logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Come collegare l'assistente vocale per la casa al wi-fi

adsl guide come collegare l assistente vocale per la casa al wi fi

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    L'assistente vocale supporta la gestione di dispositivi smart tramite comandi vocali

    1

    L'assistente vocale supporta la gestione di dispositivi smart tramite comandi vocali

  2. 2

    A seconda delle abitudini o delle preferenze puoi scegliere tra Alexa, Google e Siri

    2

    A seconda delle abitudini o delle preferenze puoi scegliere tra Alexa, Google e Siri

  3. 3

    Configurare l'assistente vocale sul proprio smart speaker è semplice e intuitivo

    3

    Configurare l'assistente vocale sul proprio smart speaker è semplice e intuitivo

Gli assistenti vocali rappresentano un valido aiuto nella gestione centralizzata dei dispositivi smart che popolano le case di tutti noi, semplicemente impartendo ordini con la nostra voce. Oggi possiamo trovare in commercio diverse tipologie di dispositivi, caratterizzati da diverse qualità e da una diversa procedura di configurazione. Di seguito vedremo come scegliere il più adatto alle esigenze di ciascuno e come avviene il collegamento alla rete wi-fi degli assistenti vocali più comuni.

Sommario

Che cos'è e a cosa serve un assistente vocale per la casa

Quando parliamo di assistenti vocali ci riferiamo a un sistema di assistenza virtuale che si basa sull’intelligenza artificiale sfruttando delle applicazioni che possono essere installate su smartphone o tablet. In questo modo, il sistema riesce a comprendere il linguaggio umano e ad apprendere dall’esperienza, in modo che interagire diventi sempre più facile e la comunicazione più precisa. Quindi l’assistente vocale non è il dispositivo fisico che funge da supporto e la ospita, ma il meccanismo di funzionamento che interagisce con il proprietario per svolgere innumerevoli attività.

In particolare, l’assistenza vocale è programmata per fare ciò che viene richiesto, come accendere o spegnere le luci (previa installazione di lampadine smart), tenere sotto controllo la temperatura, monitorare gli ingressi grazie alle smart lock o alle videocamere connesse, così come le prese di corrente per gli elettrodomestici. Ma si può anche chiedere di far ascoltare della musica, fare delle ricerche su Internet, gestire le applicazioni che si trovano sugli smartphone e controllare la televisione. Basta porre una domanda diretta oppure impartire un comando.

Come scegliere tra i diversi smart speaker

Tutti conosciamo i principali assistenti vocali che si trovano in commercio: Alexa, Google e Siri. La scelta dell’uno piuttosto che dell’altro dipende dai dispositivi ai quali vogliamo collegare l’intelligenza artificiale, ma anche dalle caratteristiche proprie di ciascuno. In particolare, Alexa (sviluppato da Amazon), è l’assistente vocale che presenta maggiore possibilità di compatibilità con dispositivi smart (come le lampadine), ed è integrato su numerosi smart speaker, al punto che i gusti di chiunque possono essere soddisfatti.

Se si ricerca la precisione nella comprensione del linguaggio, la scelta migliore è quella di optare per Google Assitant, che generalmente risponde in modo più pertinente e puntuale. I dispositivi sui quali questo assistente vocale è installabile includono Google Home Mini e il Nest Hub.

Siri è invece preferibile per chi è abituato al sistema operativo dei dispositivi Apple nella sua vita quotidiana, ed è infatti in grado di integrare diverse funzioni di iPhone, iPad e televisori, ad esempio la scrittura di messaggi attraverso Apple Watch e la gestione degli AirPods nella loro lettura.

In pratica, la scelta di un assistente vocale dipende in larga parte dal sistema che già si usa ampiamente e dalle proprie abitudini, dal momento che questo rappresenta il modo più efficace per assicurarsi di ottimizzare tutte le possibilità che si hanno a disposizione.

Come attivare l'assistente vocale Alexa su Amazon Echo

Vediamo ora come avviene l’installazione degli assistenti vocali più diffusi, iniziando da Alexa, che trova il suo corrispettivo nei dispositivi Amazon Echo. Quando Alexa dirà di attivare la configurazione si potrà cominciare.

