Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
Il mutuo per l’acquisto della seconda casa è un prestito ipotecario pensato per chi desidera acquistare un immobile non destinato alla residenza principale. A differenza del mutuo prima casa, questo tipo di finanziamento comporta condizioni generalmente più restrittive, come tassi di interesse leggermente più alti e un anticipo più consistente.
Come in qualsiasi mutuo, invece, la banca concede il prestito in base alla capacità di rimborso del richiedente e richiede di iscrivere ipoteca sull’immobile acquistato, a garanzia del finanziamento. Il rimborso avviene tramite rate mensili che includono quota capitale e quota interessi, con durata e modalità variabili a seconda dell’accordo contrattuale.
Sommario
Come funziona il mutuo per acquisto seconda casa
I mutui seconda casa vengono richiesti in genere per finanziare l'acquisto di una seconda abitazione da utilizzare per le vacanze al mare o in montagna, o da mettere in affitto come investimento. Non prevedono le stesse agevolazioni dei mutui prima casa e comportano condizioni economiche diverse.
Il mutuo seconda casa è infatti tassato al 2%, rispetto allo 0,25% del mutuo sull'abitazione principale, e viene generalmente concesso a condizioni economiche più restrittive.
In particolare, le banche limitano il cosiddetto LTV (rapporto tra importo del mutuo e valore dell'immobile) al 60%-70% e verificano che l'impatto della rata mensile sul reddito sia inferiore al 25%.
Per queste ragioni è fondamentale confrontare le migliori offerte di mutuo seconda casa in modo da assicurarsi di stipulare il finanziamento alle condizioni più vantaggiose.
I migliori mutui per acquisto della seconda casa su Facile.it

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,91%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,40%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,78% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,21%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.618,95

