Serve assistenza?02 55 55 5

Investimenti: le migliori soluzioni per la gestione dei tuoi risparmi

conti deposito

Conti deposito

Fai fruttare i tuoi risparmi con un rendimento assicurato

Cosa si intende investimento e gestione del risparmio?

Un investimento è l'azione di destinare risorse finanziarie con l’obiettivo di ottenere un ritorno economico nel tempo. Significa, in pratica, far lavorare i propri risparmi per generare un guadagno, che può essere sotto forma di reddito o di apprezzamento del capitale investito.

Investire non è solo un modo di rischiare il proprio capitale a fronte di un ricavo nel tempo, ma anche una strategia per proteggere i risparmi dall'inflazione, che erode il potere d'acquisto nel tempo. Un investimento ben pianificato permette, infatti, di ottenere rendimenti superiori all’inflazione, contribuendo così a migliorare la propria situazione finanziaria complessiva.

Tipologie di Investimento

Esistono diverse forme di investimento, ciascuna con caratteristiche, opportunità e rischi specifici. È importante conoscere le varie opzioni per costruire una strategia di investimento bilanciata e coerente con i propri obiettivi e la propria propensione al rischio.

Investimenti finanziari:

Gli investimenti finanziari sono quelli più diffusi e includono strumenti come azioni, obbligazioni, ETF e fondi comuni. Ciascuno di questi strumenti offre un modo diverso di investire e presenta specifici livelli di rischio e di rendimento.

Azioni: Investire in azioni significa acquistare quote di una società, diventando quindi parzialmente proprietari. Le azioni possono offrire rendimenti elevati, ma sono anche soggette a forte volatilità, il che le rende adatte a investitori con una buona tolleranza al rischio e un orizzonte temporale lungo.

Obbligazioni: Sono titoli di debito emessi da governi, aziende o enti governativi. L'investitore che acquista un’obbligazione presta denaro all’emittente, che si impegna a restituire il capitale alla scadenza e a pagare un interesse periodico. Le obbligazioni tendono ad essere meno rischiose delle azioni, ma offrono rendimenti generalmente più bassi.

ETF (Exchange Traded Funds): Gli ETF sono fondi quotati in borsa che replicano l'andamento di un indice (ad esempio, azionario o obbligazionario) o di una materia prima. Sono una forma di investimento passivo che offre diversificazione con costi ridotti. Sono ideali per chi desidera investire in modo diversificato senza dover gestire singole azioni o obbligazioni.

Fondi Comuni di Investimento: I fondi comuni raccolgono denaro da diversi investitori e lo investono in una varietà di strumenti finanziari, come azioni e obbligazioni. Offrono diversificazione e gestione professionale, ma possono comportare costi di gestione più elevati rispetto agli ETF.

Altre forme di investimento

Oltre agli strumenti finanziari tradizionali, esistono altre forme di investimento, che possono essere utilizzate per diversificare ulteriormente il portafoglio.

Conti Deposito: Questi conti offrono un rendimento garantito per un periodo di tempo predefinito, in cambio di un deposito di denaro. Sono strumenti sicuri e a basso rischio, ideali per chi desidera far fruttare la propria liquidità senza esporsi alla volatilità dei mercati finanziari. Tuttavia, i rendimenti sono generalmente limitati e possono variare in base alla durata del vincolo e alle condizioni offerte dalla banca. Alcuni conti deposito permettono il ritiro anticipato delle somme, ma spesso con una riduzione del tasso d’interesse.

Fondi Pensione: Sono forme di previdenza complementare gestite da società di gestione del risparmio (SGR), banche, assicurazioni o società specializzate. I fondi pensione raccolgono i contributi degli aderenti e li investono in un portafoglio diversificato di asset, come azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari, con l'obiettivo di far crescere il capitale nel lungo periodo. Esistono diverse tipologie di fondi pensione, come quelli a contribuzione definita o a prestazione definita, ognuno con caratteristiche specifiche. La scelta di un fondo pensione adeguato dipende dal profilo di rischio dell'investitore, dall'orizzonte temporale e dagli obiettivi previdenziali.

Investimenti Assicurativi: Uniscono i vantaggi degli investimenti finanziari con quelli delle polizze assicurative, come le polizze vita. Tra questi, i prodotti di ramo primo offrono una gestione prudente con rendimento garantito, mentre le soluzioni multi ramo combinano componenti a capitale garantito con investimenti più dinamici. Permettono di investire con una certa protezione contro i rischi e, in alcuni casi, di garantire un capitale ai beneficiari in caso di eventi imprevisti.