Per prima cosa bisogna selezionare la lingua sullo schermo del dispositivo (se il device non è dotato di schermo, si può installare sullo smartphone l’app Amazon Alexa e proseguire da qui). Occorre quindi accedere al proprio account Amazon inserendo le credenziali e accettando i termini di servizio. Sulla successiva schermata, bisogna cliccare su Sì per avviare la configurazione e scegliere il dispositivo Echo in proprio possesso. A volte viene anche richiesto di selezionare la versione esatta dello speaker, dopodiché bisogna attendere il termine dell’elaborazione (può essere necessario sconnettersi dal wi-fi di casa per collegarsi a quello generato da Echo).

Fatto ciò, comparirà un’altra schermata, dove bisogna cliccare Sì nuovamente, e stabilire se Alexa potrà o meno accedere alla propria posizione. A questo punto, basterà premere sul nome del proprio dispositivo e finalmente la configurazione potrà dirsi quasi avvenuta con successo: sarà sufficiente selezionare la rete wi-fi alla quale si desidera collegarlo e digitare la chiave di accesso. Si può scegliere se collegare anche una cassa Bluetooth, un cavo AUX, oppure utilizzare l’altoparlante integrato di Echo.

Ora occorre inserire il proprio nome e le proprie credenziali, nonché fornire le autorizzazioni necessarie alla ricezione delle notifiche. Il passo successivo è l’inserimento del numero di cellulare, che dovrà essere confermato con un codice di verifica che arriverà tramite SMS. Questo era l’ultimo step: premendo su Avanti e su Vai alla schermata iniziale, si potrà iniziare immediatamente a usare l’assistente vocale. Invece, andando su Vai su cose da provare, sarà possibile visualizzare la lista dei comandi.

Come attivare l'assistente vocale Google su Google Home

Passiamo ora a Google Home. Anche in questo caso si tratta di un’operazione semplice, che richiede di installare l’applicazione Google Home sul nostro device e accedere all’account, scegliendo se dare o meno il permesso di accedere alla nostra posizione.

L’app collegherà direttamente il dispositivo alla home page di Google per finalizzare la configurazione. Successivamente, si richiederà di scegliere la lingua e la connessione wi-fi. C’è anche la possibilità di fare in modo che l’assistente riconosca la propria voce per ottenere delle risposte personalizzate (il dispositivo potrà comunque essere utilizzato da altre persone), grazie all’impostazione Voice Match.

Infine, occorre configurare i servizi multimediali e il collegamento con TV e altoparlanti. I dispositivi presenti nell’area di copertura della rete verranno individuati in modo automatico. A questo punto si arriverà a una schermata di riepilogo, e il processo di configurazione potrà dirsi ultimato: potremo iniziare da subito a servirci di Google Home.

Come attivare l'assistente vocale Siri su Home Pod

Infine, parliamo della configurazione di Home Pod, gli altoparlanti intelligenti ai quali si può collegare Siri. Il primo passaggio, prima di iniziare la configurazione vera e propria, consiste nell’aggiornamento dei dispositivi Apple ai quali si desidera collegare l’assistente vocale e assicurarsi che sia attivo il Bluetooth e la rete wi-fi collegata.

Per configurare Home Pod per la prima volta, occorre innanzitutto collegarlo alla corrente elettrica e attendere che la luce posta in alto lampeggi e diventi bianca, sbloccare il dispositivo iOS e avvicinarlo a Home Pod, finché non verrà visualizzata la schermata di configurazione. In caso ciò non dovesse avvenire, basta andare sull’app Casa e toccare il simbolo +, scegliendo l’accessorio da aggiungere. A questo punto, bisogna specificare che non si è in possesso di un codice o non si riesce a effettuare la scansione, toccare Home Pod tra gli accessori vicini e seguire le istruzioni sullo schermo per continuare la configurazione. È possibile che venga richiesto di attivare l’autenticazione a due fattori per l’Apple ID, per migliorare la sicurezza, in caso non si sia ancora provveduto a farlo.

Offerte confrontate

Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.