Cos'è e come funziona l'Internet of Senses
1 apr 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

La nuova frontiera di internet è l’Internet of Senses, espressione che in italiano si traduce letteralmente con "Internet dei Sensi".
Il termine si riferisce all’integrazione di tecnologie avanzate, di ultimissima generazione, che consentono di coinvolgere i cinque sensi umani (olfatto, tatto, vista, gusto e udito) in nuove e stupefacenti esperienze virtuali e digitali. Ma cos’è esattamente e come funziona? Facile.it, leader nel confronto di soluzioni internet casa, vi spiega tutto in questo approfondimento.
Le tecnologie legate a Internet, alle connessioni e alla rete sono in continua evoluzione. Di conseguenza, gli sviluppatori si adoperano per soddisfare le nuove esigenze degli utenti, sempre più alla ricerca di esperienze digitali coinvolgenti, soprattutto nel settore dell’intrattenimento.
Da qualche tempo si sente molto parlare di Internet of Senses (IoS), il cui concetto, non a caso, rimanda direttamente ai sensi umani e alla percezione, aprendo la strada a una nuova dimensione delle esperienze digitali, che diventeranno sempre più immersive e stimolanti tramite la creazione di altamente realistici.
Di seguito, la spiegazione di cos’è l’Internet of Senses e di come funziona.
Cos’è l’Internet of Senses
Negli ultimi anni, l’Internet of Senses è un vero e propriotrend in crescita. Da recenti studi, infatti, emerge un reale interesse da parte dei consumatori per quella che può essere definita la nuova generazione di Internet.
Se per qualcuno il concetto di "Internet dei Sensi" è già ben noto, altri fanno fatica ad approcciare al vero significato e a comprendere sia come funziona, sia quali sono oggi le sue concrete applicazioni.
Per "Internet of Senses" si intende ogni tecnologia in grado di estendere l’esperienza digitale tradizionale a tutti e 5 i sensi umani, cioè l’olfatto, il tatto, la vista, l’udito e il gusto.
Sembra incredibile, ma avvalendosi di tecnologie come la realtà virtuale (o immersiva) e dispositivi sensoriali, l’Internet of Senses riesce a creare ambienti digitali estremamente realistici, dando vita ad esperienze interattive che vanno oltre il mondo virtuale conosciuto finora, capace di coinvolgere solo la vista e l’udito, tramite la visione o l’ascolto di contenuti.
Come funziona l’Internet of Senses
Dal punto di vista pratico, il funzionamento dell’Internet of Senses consiste nel collegare oggetti di uso quotidiano a Internet, permettendo loro di raccogliere e condividere dati. In sostanza, i sensori captano informazioni dall’ambiente in cui vengono installati, trasmettendo queste ultime ad un sistema di cloud oppure ad un altro dispositivo.
Avvenuta la trasmissione dei dati, il software è pronto ad elaborarli e può impartire un ordine, che può consistere nel generare un risposta sensoriale.
Ad esempio, in un sistema di realtà virtuale, il sensore potrebbe rilevare il movimento di un arto e restituire una risposta tattile, come una pressione o una vibrazione. Allo stesso modo, a livello olfattivo, il sensore potrebbe rilasciare profumi oppure odori specifici, in base a ciò che l’utente sta vivendo tramite la realtà virtuale.
Ecco una spiegazione pratica del funzionamento:
Immaginiamo di essere in un sistema visivo di realtà virtuale che riproduce la foresta amazzonica. Attraversando il paesaggio con il visore VR, un dispositivo integrato potrebbe rilasciare gli odori tipici della foresta, mentre un altro ne riprodurrebbe i suoni (lo scroscio dell’acqua, il verso di un uccello o di un altro animale). In questo caso, un dispositivo collegato al gusto, potrebbe anche riprodurre il gusto di un frutto esotico, rilasciando sapori di freschezza e aroma perfettamente riconducibili a quello reale.
Applicazioni dell’Internet of Senses oggi
Le applicazioni dell'Internet of Senses si riallacciano al già noto concetto di Internet of Things (Iot), letteralmente "Internet delle Cose": una rete di oggetti e dispositivi connessi dotati di sensori (e altre tecnologie) che permettono di scambiare dati da e verso altre cose e sistemi.
I cosiddetti smart object, ovvero gli "oggetti intelligenti" spesso impiegati nelle smart home, sono alla base dell’Internet of Things, quanto indispensabili per lo sviluppo di Internet of Senses. Non bisogna dimenticare, poi, che ogni innovazione in questo settore è favorita oggi dai sistemi di AI, l’intelligenza artificiale, nonché da altri trend come BigData e Blockchain.
Insomma, l’IoT fornisce l'infrastruttura tecnologica necessaria per abilitare l'IoS, e non potrebbe esistere senza di essa, ma quali sono gli impieghi attuali di Internet of Senses in senso stretto?
La strada per arrivare a delle applicazioni di Internet of Senses accessibili a tutti e in commercio è ancora lunga. Tuttavia, le sperimentazioni sono tante. Ecco qualche esempio:
Teslasuit
Presentata al CES 2020 di Las Vegas, Teslasuit è una tuta che permette all'utente di percepire sensazioni tattili basate su ciò che accade in un ambiente virtuale. Realizzata con un tessuto "intelligente", traccia i movimenti e misura parametri fisiologici attraverso piccoli impulsi elettrici, stimolando interi gruppi muscolari.
Me, Myscent
Sviluppato dalla Maison Tonatto, in collaborazione con Alan Advantage, Me, Myscent è il primo profumo personalizzato realizzato grazie all'analisi dei big data. Tramite un algoritmo innovativo, traduce la traccia digitale di un individuo in una fragranza su misura, combinando note olfattive associate ai tratti della personalità dell'utente.
I dispositivi in questione rappresentano i primi passi verso l'integrazione dei sensi umani nel mondo virtuale. Considerata però la rapidità con cui la tecnologia sta evolvendo, è lecito aspettarsi sviluppi sorprendenti in un futuro a breve-medio termine.

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Aprile 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Le offerte internet casa vantaggiose di marzo 2025

Il web domina l’informazione in Italia, lo conferma Agcom

Le offerte internet casa economiche di marzo 2025

Le offerte fibra ottica a confronto a marzo 2025

Le offerte internet casa Sky Wifi di marzo 2025

Le offerte internet casa Acantho da confrontare a marzo 2025

Optima Super Casa Smart: luce, gas, internet e mobile con sconti fino a 280€

Guasto alla rete internet: quando scatta il diritto al risarcimento e cosa prevede la legge

Le offerte Fibra Beactive a confronto a marzo 2025

Le offerte Tim Fibra Ottica a marzo 2025

ChatGPT diventa il quinto sito più visitato al mondo

3 offerte internet casa vantaggiose di marzo 2025

Le offerte Fibra Ottica convenienti di marzo 2025

Le offerte WindTre Fibra a confronto a marzo 2025

Le offerte Fibra Vodafone convenienti di marzo 2025
Guide internet casa

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Come risolvere un problema di connessione internet assente

Come attivare VPN su Windows

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Le 10 migliori VPN gratis da provare nel 2025
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.