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,26%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,64%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.976,30
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte Mutuo Acquisto Seconda Casa
Di seguito un riepilogo delle migliori offerte di mutuo seconda casa su Facile.it aggiornate quotidianamente. Verifica il tasso del mutuo e scegli la soluzione più adatta a te.
BANCA | TIPOLOGIA | TASSO | TAEG | RATA MENSILE |
---|---|---|---|---|
BNL | Acquisto seconda casa | 2,75% (Tasso finito) | 3,91% | 271,08 |
Crédit Agricole Italia | Acquisto seconda casa | 2,75% (Tasso finito) | 3,40% | 271,08 |
Intesa Sanpaolo | Acquisto seconda casa | 2,78% (Tasso finito) | 3,21% | 271,82 |
Banco Desio | Acquisto seconda casa | 2,80% (Tasso finito) | 3,26% | 272,32 |
Banca BPER | Acquisto seconda casa | 2,90% (Tasso finito) | 3,64% | 274,80 |
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Requisiti per ottenere un mutuo per la seconda casa
Ottenere un mutuo per la seconda casa richiede il rispetto di alcuni requisiti fondamentali, sia personali che economici. Tra i principali rientrano:
- reddito dimostrabile e sufficiente a coprire le rate del mutuo;
- età compatibile con la durata del finanziamento (normalmente fino ai 70 anni al termine del mutuo);
- buona situazione creditizia, senza precedenti di insolvenza o ritardi significativi nei pagamenti;
- possesso di una somma da fornire come anticipo, spesso maggiore rispetto alla prima casa, che può arrivare al 20-30% del valore dell’immobile.
I documenti necessari per il mutuo seconda casa
Per avviare la pratica, la banca richiede diversi documenti volti a verificare la situazione economica e patrimoniale del richiedente. Tra i principali:
- documento d’identità e codice fiscale;
- certificato di stato civile o estratto dell’atto di matrimonio;
- ultime buste paga e/o modello unico per lavoratori autonomi;
- dichiarazione dei redditi e situazione patrimoniale;
- documentazione relativa all’immobile da acquistare, come compromesso o preliminare di vendita.
Questi documenti permettono alla banca di valutare il rischio del finanziamento e determinare condizioni personalizzate.
Simulazione mutuo seconda casa
L’acquisto di una seconda casa è un impegno economico importante che è possibile affrontare per gradi. La scelta delle migliori condizioni relative al tasso del mutuo e allo spread, alla durata del piano di ammortamento e ad altri eventuali benefici sui costi accessori, passa da un accurato confronto delle offerte, accessibile senza impegno con gli strumenti forniti da Facile.it.
Vediamo un esempio di calcolo di un mutuo seconda casa:
- Capitale erogato: 150.000€
- TAN: 2,87%
- TAEG: 3,13%
- Rata mensile: 621,96€
- Durata: 30 anni
- Importo totale restituito: 223.897,64€
Per personalizzare la tua richiesta, tramite il nostro strumento per la simulazione del mutuo puoi effettuare un confronto accurato delle migliori offerte di mutuo seconda casa proposte dalle nostre banche partner e trovare quello che più si adatta alle tue esigenze.
Cosa cambia tra mutuo prima casa e seconda casa?
Le agevolazioni fiscali sui finanziamenti per l'acquisto della seconda casa vengono concesse con qualche vantaggio economico in meno rispetto a quelle sui mutui prima casa, ma con maggiore libertà per quanto riguarda la collocazione dell’immobile e le sue caratteristiche.
Tramite un mutuo per seconda casa infatti è possibile finanziare l'acquisto anche di immobili situati in un comune diverso rispetto a quello di residenza e senza limiti relativi alla categoria catastale, elemento discriminante invece per accedere ai finanziamenti per l'abitazione principale.
Sono al contrario generalmente più ristretti i requisiti di accesso al mutuo, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra rata e reddito familiare. A maggior ragione se si è acceso un mutuo seconda casa a tasso variabile, il reddito deve permettere di ammortizzare anche le eventuali oscillazioni dei tassi.
Inoltre, gli istituti di credito riducono l’importo massimo erogabile, a volte fissato entro il 70% del valore dell’immobile, e l’importo della rata rispetto al reddito, stabilendo che non superi ad esempio il 25% delle entrate mensili del cliente.
Ricapitolando:
CARATTERISTICA | MUTUO PRIMA CASA | MUTUO SECONDA CASA |
---|---|---|
Località immobile | Comune di residenza | Qualsiasi comune |
Categorie catastali ammesse | A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11 | Tutte |
LTV massimo | 80% - 100% | 70% |
Anticipo richiesto | 20% - 0% | 30% |
Rapporto rata-reddito | 30% | 25% |
Tipi di mutuo seconda casa
Le tipologie di mutuo per la seconda casa sono le stesse richiedibili anche per altre finalità, in particolare:
- Mutuo a tasso fisso: la rata rimane costante per tutta la durata del finanziamento, garantendo stabilità e certezza sui costi.
- Mutuo a tasso variabile: il tasso cambia in base all’andamento del mercato, con rate inizialmente più basse ma soggette a variazioni nel tempo.
- Mutuo a tasso misto: combina una fase a tasso fisso iniziale con una successiva a tasso variabile, o viceversa, offrendo un buon equilibrio tra sicurezza e flessibilità.
- Mutuo variabile a rata costante: pur essendo un mutuo a tasso variabile, consente di tenere fissa la rata e modulare invece la durata.
I tassi sui mutui per acquisto seconda casa
Come accennato, anche per le seconde case sono previste formule di finanziamento a tasso fisso e a tasso variabile. La scelta di un mutuo a tasso fisso per la seconda abitazione permette di fare affidamento su una rata costante nel tempo, offrendo la certezza di un tasso di interesse non più soggetto a modifiche per l’intera durata del piano di rimborso.
Un mutuo acquisto seconda casa a tasso variabile, invece, consente di approfittare di eventuali variazioni vantaggiose dell’indice Euribor o del tasso BCE che comportino un abbassamento della rata mensile, ma potrebbe risultare più rischioso in quanto non sono da escludere variazioni al rialzo.
Per fare un confronto più concreto, prendiamo ad esempio una richiesta di mutuo seconda casa da 170.000€ di durata trentennale, per un'abitazione del valore di 250.000€ situata a Bolzano. Se si opta per una soluzione a tasso fisso, il TAN e il TAEG delle offerte più convenienti si aggirano intorno, rispettivamente, al 2,80% e al 3,10%.
Per un mutuo seconda casa a tasso variabile dello stesso importo, invece, i tassi scendono attorno al 2,30% per quanto riguarda il TAN e al 2,70-2,80% per il TAEG.
Confrontando i tassi si nota quindi come quella del tasso variabile possa apparire come una soluzione più conveniente, quantomeno inizialmente, ma la situazione patrimoniale del richiedente deve permettere di poter sostenere un eventuale rialzo nel medio e lungo periodo.
Importo massimo finanziabile con un mutuo seconda casa
L’importo massimo che la banca può concedere dipende principalmente dal valore dell’immobile e dalla capacità di rimborso del richiedente. In genere, per la seconda casa le banche finanziano fino al 70% del valore dell’immobile, mentre per la prima casa la percentuale è fissata di solito all'80%, ma può arrivare anche al 100% in casi particolari.
Per acquistare lo stesso immobile del valore di 200.000€, con un mutuo prima casa si potrebbero ottenere fino a 160.000€. In caso di acquisto come seconda casa, invece, la somma massima concessa sarebbe di 140.000€ (il 70% di 200.000€).
La quota restante deve quindi essere coperta dall’anticipo versato dal richiedente. La valutazione dell’importo tiene conto anche del rapporto tra rata mensile e reddito disponibile, per garantire sostenibilità e ridurre il rischio di insolvenza.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 14/10/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 14/10/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 14/10/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
- Mutuo per dipendenti pubblici INPS (ex mutuo INPDAP)
Ultime notizie Mutui












Guide ai mutui








Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.