
Investimenti Assicurativi: Polizze Ramo I
- 1
Rendimento stabile: Investimento sicuro con interessi minimi garantiti.
1Rendimento stabile: Investimento sicuro con interessi minimi garantiti.
- 2
Vantaggi fiscali: Esenzione bollo, agevolazioni successorie.
2Vantaggi fiscali: Esenzione bollo, agevolazioni successorie.
- 3
Capitale garantito: Rischio limitato con restituzione a scadenza, impignorabilità.
3Capitale garantito: Rischio limitato con restituzione a scadenza, impignorabilità.
Polizza Ramo I: cosa significa
La Polizza Ramo I è un prodotto assicurativo sulla vita. È uno dei tanti rami delle assicurazioni. Si parla di rami in quanto c'è una classificazione delle varie polizze che una compagnia può proporre per le più svariate esigenze della vita quotidiana. Tale classificazione prende spunto dal Codice delle Assicurazioni nel quale vengono riportate le specifiche caratteristiche di ogni genere di prodotto assicurativo. Esiste, dunque, una normativa che stabilisce alcuni vincoli e obblighi da parte delle compagnie. In particolare devono indicare, su ogni genere di polizza, il ramo di riferimento per dar modo al cliente di conoscere il contesto.
Nel cosiddetto Ramo I rientrano tutte quelle polizze assicurative sulla vita. Sono conosciute anche come polizze rivalutabili e molto spesso sono collegate a un rendimento basato su una gestione separata. Potrebbe apparire come un meccanismo piuttosto complesso ma in realtà si tratta semplicemente di un fondo di investimento per supportare la famiglia della vittima. Da rimarcare che rientrano nella casistica delle polizze vita ramo I anche le coperture assicurative che riguardano non solo la perdita della vita ma anche l'invalidità totale e permanente.
Cosa coprono le polizze Ramo I
La principale copertura prevista dai prodotti che rientrano nella classificazione di Polizze Ramo I riguarda il bene più prezioso: la vita. In caso di decesso dell'assicurato è previsto un risarcimento a vantaggio dei vari beneficiari della polizza che possono essere i familiari ma non necessariamente. Il meccanismo di funzionamento è differente rispetto a una classica polizza assicurativa come, ad esempio, la copertura di responsabilità civile auto. Infatti, il cliente deve provvedere a effettuare un versamento iniziale in un'unica soluzione e poi una serie di versamenti periodici su un fondo a gestione separata gestito dalla stessa compagnia assicuratrice. Quando si parla di gestione separata si vuole semplicemente intendere che il fondo è assolutamente a sé stante dalla polizza ed è indipendente dal patrimonio stesso della compagnia. Questo è un passaggio per nulla scontato che peraltro mette al riparo il cliente da brutte sorprese future. Infatti, nel caso in cui la compagnia assicuratrice dovesse fallire, il patrimonio del cliente sarebbe comunque tutelato. Tra l'altro, con questo genere di meccanismo, la polizza mette a disposizione un rendimento minimo garantito.
In pratica, dal momento in cui avviene la sottoscrizione del contratto il cliente può tenere sempre sotto controllo l'ammontare del capitale minimo che si può anche riscuotere in qualsiasi momento. Questo è dovuto alle caratteristiche del prodotto che rientra nei cosiddetti strumenti finanziari di bassa volatilità. Un esempio calzante per capire le potenzialità di tale soluzione, sono i Titoli di Stato che a loro volta sono strumenti finanziari di bassa volatilità. In buona sostanza, si accede a un guadagno non elevatissimo ma di contro c'è grande sicurezza.
Vantaggi delle Polizze Ramo I
Sono diversi vantaggi a cui è possibile accedere sottoscrivendo una polizza Ramo I. Il primo riguarda proprio la stabilità di questo genere di strumento perché si tratta di un fondo a basso profilo che garantisce stabilità nel corso degli anni. Il cliente può tenere sempre sotto controllo il rendimento minimo garantito e quindi la possibilità di ottenere un certo riscontro economico. Ci sono in aggiunta dei vantaggi di natura fiscale. Questo genere di polizze sulla vita sono completamente esenti da imposte di bollo. Altro vantaggio riguarda gli importi che vengono versati al cliente. Queste somme non possono essere sequestrate e pignorate.
Rimanendo sull'aspetto fiscale, c'è da considerare anche un ulteriore beneficio per cui il capitale maturato nel corso del tempo non è soggetto a imposte di successione. Un terzo aspetto riguarda la versatilità dello strumento. Nello specifico, il beneficiario può scegliere le modalità con cui entrare in possesso del denaro. La legge prevede che si possa richiedere un versamento in un'unica rata oppure dei versamenti periodici quasi come se fossero una prestazione pensionistica. C'è quindi la possibilità di richiedere in anticipo tutto il capitale accumulato nel corso del tempo ma occorre fare attenzione perché, spesso, quando il cliente richiede questa opportunità ci sono vincoli e penali che potrebbero rendere il tutto meno conveniente. Dunque, il consiglio è di fare attenzione in fase di sottoscrizione per valutare preventivamente tutte le caratteristiche del prodotto.
A chi conviene una Polizza Ramo I
Trattandosi di un investimento sicuro, seppur di basso profilo, questo genere di polizze riguardanti la vita sono adatte per quanti non vogliono esporsi eccessivamente a rischi. Permette di fatto di creare una sorta di vitalizio per cui ci sono dei benefici nel tempo accantonando una somma di denaro che, con il passare degli anni, diventa di un certo valore. Va comunque considerato che proprio per queste caratteristiche, una Polizza Ramo I offre un rendimento più basso e richiede un periodo di tempo più lungo per riuscire a garantire un ritorno economico interessante.
Confronta investimenti:
Conti deposito
Confronta i rendimenti dei conti deposito
Fondi pensione
Confronta i migliori fondi pensione
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide agli investimenti


PAC ETF: cosa sono, come funzionano e come scegliere

Indici azionari: cosa sono e come funzionano

Interesse composto: cos'è, come funziona e come calcolarlo

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Come calcolare quanto manca alla pensione

Buy and hold: cos'è, come funziona e come implementare questa strategia
