logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Facile.it mette a disposizione di tutti gli utenti un servizio d'informazione innovativo e trasparente, che permette di verificare la copertura della rete in Fibra Ottica nella provincia di Frosinone e presentare la fotografia della situazione attuale nell'area di interesse. I nostri dati evidenziano come in provincia di Frosinone la percentuale di abitanti raggiunti dalla FibraOttica 100 Mega sia stata pari al 52.27%, mentre la copertura 30 Mega è stata garantita al 100.0% della popolazione.

Verifica la copertura del tuo indirizzo

Inserisci l'indirizzo e scopri le migliori offerte disponibili per te

Internet casa: Scopri le Offerte
Internet casa: Scopri le Offerte

La copertura anno per anno nella città di Frosinone

In questa tabella è possibile visualizzare la progressiva estensione della copertura delle reti in fibra ottica nella città di Frosinone a partire dall'anno 2015 fino al 2020, anno in cui il MiSE prevede di completare l'Agenda Europea 2020.

Anno30MB100MB
201525.69%0.0%
201726.51%0.25%
201899.18%50.44%
2020100.0%52.27%
2021100.0%52.27%
2022100.0%52.27%
2023100.0%52.27%

I dati presenti nella sezione sono suddivisi su base nazionale, regionale e provinciale e sono forniti dal MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico), che monitora e diffonde queste informazioni in coerenza con la promozione dell’Agenda Europea 2020 e della strategia per lo sviluppo della banda ultralarga, i dati sono disponibili sul sito internet http://bandaultralarga.italia.it/.

Copertura attuale dei comuni in provincia di Frosinone

ComuneAnno30MB100MB
Acquafondata2020100.014.0%
Belmonte Castello2020100.014.0%
Boville Ernica2020100.063.49%
Broccostella2020100.014.0%
Campoli Appennino2020100.014.0%
Casalattico2020100.014.0%
Castelnuovo Parano2020100.014.0%
Castrocielo2020100.013.01%
Castro dei Volsci2020100.058.69%
Colle San Magno2020100.014.0%
Coreno Ausonio2020100.014.0%
Fontana Liri2020100.013.69%
Fontechiari2020100.024.08%
Giuliano di Roma2020100.014.0%
Isola del Liri2020100.027.57%
Monte San Giovanni Campano2020100.070.0%
Pescosolido2020100.022.54%
Piedimonte San Germano2020100.09.57%
Pignataro Interamna2020100.014.0%
Posta Fibreno2020100.014.0%
San Biagio Saracinisco2020100.05.16%
San Donato Val di Comino2020100.014.0%
San Giorgio a Liri2020100.014.0%
San Giovanni Incarico2020100.013.53%
Sant'Ambrogio sul Garigliano2020100.014.0%
Sant'Andrea del Garigliano2020100.014.0%
Sant'Apollinare2020100.014.0%
Sant'Elia Fiumerapido2020100.070.0%
San Vittore del Lazio2020100.013.84%
Strangolagalli2020100.014.0%
Torre Cajetani2020100.011.81%
Trevi nel Lazio2020100.070.0%
Trivigliano2020100.014.0%
Vallerotonda2020100.054.73%
Vico nel Lazio2020100.059.03%
Villa Latina2020100.056.26%
Villa Santa Lucia2020100.023.79%
Villa Santo Stefano2020100.014.0%
Rocca d'Arce2020100.014.0%
Acuto2020100.014.0%
Alatri2020100.015.15%
Alvito2020100.056.51%
Amaseno2020100.014.0%
Anagni2020100.013.89%
Aquino2020100.013.82%
Arce2020100.070.0%
Arnara2020100.014.0%
Arpino2020100.063.85%
Atina2020100.019.04%
Ausonia2020100.049.88%
Casalvieri2020100.013.32%
Cassino2020100.016.67%
Castelliri2020100.014.0%
Ceccano2020100.017.7%
Ceprano2020100.070.0%
Cervaro2020100.070.0%
Colfelice2020100.016.78%
Collepardo2020100.05.16%
Esperia2020100.043.31%
Falvaterra2020100.09.51%
Ferentino2020100.017.87%
Filettino2020100.070.0%
Fiuggi2020100.08.34%
Frosinone2020100.052.27%
Fumone2020100.013.63%
Gallinaro2020100.014.0%
Guarcino2020100.014.0%
Morolo2020100.061.86%
Paliano2020100.029.95%
Pastena2020100.014.0%
Patrica2020100.014.0%
Picinisco2020100.028.38%
Pico2020100.014.0%
Piglio2020100.070.0%
Pofi2020100.014.0%
Pontecorvo2020100.07.56%
Ripi2020100.014.0%
Roccasecca2020100.070.0%
Santopadre2020100.014.0%
Serrone2020100.014.0%
Settefrati2020100.014.0%
Sgurgola2020100.014.0%
Sora2020100.011.73%
Supino2020100.014.0%
Terelle2020100.05.16%
Torrice2020100.014.0%
Vallecorsa2020100.014.0%
Vallemaio2020100.014.0%
Veroli2020100.011.61%
Vicalvi2020100.014.0%
Viticuso2020100.02.06%

I dati presenti nella sezione sono suddivisi su base nazionale, regionale e provinciale e sono forniti dal MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico), che monitora e diffonde queste informazioni in coerenza con la promozione dell’Agenda Europea 2020 e della strategia per lo sviluppo della banda ultralarga, i dati sono disponibili sul sito internet http://bandaultralarga.italia.it/.

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.