Prima volta che investi? Ecco alcuni consigli

Investire per la prima volta può sembrare molto complesso, ma con un approccio strutturato è possibile prendere decisioni più consapevoli per gestire al meglio i propri risparmi. La scelta dell'investimento giusto dipende da tre fattori fondamentali: le proprie preferenze personali, l’orizzonte temporale e il livello di rischio tollerabile. Prima di iniziare, poniti alcune domande essenziali:

  • Qual è il livello di rischio che sono disposto ad assumermi?
  • In quanto tempo vorrei raggiungere i miei obiettivi?
  • Qual è la mia disponibilità economica?

1. Analizza la tua situazione finanziaria e definisci quali sono i tuoi obiettivi
Il primo passo per iniziare ad investire è avere una visione chiara delle tue finanze. Valuta entrate, spese, risparmi e eventuali debiti, così da comprendere quanto puoi investire senza compromettere la tua stabilità economica. Sembra una cosa banale ma molte persone non sanno precisamente quanto guadagnano in un mese e quanto spendono in media, di conseguenza non sanno quanto risparmiano, aiutati con un foglio Excel o un app per creare uno schema chiaro delle tue entrate ed uscite. Se ti rendi conto di spendere troppo inizia come primo passo a ragionare su come diminuire le tue spese, ricorda, il risparmio è uno dei fattori principali su cui lavorare, maggiore è il nostro risparmio maggiore sarà la quota di capitale che potremo allocare all'investimento.

Successivamente, stabilisci obiettivi chiari: risparmiare per la pensione, acquistare una casa, accumulare un capitale per l’istruzione dei figli o semplicemente far crescere il tuo patrimonio. Definire i tuoi traguardi ti aiuterà a scegliere la strategia di investimento più adatta.

2. Valuta l’arco temporale dei tuoi investimenti
L'orizzonte temporale è un elemento chiave nella scelta degli strumenti finanziari più adatti. Se il tuo obiettivo è a breve termine (1-3 anni), potresti preferire investimenti più sicuri e liquidi, come titoli di Stato o conti deposito, per ridurre il rischio di perdite improvvise. Per obiettivi a medio termine (3-10 anni), un portafoglio bilanciato tra azioni e obbligazioni può offrire un buon compromesso tra rendimento e sicurezza. Infine, se il tuo orizzonte è di lungo periodo (oltre 10 anni), puoi permetterti una maggiore esposizione a investimenti più volatili, come azioni e fondi azionari, che nel tempo tendono a generare rendimenti più elevati ma passando attraverso periodi di alta volatilità.

3. Determina il tuo profilo di rischio e scegli la strategia giusta
Ogni investitore ha una diversa propensione al rischio. Se preferisci un approccio prudente, potresti optare per strumenti a basso rischio come obbligazioni o fondi comuni bilanciati. Se, invece, sei disposto a tollerare una maggiore volatilità per ottenere rendimenti più elevati, potresti considerare azioni, ETF o altri strumenti finanziari più dinamici. Conoscere il tuo profilo di rischio è essenziale per evitare scelte impulsive e costruire un portafoglio coerente con le tue esigenze.

Investire è un percorso di crescita che richiede tempo e disciplina. Parti con consapevolezza, diversifica i tuoi investimenti e mantieni sempre una prospettiva di lungo termine per massimizzare le opportunità di rendimento.

Domande frequenti sugli investimenti

Quali tipologie di investimento esistono?

Le principali tipologie di investimento sono azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, immobili, e investimenti alternativi come criptovalute e metalli preziosi. Gli investimenti possono essere suddivisi in due categorie principali: a lungo termine (azioni, immobili) e a breve termine (conti di risparmio, certificati di deposito).

Come si inizia ad investire?

Per iniziare a investire, è importante definire i propri obiettivi finanziari e il profilo di rischio. Si può poi creare un piano di investimento, scegliere una piattaforma di trading o un consulente finanziario, e iniziare con investimenti a basso rischio per acquisire esperienza. Monitorare e rivedere periodicamente il portafoglio è essenziale.

Quali investimenti rendono di più?

Gli investimenti con il potenziale di rendimento più elevato includono azioni di crescita, criptovalute e immobili. Tuttavia, questi possono essere anche più volatili e rischiosi rispetto ad altri investimenti.

Quali investimenti sono i più sicuri?

Gli investimenti considerati più sicuri includono obbligazioni di stato a breve termine, conti di risparmio ad alto rendimento, e certificati di deposito. Questi tendono ad avere un rischio più basso e una stabilità maggiore rispetto ad altri tipi di investimenti. Scopri la nostra guida agli investimenti Sicuri nel 2025.

