logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Vodafone Station Revolution: configurazione e funzionalità

adsl guide modem vodafone station revolution come configurarlo

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    E' il modem Vodafone fornito in comodato d'uso dalla compagnia telefonica

    1

    E' il modem Vodafone fornito in comodato d'uso dalla compagnia telefonica

  2. 2

    Può essere gestito via App Vodafone anche da smartphone

    2

    Può essere gestito via App Vodafone anche da smartphone

  3. 3

    Scopri le migliori offerte ADSL e Fibra di Vodafone con modem incluso

    3

    Scopri le migliori offerte ADSL e Fibra di Vodafone con modem incluso

Vodafone Station Revolution è il modem che i clienti Vodafone per internet casa e telefono ricevono quando attivano una delle offerte ADSL o fibra ottica. Il router permette di navigare in rete via cavo o via Wi-Fi. Andiamo a vedere quali sono le funzionalità previste da questo dispositivo e come configurare la Vodafone Station Revolution.

Offerte Internet Ultraveloce
Offerte Internet Ultraveloce

Sommario

Quali sono le caratteristiche del modem Vodafone Station Revolution?

Installare la Vodafone Station Revolution è semplice, basta seguire poche indicazioni. Nella confezione che l’utente riceve a casa sono contenuti tutti gli strumenti per l’installazione e la configurazione del modem Vodafone. Le sue caratteristiche fanno della Vodafone Station uno tra i modem più performanti sul mercato; ecco le principali specifiche del dispositivo:

  • trasferisce i dati a una velocità massima di 1,3 Gigabit al secondo, in modalità wireless;
  • dispone di 2 ingressi USB e di 2 porte telefono;
  • è Dual Band;
  • è provvista di pulsante WAN 5;
  • le 4 porte Ethernet consentono grande velocità via cavo;
  • le antenne sono in dotazione.

Come configurare e installare la Vodafone Station Revolution?

Installare la Vodafone Station significa innanzitutto collegare il modem alla rete elettrica. Si tratta di un’operazione facile in quanto ogni cavo da collegare ha un indicatore, una fascetta, con il colore della porta a cui deve essere collegato. Per prima cosa il modem deve essere collegato alla porta Power, ossia alla presa elettrica. Il cavo DSL, per il collegamento a internet, va introdotto nella porta rossa, nella parte posteriore del modem. Se è necessario si può usare la spina tripolare.

Adesso è il momento di collegare la Vodafone Station Revolution al telefono, attraverso il cavo che va inserito alla porta TEL1. Se si vuole collegare il computer al modem, con il cavo Ethernet, si dovrà inserire lo stesso nella porta di colore giallo. Ora il modem potrà essere acceso. Se l’installazione è avvenuta correttamente, i LED posti sulla parte superiore della Vodafone Station devono essere caratterizzati da una luce verde fissa e da una luce rossa nella parte inferiore.

Per collegarsi via WI-Fi con il cavo Ethernet bisognerà usare la password di cui è provvista la Vodafone Station, solitamente posizionata sul retro del modem. La Vodafone Station può essere gestita anche da smartphone attraverso un’applicazione da scaricare online.

A cosa serve il pulsante Vodafone Station WPS?

Il pulsante WPS, presente anche sulla Vodafone Station, è utile se non si vuole utilizzare la password WPA per proteggere la rete Wi-Fi. Spesso la password WPA è infatti molto lunga, composta da numeri e lettere, ed è difficile da digitare o da ricordare.

Dunque per collegarsi senza codice segreto si può utilizzare il tasto WPS Vodafone Station presente sul modem. Serve a stabilire in modo immediato la connessione sicura crittografata con la Vodafone Station.

Per collegare la Smart TV alla rete wireless sarà sufficiente andare su "Generali" e poi su "Rete", all’interno dei comandi TV; poi scegliere "wireless", cliccare su "Usa WPS" e poi su "Avvia". A questo punto bisogna tenere premuto il tasto WPS della Vodafone Station fino a quando non lampeggiano i LED di rete e WPS. Lasciando il tasto si sarà certi che la password crittografata della Smart TV sarà stata configurata.

Cosa fare se il modem Vodafone Station non funziona?

Quali sono i problemi che possono occorrere alla Vodafone Station? Ce ne sono diversi ma nella maggior parte dei casi sono tutti risolvibili.

