logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Miglior mutuo a tasso variabile del 14/10/2025

Se vuoi richiedere un mutuo a tasso variabile e approfittare dei tassi più vantaggiosi e delle condizioni più convenienti del momento, sei nel posto giusto! Qui troverai i migliori mutui a tasso variabile di oggi, selezionati per te tra le proposte delle nostre banche partner.

Nella prima metà del 2025, i mutui a tasso variabile sono sempre più convenienti: grazie al calo dell’Euribor, i tassi medi si stanno abbassando, riavvicinandosi a quelli dei mutui fissi.

Di seguito trovi una selezione delle migliori offerte di oggi per un mutuo variabile presenti sul nostro comparatore per acquistare la prima casa. Se vuoi scoprire a quanto ammonterà la tua rata per una seconda casa, una ristrutturazione o qualunque altra tua specifica esigenza, richiedi una simulazione gratuita!

Offerte Mutuo a tasso variabile

Rata mensile
257,47€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione Per Immobili Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,19% (Euribor 1M + 0,30%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,50%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 30.895,85
Rata mensile
257,47€
Rata mensile
259,87€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,29% (Euribor 1M + 0,40%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,60%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 31.183,92
Rata mensile
259,87€
Rata mensile
260,59€
Prodotto
Mutuo Rata Protetta
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,32% (Euribor 3M + 0,30%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,97%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 31.270,66
Rata mensile
260,59€
Rata mensile
260,59€
Prodotto
Mutuo Variabile Con Floor
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,32% (Euribor 3M + 0,30%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,97%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 31.270,66
Rata mensile
260,59€
Rata mensile
262,34€
Prodotto
Mutuo QuasiFisso
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,76% (Euribor 1M + 1,90%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
4,68%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 35.604,53
Rata mensile
262,34€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Il mutuo a tasso variabile è una tipologia di finanziamento in cui il tasso di interesse è legato all'oscillazione di un indice finanziario di riferimento, generalmente l'Euribor. In questa tipologia di mutui, al contrario dei mutui a tasso fisso, l'ammontare della rata mensile varia in base all'andamento del mercato finanziario: quando l'indice Euribor sale, la rata è più alta; quando l'Euribor scende, la rata è più bassa. 

L'Euribor rappresenta il tasso a cui le banche europee si scambiano denaro su scadenze di breve termine. Come riferimento per i mutui variabili, di solito si usa l'Euribor a 1 mese o a 3 mesi.

L'altro fattore che influenza il tasso di un mutuo variabile è lo spread, ossia il guadagno vero e proprio applicato dalla banca, che rimane a discrezione del singolo istituto di credito.

In linea di massima, i mutui a tasso variabile sono convenienti in periodi in cui si prevede un ribassamento dei tassi di interesse, e sono consigliati a chi può permettersi di sostenere eventuali aumenti della rata. In base al proprio profilo di rischio e alla propria attitudine riguardo l'eventualità che la rata possa oscillare, quindi, è possibile capire come scegliere tra fisso e variabile.

A fianco dei mutui variabili puri, esistono poi soluzioni ibride che permettono ad esempio di applicare un tetto massimo all'aumento del tasso (si parla in questo caso di mutui a tasso variabile con cap), oppure di rendere fisso l'importo della rata (come nel mutuo a tasso variabile con rata costante, in cui il debitore pagherà ogni mese una rata di importo fisso e le variazioni nei tassi andranno a influenzare esclusivamente la durata del mutuo).

Mutui a tasso variabile: le migliori offerte di oggi

Ecco le migliori soluzioni per un mutuo a tasso variabile oggi disponibili su Facile.it.

BANCA
TIPOLOGIA
TASSO
TAEG
RATA MENSILE

Banca Monte dei Paschi di Siena

Acquisto prima casa

2,19% (Euribor 1M + 0,30%)

2,50%

257,47

Banca Monte dei Paschi di Siena

Acquisto prima casa

2,29% (Euribor 1M + 0,40%)

2,60%

259,87

CheBanca! Gestione Online

Acquisto prima casa

2,32% (Euribor 3M + 0,30%)

2,97%

260,59

CheBanca! Gestione Online

Acquisto prima casa

2,32% (Euribor 3M + 0,30%)

2,97%

260,59

BNL

Acquisto prima casa

3,76% (Euribor 1M + 1,90%)

4,68%

262,34

Crédit Agricole Italia

Acquisto prima casa

2,43% (Euribor 6M + 0,40%)

2,87%

263,25

Crédit Agricole Italia

Acquisto prima casa

2,43% (Euribor 6M + 0,40%)

2,87%

263,25

Banco BPM

Acquisto prima casa

2,49% (Euribor 1M + 0,60%)

