logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Un indirizzo IP statico è una serie di numeri separati da punti (nella forma ad esempio: 111.222.333.444) aventi lo scopo di identificare un dispositivo collegato ad una rete, utilizzando il protocollo Internet.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese
Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Viene assegnato ad un'interfaccia di rete, di vario tipo, installata in un dispositivo denominato host. Si parla di IP statico, quando l'indirizzo rimane assegnato nel tempo ad uno stesso dispositivo, senza dunque variare (a differenza di un indirizzo IP dinamico). Viene impiegato sia nelle reti domestiche e aziendali, sia nella rete internet. Nel primo caso individua e permette di gestire gli host collegati ad una rete, mentre nel secondo caso, permette di individuare server e più in generale dispositivi connessi sparsi in tutto il mondo. Siccome ricordare un numero non è facile, è stato creato un servizio per la conversione di nomi in indirizzi IP. Questo servizio prende il nome di DNS, ovvero Domain Name System e permette, tra le altre cose, di associare il nome di un sito web (ad esempio: www.sito.com) all'indirizzo IP del server su cui risiede.

Esistono due standard di indirizzi IP, e sono precisamente il vecchio e più usato IPv4, e il nuovo e non ancora diffusamente utilizzato IPv6. La necessità di un nuovo sistema di indirizzi IP è nata dalla continua richiesta di nuovi indirizzi. Un indirizzo IP statico ha un costo maggiore, in quanto rimane occupato anche quando non viene utilizzato. I provider tendono ad acquistare dei pacchetti di IP sulla rete internet, per poi ridistribuirli in maniera attiva e dinamica ai propri utenti, solo nel momento del bisogno. Se si intende rendere disponibili dei servizi verso internet tramite la linea ADSL di casa o fibra dalla propria rete domestica utilizzando ad esempio un server, è conveniente acquistare un indirizzo IP statico.

Nella propria rete LAN privata, gli indirizzi IP statici non hanno un costo, in quanto servono solo a trovare i propri dispositivi in rete, e sono completamente distinti da quelli internet. Se un personal computer o un tablet, possono acquisire un indirizzo IP dinamico dal proprio router domestico (tramite il servizio di DHCP), dispositivi come le stampanti di rete o i server necessitano di avere sempre lo stesso indirizzo per essere trovati dagli altri host presenti in rete, dai quali, in genere, si accede tramite un collegamento fisso (si pensi ad esempio a una stampante installata via rete su un pc: se la stampante non avesse un indirizzo fisso bisognerebbe aggiornare di continuo il software di stampa presente sul pc con il nuovo indirizzo assegnato).

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Offerte confrontate

Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.

Voci correlate

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.