Uno dei possibili inconvenienti è la mancata visualizzazione della pagina, che appare bianca. Può accadere che i dispositivi collegati alla rete wireless si disconnettano continuamente oppure che sia impossibile navigare perché ogni indirizzo a cui ci si collega faccia comparire la dicitura: "impossibile raggiungere il sito web".

Per prima cosa bisogna verificare i collegamenti, l’eventuale presenza di filtri, controllare accuratamente le prese e il modem. Il problema potrebbe essere il wireless. Se il LED verde lampeggia vuol dire che la rete Wi-Fi è disponibile ma non vi è alcun dispositivo collegato. Per collegare i dispositivi è sufficiente selezionare sullo smartphone o sul computer il nome della rete e la password scritta sul retro del modem.

Se la Vodafone Station continua a non funzionare si può tentare in un altro modo: si accede all’indirizzo IP in modo da entrare virtualmente nel modem: a questo punto è necessario selezionare "DNS sicuro" all’interno della sezione DDNS e DNS; bisogna disattivare il DNS sicuro e impostare sul proprio browser i DNS Google 8.8.4.4 e 8.8.8.

Se non si riesce a risolvere il problema neanche con queste indicazioni, si può provare a inserire il CD-ROM di installazione: si deve eseguire la procedura guidata per configurare il software in modo corretto. Il CD-ROM è utile anche se si visualizza il vecchio operatore. In caso di mancata soluzione del problema è opportuno contattare un operatore Vodafone.

Possono esserci dei problemi anche con la posta elettronica. In tal caso si può provare a cambiare browser e verificare se il problema persiste. Se invece la Vodafone Station continua a non funzionare, si può fare il tentativo di collegare il modem alla presa principale piuttosto che a una secondaria.

Le impostazioni della Vodafone Station possono essere configurate con PC collegandosi all’indirizzo IP, che di solito è 192.168.1.1, in modo da trovare la corretta configurazione. Se la configurazione non si è svolta nel modo corretto, i colori dei LED non saranno tutti verdi e fissi. Il LED internet informa circa la connessione; quando lampeggia significa che il modem sta cercando di connettersi; se è rosso lampeggiante bisogna riavviare il modem, perché ci sono problemi sulla linea, in quanto non è stato rilevato alcun collegamento a internet.

In tal caso è opportuno spegnere e riaccendere il modem e poi ripristinare le impostazioni iniziali: il consiglio è quello di inserire un oggetto appuntito nel foro di reset, posizionato sul retro della Vodafone Station. Quando il LED è rosso fisso vuol dire che non c’è segnale, quindi potrebbe essere sufficiente collegare il cavo internet oppure contattare l’operatore, se il problema persiste.

Il LED del telefono non dovrebbe mai lampeggiare; se accade significa che sta provando a connettersi ma la Vodafone Station non è correttamente collegata alla rete, per cui sarà impossibile effettuare o ricevere telefonate. Se è rosso lampeggiante bisogna resettare il modem; quando la luce è rossa e fissa, da almeno un quarto d’ora, la Vodafone Station deve essere riavviata, spegnendo e riaccendendo.

Infine concludiamo con il LED Wi-Fi, ossia la rete wireless; se lampeggia significa che la rete è attiva ma non è connessa ad alcun dispositivo. Quando appare spenta la rete non è attiva, in tal caso sarà sufficiente collegare il dispositivo.

Prezzo / mese
27,95€
Prezzo fisso
Prodotto:
Internet Unlimited Smart
Velocità (fino a):
1000 Mb
Attivazione
Gratis
Tecnologia
Adsl o fibra o wireless
Metodi di pagamento
Rid o carta di credito
Chiamate
Flat
Prezzo / mese
27,95€
Prezzo fisso
Prezzo / mese
22,90€
Prezzo fisso
logo Facile.it

Attivazione gratuita! Offerta attivabile solo se sei già cliente mobile

Prodotto:
Internet Unlimited per già clienti mobile
Velocità (fino a):
2500 Mb
Attivazione
19.95 € / mese
Modem wi-fi
Incluso
Tecnologia
Adsl o fibra
Metodi di pagamento
Rid
Chiamate
Flat
Prezzo / mese
22,90€
Prezzo fisso
Prezzo / mese
24,95€
Prezzo fisso
logo Facile.it

Chiamate illimitate incluse!

Prodotto:
Casa FWA Smart
Velocità (fino a):
300 Mb
Attivazione
Gratis
Tecnologia
Wireless
Metodi di pagamento
Rid o carta di credito
Chiamate
Flat
Prezzo / mese
24,95€
Prezzo fisso

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.