Quali sono i rischi di un investimento?

I rischi di un investimento includono la possibilità di perdere parte o tutto il capitale investito, la volatilità del mercato, il rischio di inflazione, e il rischio specifico dell'asset o dell'emittente. È importante considerare questi rischi in relazione ai potenziali rendimenti.

Dove conviene investire se si hanno pochi soldi?

Con pochi soldi, è consigliabile iniziare con investimenti a basso costo come fondi indicizzati o ETF, che offrono diversificazione a spese contenute. Anche i conti di risparmio ad alto rendimento e i certificati di deposito possono essere buone opzioni per iniziare.

Per quanto tempo è necessario investire?

Il tempo necessario per investire dipende dai tuoi obiettivi finanziari. Gli investimenti a lungo termine (5-10 anni o più) tendono a offrire rendimenti più elevati e a superare la volatilità del mercato. Tuttavia, anche gli investimenti a breve termine possono essere utili in base alle necessità personali.

Cosa succede se desidero interrompere un investimento?

Se desideri interrompere un investimento, puoi liquidare il tuo asset vendendolo o riscattandolo, a seconda del tipo di investimento. Tuttavia, la liquidazione potrebbe comportare perdite se il valore dell'investimento è sceso, e potrebbero esserci tasse o penali a seconda delle condizioni specifiche dell'investimento.

Cosa si intende per investimento a lungo termine?

Per investimento a lungo termine si intende l'acquisto di asset (azioni, obbligazioni, immobili, ETF, ecc.) con l'obiettivo di mantenerli per diversi anni, generalmente oltre i 5-10 anni. L'obiettivo è sfruttare la crescita del valore nel tempo, riducendo l'impatto della volatilità di breve termine e beneficiando di rendimenti composti.

Cosa si intende per investimento a breve termine?

Un investimento a breve termine è l'acquisto di strumenti finanziari con l'obiettivo di ottenere profitti entro pochi giorni, settimane o mesi. Include attività come il trading, dove si comprano e vendono asset (azioni, valute, ecc.) rapidamente per sfruttare le oscillazioni di prezzo. Si punta su guadagni veloci, ma spesso comporta maggiore rischio e volatilità.

Cos'è un PAC?

Un PAC (Piano di Accumulo del Capitale) è una forma di investimento che prevede versamenti periodici e costanti di piccole somme in un fondo comune o ETF. L’obiettivo è accumulare capitale nel tempo, riducendo il rischio legato alla volatilità del mercato grazie alla mediazione del costo di acquisto delle quote nel lungo periodo.

Scopri di più!

Cos'è un ETF?

Un ETF (Exchange Traded Fund) è un fondo d'investimento quotato in borsa che replica l'andamento di un indice di mercato, come l'S&P 500, o di un settore specifico. Gli ETF offrono diversificazione, liquidità e costi generalmente più bassi rispetto ai fondi tradizionali, rendendoli accessibili e convenienti per gli investitori.

Scopri di più!

Cosa significa asset class?

Un'asset class è una categoria di strumenti finanziari con caratteristiche simili, come il livello di rischio e rendimento. Esempi comuni includono azioni, obbligazioni, immobili, materie prime e liquidità. Ogni asset class si comporta diversamente nel tempo, e diversificare tra queste categorie aiuta a bilanciare il rischio di un portafoglio.

Scopri di più!

Cosa si intende per gestione patrimoniale?

La gestione patrimoniale è un servizio finanziario professionale che consiste nell'amministrare e investire il patrimonio di un cliente (individuale o istituzionale) per raggiungere specifici obiettivi finanziari. I gestori patrimoniali creano portafogli diversificati, monitorano e adattano le strategie di investimento in base al profilo di rischio e alle esigenze del cliente.

Cos'è un fondo monetario?

Un fondo monetario è un tipo di fondo comune d'investimento che investe in strumenti finanziari a breve termine e a basso rischio, come titoli di stato, depositi bancari e obbligazioni a breve scadenza. L'obiettivo è preservare il capitale e offrire una modesta crescita o rendimento, mantenendo alta la liquidità per gli investitori.

Qual è il miglior modo di investire i propri soldi?

Il miglior modo di investire è gestire oculatamente le finanze personali, suddividendo il denaro tra conto corrente, fondo d'emergenza e investimenti solo con capitali che si è disposti a perdere. Investire richiede conoscenze finanziarie; se non si hanno, è meglio rivolgersi a un consulente o gestore patrimoniale, per evitare errori e costruire un portafoglio diversificato e adatto al proprio profilo di rischio.

