento dell'acquisto.

Cosa valutare in caso di mutui green?

I criteri di valutazione di un mutuo green non differiscono da quelli previsti per i classici mutui: è importante considerare bene l'impatto della rata sul proprio reddito, il tasso di interesse e le spese accessorie.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 15 luglio 2025
Surroga mutuo a luglio 2025: risparmio con tassi dal 2,68%

Surroga mutuo a luglio 2025: risparmio con tassi dal 2,68%

Richiedere una surroga del mutuo o la portabilità del proprio mutuo potrebbe diventare una necessità: si tratta della possibilità di trasferire il proprio finanziamento da una banca all'altra, così da ottenere condizioni vantaggiose.
pubblicato il 15 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 14 luglio 2025.
pubblicato il 14 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 11 luglio 2025.
pubblicato il 9 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 9 luglio 2025.
pubblicato il 9 luglio 2025
La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

A luglio 2025 i tassi dei mutui mostrano un calo per il variabile e una lieve crescita per il fisso. Un contesto ideale per valutare soluzioni di finanziamento personalizzate. Il servizio di comparazione di Facile.it aiuta a individuare il mutuo più conveniente in pochi clic.