2,91%

264,71

Crédit Agricole Italia

Acquisto prima casa

2,58% (Euribor 6M + 0,55%)

3,26%

266,90

CheBanca! Gestione Online

Acquisto prima casa

2,62% (Euribor 3M + 0,60%)

3,28%

267,88

Simulazione di mutuo a tasso variabile per acquisto prima casa. Importo richiesto di 50.000 euro, per un immobile del valore di 100.000 euro con una durata di 20 anni per una persona di 40 anni residente in provincia di Milano: si consiglia di verificare sempre i tassi mutui aggiornati effettuando una simulazione e indicando i corretti dati.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Domande frequenti sui mutui a tasso variabile

Il mutuo a tasso variabile conviene?

I mutui a tasso variabile sono una scelta conveniente quando si prevede una discesa dei tassi di interesse nel periodo a venire, o in momenti di picco dei tassi dovuti a tensioni transitorie del mercato, i cui effetti possano essere superati entro pochi mesi. 

Inoltre, bisogna considerare che questo tipo di prestito è mediamente più conveniente rispetto ai mutui a tasso fisso, anche per effetto di alcuni meccanismi che regolano l'erogazione del credito a livello interbancario e internazionale. In partenza, infatti, sono generalmente meno costosi rispetto a un mutuo fisso del medesimo importo e durata, ma sono più rischiosi per il mutuatario, che è esposto ad eventuali aumenti del tasso d’interesse in caso di andamento sfavorevole del mercato. 

Sono consigliati quindi per i mutuatari propensi al rischio e in grado di sopperire ai possibili rincari della rata, soprattutto se si preannuncia sul mercato una discesa del costo del denaro o comunque la sua stabilità sul medio-lungo periodo.

Quali sono i pro e i contro di un mutuo variabile?

I vantaggi di un mutuo a tasso variabile sono:

  • maggior convenienza in fase iniziale rispetto a un mutuo a tasso fisso;
  • possibilità di approfittare di rate più leggere quando i tassi diminuiscono.

Tra gli svantaggi del tasso variabile, invece:

  • in caso di rialzi dei tassi, l'importo della rata mensile sale;
  • il valore della rata rimane legato alle oscillazioni di mercato per un periodo mediamente lungo (anche se le banche propongono spesso opzioni per cambiare tipologia di tasso a mutuo già in corso).

Come abbassare la rata di un mutuo a tasso variabile?

Se hai stipulato un mutuo variabile anni fa, e la tua rata è aumentata molto nel corso del tempo, hai diverse strade per risparmiare. La prima è la surroga: con questa procedura puoi cambiare banca e aprire un nuovo mutuo presso un altro istituto, a tassi più convenienti. In alternativa, puoi provare a rinegoziare le condizioni del mutuo in corso con la tua banca, oppure chiedere di trasformare il tasso da variabile a fisso, per proteggerti da futuri aumenti.

Quando conviene estinguere un mutuo variabile?

In linea generale, l'estinzione del mutuo variabile può essere una soluzione se si è acceso il finanziamento da relativamente pochi anni, perché si avrà una quota di interessi ancora alta da pagare. Viceversa, se il mutuo è vicino alla scadenza, sarà rimasto da rimborsare principalmente il capitale preso in prestito, e non si otterrà un grande risparmio sui costi veri e propri del finanziamento.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 58 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 13 ottobre 2025.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 10 ottobre 2025.
pubblicato il 9 ottobre 2025
Mutui a tasso fisso ottobre 2025: sicurezza, trasparenza e risparmio
Mutui a tasso fisso ottobre 2025: sicurezza, trasparenza e risparmio
A ottobre 2025 i mutui a tasso fisso tornano protagonisti per chi cerca stabilità e vuole proteggersi dalle oscillazioni dei tassi. Nell’articolo analizziamo le principali offerte, le differenze tra le soluzioni disponibili e come individuare quella più conveniente attraverso un confronto mirato.
pubblicato il 9 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 8 ottobre 2025.
pubblicato il 8 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 7 ottobre 2025.
pubblicato il 8 ottobre 2025
Milano e Roma a confronto: case più care al Nord, mutui più accessibili nella Capitale
Milano e Roma a confronto: case più care al Nord, mutui più accessibili nella Capitale
Il confronto tra Milano e Roma in termini di prezzi immobiliari e mutui evidenzia differenze significative. Milano, con i suoi prezzi elevati, risulta più costosa, mentre a Roma le abitazioni restano più accessibili, soprattutto nelle zone periferiche. Oggi Facile.it analizza le dinamiche del mercato, il costo medio degli immobili, e l'importo necessario per ottenere un mutuo in entrambe le città, sulla base dei dati più recenti.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 6 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure
La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.