logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Conto CorrenteConfrontiamo le offerte migliori per te

conti correnti
Che tipo di conto cerchi?

I nostri partner

  • unicredit
  • bbva
  • logo credit agricole
  • credem banca
  • ing
  • hype
  • banca widiba
  • webank
  • mediolanum selfy
  • Logo Revolut
  • logo western union
  • illimity
  • ibl
  • tinaba
  • bper
  • findomesti conto
  • fineco
  • isybank b003a9218b
  • trade

Cos'è un conto corrente e come funziona?

Il conto corrente bancario permette di depositare denaro presso una banca e di gestire le principali operazioni di pagamento, come versamenti, prelievi, bonifici, utilizzo di carte e assegni. Consente inoltre di usufruire di servizi aggiuntivi, come l’accredito dello stipendio e la domiciliazione delle bollette.

Aprendo un conto corrente si ottiene di norma anche una carta di debito (bancomat) o una carta di credito, utili per prelievi presso gli sportelli ATM, acquisti online e pagamenti nei negozi. Questo rende il conto corrente uno strumento pratico per la gestione delle spese quotidiane.

Ogni conto è identificato da un IBAN (International Bank Account Number), un codice alfanumerico di 27 caratteri valido in tutta Europa. L’IBAN include informazioni sul titolare e sulla banca, come il CIN, l’ABI e il CAB, che ne garantiscono l’identificazione univoca. Scopri di più.

I fondi presenti su un conto corrente sono protetti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che assicura fino a 100.000 euro per ogni depositante. Tutti gli istituti bancari dell’Unione Europea aderiscono obbligatoriamente a un sistema di garanzia dei depositi, offrendo così massima sicurezza ai correntisti.

Conti correnti a confronto - Offerte di Settembre 2025

Banca
Prodotto
Canone Mensile
Bonifici
Prelievi

ING

Conto Corrente Arancio Più

Gratuito

Gratuiti

Gratuiti

Credito Emiliano S.p.A.

Conto Corrente Privati Credem Link

Gratuito

0,50€ da Internet Banking, anche istantanei

ATM Credem 0€; ATM non Credem 0€ primo anno poi 2€

buddy UniCredit

Conto Genius buddy

Gratuito

Gratuiti

Prelievi: Gratuiti su ATM UniCredit

Trade Republic

Conto Trade Republic

Gratuito

Gratuiti

Gratuiti

BBVA

Conto Corrente

Gratuito

Gratuiti in area SEPA

Gratuiti a partire da 100€

isybank (Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo)

Conto Corrente isyPrime

Gratuito

Sepa e Istantanei gratuiti

Gratuiti in tutti gli ATM del mondo

Banca Widiba

Conto Classic Widiba

Gratuito

Gratuiti SEPA online

Prelievi sopra i 100€ gratuiti

Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia

Conto Online Crédit Agricole

Gratuito

Gratuiti

Gratuiti presso gli sportelli (ATM) Crèdit Agricole

Fineco

Conto Corrente Fineco

Gratuito

Gratuiti

Gratuiti a partire da 100€, altrimenti 0,80€

Banca Mediolanum

Conto Corrente SelfyConto

Gratuito

(€) ordinari ed istantanei gratuiti

Gratis ATM area Euro

Scopri tutti i conti correnti a confronto
Scopri tutti i conti correnti a confronto

Quali tipologie di conto corrente esistono?

I conti correnti non sono tutti uguali: ogni tipologia è pensata per rispondere a esigenze diverse, con caratteristiche e funzionalità specifiche. Ecco le principali:

  • Conto corrente base: il tipo più semplice di conto corrente, pensato per accedere ai servizi essenziali come depositi e prelievi, accredito di stipendio o pensione, utilizzo di carta di debito, pagamenti e ricezione di bonifici.
  • Conto ordinario (o a consumo): prevede un costo per ogni singola operazione; più operazioni si effettuano, maggiori sono i costi complessivi.
  • Conti a pacchetto: offrono costi fissi per le operazioni, con opzioni che includono un numero limitato di operazioni gratuite (con franchigia) oppure operazioni illimitate senza franchigia.
  • Conto corrente online: gestito interamente via internet, solitamente con tariffe più vantaggiose rispetto ai conti tradizionali.
  • Conto corrente per giovani: progettato appositamente per i giovani, con condizioni economiche agevolate e servizi dedicati alle loro esigenze.
  • Conto corrente business: pensato per le imprese, include strumenti per gestire incassi e pagamenti, bonifici, assegni e RID, oltre all’operatività con POS.

Scegliere il conto corrente più adatto alle proprie necessità permette di ottimizzare i costi, evitando di pagare per servizi non indispensabili. Su Facile.it puoi confrontare le offerte dei principali istituti di credito italiani e trovare la soluzione più conveniente per il tuo profilo.

Quali vantaggi offre un conto corrente online?

I conti correnti online offrono le stesse funzionalità di un conto tradizionale, ma con costi di apertura e gestione generalmente più bassi. Utilizzarli consente di risparmiare sulle spese bancarie senza rinunciare alla sicurezza dei servizi classici. Sempre più conti online non prevedono canone annuo e azzerano i costi legati all’imposta di bollo.

