logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Facile.it mette a disposizione di tutti gli utenti un servizio d'informazione innovativo e trasparente, che permette di verificare la copertura della rete in Fibra Ottica nella provincia di Napoli e presentare la fotografia della situazione attuale nell'area di interesse. I nostri dati evidenziano come in provincia di Napoli la percentuale di abitanti raggiunti dalla FibraOttica 100 Mega sia stata pari al 65.87%, mentre la copertura 30 Mega è stata garantita al 100.0% della popolazione.

Verifica la copertura del tuo indirizzo

Inserisci l'indirizzo e scopri le migliori offerte disponibili per te

Internet casa: Scopri le Offerte
Internet casa: Scopri le Offerte

La copertura anno per anno nella città di Napoli

In questa tabella è possibile visualizzare la progressiva estensione della copertura delle reti in fibra ottica nella città di Napoli a partire dall'anno 2015 fino al 2020, anno in cui il MiSE prevede di completare l'Agenda Europea 2020.

Anno30MB100MB
201584.26%28.28%
201785.1%28.33%
201899.24%65.44%
2020100.0%65.87%
2021100.0%65.87%
2022100.0%65.87%
2023100.0%65.87%

I dati presenti nella sezione sono suddivisi su base nazionale, regionale e provinciale e sono forniti dal MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico), che monitora e diffonde queste informazioni in coerenza con la promozione dell’Agenda Europea 2020 e della strategia per lo sviluppo della banda ultralarga, i dati sono disponibili sul sito internet http://bandaultralarga.italia.it/.

Copertura attuale dei comuni in provincia di Napoli

ComuneAnno30MB100MB
Barano d'Ischia2020100.08.25%
Boscotrecase2020100.026.47%
Carbonara di Nola2020100.014.0%
Casalnuovo di Napoli2020100.034.39%
Casamarciano2020100.011.14%
Casamicciola Terme2020100.013.05%
Casola di Napoli2020100.014.0%
Castellammare di Stabia2020100.031.47%
Castello di Cisterna2020100.031.0%
Frattamaggiore2020100.034.44%
Frattaminore2020100.07.94%
Giugliano in Campania2020100.056.64%
Grumo Nevano2020100.033.79%
Lacco Ameno2020100.014.0%
Marano di Napoli2020100.028.11%
Mariglianella2020100.027.15%
Massa Lubrense2020100.011.6%
Melito di Napoli2020100.045.13%
Monte di Procida2020100.08.25%
Mugnano di Napoli2020100.07.14%
Palma Campania2020100.09.98%
Piano di Sorrento2020100.079.93%
Poggiomarino2020100.07.32%
Pollena Trocchia2020100.09.93%
Pomigliano d'Arco2020100.032.89%
Roccarainola2020100.041.85%
San Gennaro Vesuviano2020100.06.98%
San Giorgio a Cremano2020100.040.87%
San Giuseppe Vesuviano2020100.031.53%
San Paolo Bel Sito2020100.014.0%
San Sebastiano al Vesuvio2020100.010.12%
Sant'Agnello2020100.039.12%
Sant'Anastasia2020100.06.88%
Sant'Antimo2020100.031.51%
Sant'Antonio Abate2020100.06.17%
San Vitaliano2020100.024.71%
Serrara Fontana2020100.011.61%
Somma Vesuviana2020100.07.09%
Torre Annunziata2020100.033.47%
Torre del Greco2020100.014.69%
Vico Equense2020100.0100.0%
Santa Maria la Carità2020100.08.82%
Massa di Somma2020100.06.75%
Acerra2020100.033.52%
Afragola2020100.019.85%
Agerola2020100.097.54%
Anacapri2020100.026.51%
Arzano2020100.032.46%
Bacoli2020100.08.25%
Boscoreale2020100.023.85%
Brusciano2020100.08.34%
Caivano2020100.025.39%
Calvizzano2020100.07.28%
Camposano2020100.05.0%
Capri2020100.013.13%
Cardito2020100.034.35%
Casandrino2020100.033.63%
Casavatore2020100.012.49%
Casoria2020100.014.94%
Cercola2020100.08.12%
Cicciano2020100.05.0%
Cimitile2020100.018.94%
Comiziano2020100.014.0%
Crispano2020100.034.47%
Ercolano2020100.037.83%
Forio2020100.08.41%
Gragnano2020100.012.86%
Ischia2020100.08.29%
Lettere2020100.010.83%
Liveri2020100.014.0%
Marigliano2020100.024.21%
Meta2020100.090.32%
Napoli2020100.065.87%
Nola2020100.043.4%
Ottaviano2020100.09.03%
Pimonte2020100.014.0%
Pompei2020100.026.86%
Portici2020100.038.89%
Pozzuoli2020100.056.13%
Procida2020100.08.25%
Qualiano2020100.06.01%
Quarto2020100.029.1%
Saviano2020100.043.2%
Scisciano2020100.014.0%
Sorrento2020100.036.59%
Striano2020100.018.46%
Terzigno2020100.022.75%
Trecase2020100.037.97%
Tufino2020100.010.96%
Villaricca2020100.058.63%
Visciano2020100.010.47%
Volla2020100.012.22%

I dati presenti nella sezione sono suddivisi su base nazionale, regionale e provinciale e sono forniti dal MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico), che monitora e diffonde queste informazioni in coerenza con la promozione dell’Agenda Europea 2020 e della strategia per lo sviluppo della banda ultralarga, i dati sono disponibili sul sito internet http://bandaultralarga.italia.it/.

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.