Alcune tipologie di investimento a confronto:

Ricorda: questi dati sono solo stime a scopo illustrativo e non rappresentano né una garanzia di rendimento né un consiglio di investimento. Investi sempre in base alle tue esigenze e dopo un’attenta valutazione!

Tipologia di InvestimentoRendimento AttesoRischioLiquiditàOrizzonte Temporale
Titoli di StatoBasso-MedioBassoAlta-Media (dipende dalla scadenza)Breve-Medio-Lungo
Obbligazioni CorporateMedioMedioMediaMedio-Lungo
AzioniMedio-AltoAltoAltaMedio-Lungo
ETF e Fondi ComuniVariabileVariabile (dipende dal fondo)Alta-MediaMedio-Lungo
Conto DepositoBassoMolto BassoAlta (se libero) - Bassa (se vincolato)Breve-Medio
Fondi PensioneVariabileMedioBassaLungo
ImmobiliMedioMedioBassaLungo
CriptovaluteAltoMolto AltoAltaVariabile
Materie Prime (Oro, Petrolio, etc.)MedioMedio-AltoMediaMedio-Lungo
Private Equity e Venture CapitalMolto AltoMolto AltoMolto BassaLungo

Cerchi un conto bancario che ti permetta di risparmiare?

Guide agli investimenti

pubblicato il 9 ottobre 2024
PAC ETF: cosa sono, come funzionano e come scegliere

PAC ETF: cosa sono, come funzionano e come scegliere

I piani di accumulo in ETF (PAC ETF) offrono un modo innovativo e accessibile per investire nel mercato finanziario, permettendo di accumulare capitale attraverso versamenti regolari. Per impostare un piano di risparmio efficace, quindi, è fondamentale conoscere il loro funzionamento e i vantaggi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Indici azionari: cosa sono e come funzionano

Indici azionari: cosa sono e come funzionano

Un indice azionario è una misura statistica che rappresenta il valore di un insieme di titoli azionari. Questi indici sono utilizzati per monitorare l'andamento dei mercati finanziari e forniscono un quadro generale della performance economica.
pubblicato il 10 ottobre 2024
Interesse composto: cos'è, come funziona e come calcolarlo

Interesse composto: cos'è, come funziona e come calcolarlo

L'interesse composto permette di far crescere il capitale reinvestendo gli interessi maturati, offrendo vantaggi per il risparmio sistematico. Scopri come calcolarlo e sfruttarlo per massimizzare i tuoi risparmi e investimenti.
pubblicato il 14 ottobre 2024
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Le asset class sono un gruppo di strumenti finanziari che condividono caratteristiche simili, tra cui il comportamento rispetto al rischio, il rendimento atteso e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati. Scopri le principali categorie di investimento e come combinarle per ottimizzare i tuoi rendimenti, riducendo i rischi.
pubblicato il 30 settembre 2024
Come calcolare quanto manca alla pensione

Come calcolare quanto manca alla pensione

Il sistema pensionistico italiano è caratterizzato da normative complesse, tuttavia esistono dei modi per calcolare quanto manca alla propria pensione. Come effettuare questi calcoli? Ne parliamo in questa guida!

Ultime notizie Trading

pubblicato il 6 novembre 2024
Effetto Trump sui Mercati: Dollaro, Bitcoin e Wall Street in Crescita tra Speranze e Preoccupazioni

Effetto Trump sui Mercati: Dollaro, Bitcoin e Wall Street in Crescita tra Speranze e Preoccupazioni

La vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali del 2024 ha avuto effetti immediati sui mercati globali, con Wall Street in rialzo e l'indice S&P 500 in crescita dell’1,5%. L'ottimismo è stato alimentato dalle aspettative di deregolamentazioni e tagli fiscali, percepiti come vantaggiosi per il settore privato. Il dollaro ha raggiunto un picco di circa +1,8% contro l'euro, mentre il Bitcoin ha superato i 73.000 dollari, trainato dalla possibilità di una regolamentazione favorevole negli USA. Tuttavia, questa crescita si accompagna a rischi per l’Europa e per le economie emergenti, che potrebbero risentire di un dollaro forte e di politiche commerciali protezioniste.

Noi confrontiamo, tu risparmi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Fidati di chi ha già provato
Eccellente!

Sulla base di 27945 recensioni

trustpilot-logo.webp
-4.8/5
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 72 voti)