Quanto costa un conto corrente?

In media un conto corrente tradizionale in Italia costa 113 euro l'anno ma le spese si riducono di molto nel caso dei conti correnti online, spesso inoltre alcune banche online offrono conti gratuiti. 

Come faccio a sapere quanto costa il mio conto corrente?

Per capire quanto spendi realmente su un conto corrente, usa l’ICC (Indicatore dei Costi Complessivi), introdotto dalla Banca d’Italia. Indica tutte le spese e commissioni annuali (esclusi imposte e interessi) basandosi su profili standardizzati. Confrontando l’ICC tra conti, puoi individuare quello più adatto, ricordando che i costi effettivi dipendono dall’uso personale.

Come aprire un conto corrente?

Per l'apertura di un conto corrente è consigliabile procedere con la sottoscrizione online, che permette di velocizzare i tempi, ridurre i costi iniziali ed eliminare la necessità di recarsi in filiale.

Dopo aver scelto la soluzione più adatta alle proprie esigenze – anche grazie alla comparazione su Facile.it è sufficiente procedere dalla pagina di confronto direttamente al sito della banca dove la procedura guidata di apertura del conto.

Per aprire un conto corrente online è necessario possedere una serie di requisiti minimi richiesti anche per un conto tradizionale, ossia:

  • avere raggiunto la maggiore età;
  • non essere stati soggetti a fallimento in passato.

I documenti per aprire un conto corrente online o presso una filiale fisica sono il codice fiscale e un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità, patente o passaporto).

Come migrare il proprio conto corrente?

Hai già un conto corrente? No problem! Verifica che il tuo conto corrente sia veramente il più vantaggioso per te e se ne individui uno migliore non ti preoccupare, cambiare conto è più facile di quanto pensi! 

Migrare il proprio conto corrente verso un'altra banca è un processo semplice e regolato dalla legge per agevolare i consumatori.

  1. Scegli il nuovo conto corrente da aprire: Confronta le offerte delle banche e scegli il conto che meglio risponde alle tue esigenze.
  2. Apri il nuovo conto: Puoi farlo online o in filiale, fornendo i documenti richiesti.
  3. Richiedi la portabilità del conto (se necessario): La portabilità è un servizio gratuito previsto dalla legge italiana. La nuova banca si occuperà del trasferimento delle operazioni ricorrenti (es. accredito stipendio, domiciliazioni) dal vecchio al nuovo conto.
  4. Verifica il completamento delle operazioni: Controlla che tutte le operazioni siano state trasferite e che eventuali addebiti ricorrenti siano attivi sul nuovo conto.
  5. Chiudi il vecchio conto: Una volta completato il trasferimento, puoi chiedere alla vecchia banca di chiudere il conto.

Consiglio: Prima di chiudere il vecchio conto, assicurati che tutti i fondi siano trasferiti e che non ci siano operazioni pendenti!

Cosa valutare nella scelta di un conto corrente?

Grazie al nostro comparatore gratuito puoi confrontare i conti correnti online e capire qual è la banca più conveniente comparando le condizioni e i tassi offerti dagli istituti di credito.

Nel valutare un conto corrente presta attenzione a queste 5 voci:

  1. Canone mensile
  2. Costi di commissione su prelievi, bonifici e bonifici istantanei
  3. Carte di credito e di debito
  4. Possibilità di fare investimenti e costi annessi
  5. Promozioni / Bonus di benvenuto

Aprire il conto corrente più vantaggioso con Facile.it

Il servizio di confronto dei conti correnti di Facile.it compara le soluzoni di alcune delle migliori banche partner e ti aiuta a scegliere l'opzione più adatta alle tue esigenze. In 3 semplici step puoi trovare i conti correnti più vantaggiosi seguendo le indicazioni riportate qui sotto. Scopri i migliori conti bancari e apri online il tuo prossimo conto corrente.

  • 1

    Metti i conti correnti a confronto

  • 2

    Seleziona la soluzione che fa per te

  • 3

    Apri il conto corrente e inizia a risparmiare

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.7 su 5(basata su 1007 voti)

Domande frequenti sui conti correnti

Cosa si intende per conto corrente?

Il conto corrente bancario è un servizio che permette di depositare denaro in una banca, effettuare operazioni finanziarie come versamenti, prelievi di contanti, pagamenti e riscossioni, e utilizzare strumenti come carte di pagamento e assegni. Inoltre, offre servizi aggiuntivi come l'accredito dello stipendio e l'addebito automatico delle bollette.

Che operazioni posso effettuare con un conto corrente?

Si possono eseguire molte operazioni come l'emissione di assegni, la disposizione di bonifici, pagamenti online e allo sportello, investimenti, utilizzo di carte di credito e di debito.

Dove trovo le condizioni di un conto corrente?

Le condizioni di un conto corrente, così come di tutti gli altri prodotti bancari, possono essere reperite nel foglio informativo, che gli Istituti devono rendere disponibile per legge.

Quali somme sono garantite sul conto corrente?

Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi garantisce le somme depositate sul conto corrente fino all'importo massimo di 100.000 euro per ogni depositante, presso ogni banca in cui il correntista possiede un conto.

Quali sono i conti correnti a costo zero?

Esistono diversi conti correnti a zero spese, tra questi troviamo ad esempio:

  • BBVA: Conto Corrente Gratuito
  • Buddy Unicredit: Conto Genius Buddy 
  • ING: Conto Corrente Arancio Più
  • Isybank: Conto IsyPrime
  • Fineco: Conto Zero Spese

Contronota qui tutti i Conti correnti zero spese e trova il migliore per te.

Cosa succede al conto corrente in caso di morte?

Gli eredi hanno il diritto di comunicare il decesso del parente all'istituto bancario e, quando la pratica di successione sarà conclusa, il conto sarà sbloccato.

Che differenza c'è tra conto bancario e conto corrente?

Un conto corrente è un tipo di conto bancario che permette di gestire le finanze quotidiane, effettuare pagamenti e prelievi, e utilizzare strumenti come carte di pagamento e assegni. La principale differenza è che un conto corrente si concentra sulle operazioni frequenti e immediate, mentre altri tipi di conti bancari possono essere destinati a risparmi o investimenti a lungo termine come ad esempio il conto deposito

Qual è il conto corrente più conveniente oggi?

Il conto corrente più conveniente dipende sempre dalle esigenze specifiche. Sicuramente una delle offerte più interessanti del momento è offerta da BBVA, che propone un Conto Corrente a zero spese (per sempre) che include un'interessante remunerazione del 4% lordo mensile sul saldo e un Cashback del 4% su tutti gli acquisti, fino a un massimo di 200€ di spesa al mese. Questa offerta lo rende particolarmente vantaggioso per chi cerca un conto senza costi di gestione.

Quanti soldi si possono tenere su un conto corrente?

Non c'è un limite massimo di soldi che si possono tenere su un conto corrente in Italia. Tuttavia, è consigliabile non superare i 100.000 euro, poiché questa è la soglia garantita dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi in caso di fallimento della banca.

Cosa significa portabilità del conto corrente?

La portabilità del conto corrente è un servizio che consente di trasferire gratuitamente il proprio conto da una banca a un'altra. Include il passaggio di tutte le operazioni ricorrenti, come accrediti (stipendio o pensione) e addebiti (bollette, mutui), senza costi aggiuntivi e in tempi rapidi (di solito entro 12 giorni lavorativi). La nuova banca si occupa di tutto il processo, semplificando il cambio per il cliente.

Perché non è consigliato tenere troppi soldi sul conto corrente?

Perché i conti correnti offrono interessi molto bassi (se non nulli) e l’inflazione riduce nel tempo il valore reale dei risparmi. Inoltre, solo fino a 100.000 € per depositante sono garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

Cosa succede se ho più di 10.000 euro sul conto corrente?

Non ci sono conseguenze dirette, ma la banca deve comunicare all’Agenzia delle Entrate i movimenti sospetti o consistenti, in ottica di controlli fiscali.

I nostri vantaggi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Fidati di chi ha già provato
Eccellente!

Sulla base di 33153 recensioni

trustpilot-logo.webp
-4.8/5

Banche confrontate online

Su Facile.it puoi scoprire le principali banche italiane e i servizi offerti.

  • CheBanca! - Presente sul mercato dal 2008 e nata con il nome di Istituto Retail del Gruppo Mediobanca.
  • Gruppo Cariparma Crédit Agricole - Nata dalla fusione della Cassa di Risparmio di Parma e della Cassa di Risparmio di Piacenza, vanta oggi una storia di oltre 150 anni.
  • WeBank - Istituto diretto del Gruppo Banca Popolare di Milano.
  • Hello Bank! - Parte del gruppo BNL, si occupa di offrire servizi di online banking.
  • Banca Etruria - Banca regionale italiana, successivamente integrata in UBI Banca.
  • ING - Banca olandese nota per il suo conto online "Conto Arancio".
  • Findomestic - Specializzata in credito al consumo, parte del gruppo BNP Paribas.
  • IWBank - Banca online del Gruppo Fideuram, focalizzata su trading e investimenti.
  • YouBanking - Servizio di banca online di Banco BPM, con conti a condizioni vantaggiose.

Parola all'esperto

foto Giusy Iorlano

pubblicato da Giusy Iorlano il 22 agosto 2025

Per anni, la parola “crisi bancaria” ha evocato uno scenario ben preciso nella mente dei risparmiatori europei: incertezza, paura, lunghe code agli sportelli, il timore - o la realtà - di perdere i propri risparmi.

Per anni, la parola “crisi bancaria” ha evocato uno scenario ben preciso nella mente dei risparmiatori europei: incertezza, paura, lunghe code agli sportelli, il timore - o la realtà - di perdere i propri risparmi.

Approfondimenti sui conti correnti

Scopri tutte le principali informazioni, i dettagli più importanti e le ultime novità su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti su Facile.it:

Ultime notizie Conti Correnti