logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Con il termine Ethernet, si definiscono delle tecnologie specifiche per la realizzazione di reti LAN, sia fisiche che strutturali. Nasce nei primi anni 70, nei laboratori della Xerox ed è la principale tecnologia di scambio dati tra dispositivi.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese
Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

A livello tecnico potrebbe non essere la migliore, ma ha avuto un enorme successo in quanto è affidabile e soprattutto economica. Il suo utilizzo pratico risale agli anni 80, quando venne realizzato lo standard 2.0 insieme alla multinazionale Intel. Una volta riconosciute le sue enormi potenzialità, venne realizzato un ente sopra le parti, che ha preso il nome di Institute of Electrical and Electronics Engineers (iEEE). In questo modo, tutte le aziende del mondo poterono adattare le loro apparecchiature ad uno standard unificato. Il MAC address indicato nei dispositivi, altro non è che l'indirizzo Ethernet.

Il principio di funzionamento di una rete Ethernet è che non esiste un dispositivo che faccia da master, ma ogni host è in grado di ricevere tutto quanto passa dal cavo coassiale, e solamente uno alla volta può trasmettere le informazioni. Esiste una particolare versione che permette l'invio multiplo di dati, ma è poco utilizzata, causa l'alto costo dell'hardware. Ogni messaggio che circola sulla rete Ethernet prende il nome di frame, ovvero trama, in quanto è composto da una sequenza di bit. Questo messaggio contiene al suo interno l'indirizzo di destinazione. Ogni host riceve questo messaggio e confronta questo indirizzo con il proprio, e quando corrispondono, lo riceve e utilizza. Qualunque sia la conformazione della rete, e la sua effettiva velocità di scambio dati, segue questa semplice e basilare regola. Lo standard attuale delle reti Ethernet prevede l'uso di cavi a 8 fili twisted a coppie e terminati solitamente con connettori di tipo RJ45. Per collegare gli host tramite dispositivi come router o switch, servono dei cavi diritti; se il collegamento avviene in maniera diretta tra due host, il cavo deve essere di tipo cross o incrociato.

Lo standard Ethernet non è immune da errori o collisioni di dati, e quando la rete si satura in maniera parziale o totale, si parla di Ethernet meltdown, ovvero di liquefazione della rete. Esiste una versione migliorata, denominata Fast Ethernet o Ethernet veloce, che permette uno scambio dati teorico pari a 100 Mb/s, invece dei classici 10 Mb/s. Una scheda Fast può quasi sempre adattarsi a una rete normale, ma non viceversa. Alcuni dispositivi che necessitano di poca corrente per funzionare, ricevono l'alimentazione direttamente dal cavo Ethernet. Questo standard si chiama Power over Ethernet.

Per capire meglio il concetto di funzionamento dello standard Ethernet, si può cercare di spiegare da cosa è formato un pacchetto dati o frame, rimasto invariato nel corso degli anni. La prima parte si chiama preambolo ed è formata da 7 Byte (10101010) con il compito di attivare l'unità ricevente e sincronizzare i due apparati. La seconda parte è un singolo Byte 10101011, simile ai precedenti ma terminante con due bit a 1 e indica che il preambolo è terminato e iniziano i dati importanti. La terza parte contiene l'indirizzo di destinazione pari a 6 Byte. Se corrisponde con il dispositivo ricevente, la ricezione continua, altrimenti viene interrotta. La quarta parte contiene l'indirizzo del dispositivo di origine e sono altri 6 Byte. La quinta parte indica il tipo di standard Ethernet utilizzato o la lunghezza del dato inviato. La sesta parte sono i dati veri e propri, e possono variare da 46 a 1500 byte. Quando i dati sono maggiori, vengono scomposti in più pacchetti. L'ultima parte sono 4 Byte di controllo o checksum, simile all'ultima lettera del codice fiscale, per fare un paragone non informatico.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Migliori offerte ADSL del mese

Prezzo / mese24,90€
19,90€
per 24 rinnovi
logo Facile.it

19.9 € al mese per i primi 24 mesi

Prodotto:
Enel Vera Fibra Trio
Velocità (fino a):
1000 Mb
Attivazione
Gratis
Modem wi-fi
incluso
Tecnologia
Fibra
Metodi di pagamento
Rid
Prezzo / mese24,90€
19,90€
per 24 rinnovi
Prezzo / mese34,90€
25,90€
per 12 rinnovi
logo Facile.it

25.9 € al mese per i primi 12 mesi

Prodotto:
Sky Wifi Fibra100%
Velocità (fino a):
1000 Mb
Attivazione
29 €
Modem wi-fi
Incluso
Tecnologia
Fibra
Metodi di pagamento
Rid
Chiamate
Consumo
Prezzo / mese34,90€
25,90€
per 12 rinnovi

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.