Serve assistenza?02 55 55 999

30 apr 2024 | 5 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Il Digital Service Act (DSA), in vigore dal 17 febbraio 2024, è un insieme di norme creato per proteggere gli utenti dai rischi informatici durante la navigazione in Internet. Il regolamento si applica a tutti i fornitori di servizi intermediari e ha l'obiettivo di garantire una navigazione sicura, mitigando i pericoli legati ai cyber risks.

Facile.it, sito leader in Italia per il confronto di offerte Fibra e Adsl, vi spiega cos’è il Digital Service Act, cosa prevede, chi sono i destinatari e le azioni intraprese dall’AGCOM per vigilare sull'osservanza delle nuove regole.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Cos’è il Digital Service Act

Il Digital Service Act (DSA) è un pacchetto di norme introdotte dalla Comunità Europea per garantire una navigazione online sicura al riparo dai rischi tipici della rete, meglio noti come cyber risks, ad esempio:

  • il furto d’identità
  • malware e virus
  • phishing
  • pharming
  • e altri pericoli.

Le disposizioni contenute nel Digital Service Act derivano dal Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022, relativo a un mercato unico dei servizi digitali.

Quest’ultimo, infatti, aveva già individuato la protezione degli utenti come una priorità, focalizzandosi sulla lotta alla diffusione di contenuti illegali in internet e sugli impatti negativi che la disinformazione e altri contenuti illeciti o dannosi possono avere sulla società. Tale impegno però, sia nel Regolamento che nel DSA, è stato bilanciato con il sostegno all'innovazione tecnologica, per garantire una crescita responsabile del panorama digitale.

Cosa prevede il Digital Service Act

Con il Digital Service Act, la Comunità Europea ha introdotto direttive e regole molto importanti nella cornice normativa delle attività online, incentrate sulla trasparenza e la responsabilità degli operatori digitali.

Invero, il DSA implementa meccanismi per facilitare le segnalazioni da parte degli utenti, stabilisce requisiti più chiari per la pubblicità online e pone attenzione particolare alla tracciabilità degli operatori nei mercati digitali, nonché alle strategie da adottare per mitigare i ridurre i cyber risks. Di seguito vediamo le principali misure previste:

1. Trasparenza di termini e condizioni di vendita/abbonamento a prodotti e servizi
2. Trasparenza nella moderazione dei contenuti e nuovi strumenti per le segnalazioni
3. Trasparenza sui sistemi di raccomandazione
4. Trasparenza nella pubblicità online e divieti specifici nel caso di utilizzo di dati sensibili o relativi a minori
5. Segnalatori attendibili
6. Tracciabilità degli operatori commerciali nei mercati online
7. Sistemi interni di gestione dei reclami
8. Risoluzione extragiudiziale delle controversie
9. Misure di riduzione dei rischi sistemici

Chi sono i destinatari del Digital Service Act?

I destinatari del Digital Service Act non sono gli utenti, poiché rappresentano i soggetti da tutelare. Le nuove norme sono indirizzate a tutti i fornitori di servizi intermediari online che prestano i loro servizi nel mercato unico, aventi sede o meno nell'UE, i quali sono tenuti a rispettare la normativa. Ma cosa si intende per "servizi intermediari"? A ciò risponde l’AGCOM, l’Autorità italiana per le garanzie nelle Comunicazioni.

Il servizio intermediario può essere:

  • un servizio di semplice trasmissione, su una rete di comunicazione, di dati e/o informazioni fornite da un destinatario del servizio, o nella fornitura dell'accesso a una rete di comunicazione;
  • un servizio di "caching", ovvero di memorizzazione temporanea di dati e informazioni
  • un servizio di hosting, che consiste nella memorizzazione di informazioni fornite da un destinatario del servizio e su richiesta di quest'ultimo

    È importante sapere che nella categoria dei fornitori di servizi di hosting, il DSA annovera le piattaforme online.

    Queste vengono definite alla stregua di servizi che memorizzano e condividono informazioni quando richiesto. Al contrario, il DSA non considera "piattaforme online" quei sistemi che offrono tale funzione solo come parte secondaria di un altro servizio, e quando la sua eventuale integrazione non rappresenta un mezzo per eludere le norme vigenti.

Il ruolo di monitoraggio dell’AGCOM e la governance del DSA

AGCOM è il coordinatore dei servizi digitali con il compito di supervisionare e attuare il Digital Service Act (DSA) in Italia. Nel concreto, l’Autorità coordina le altre realtà nazionali responsabili della vigilanza e dell'applicazione delle normative del DSA, in modo da svolgere azioni mirate in relazione al contrasto dei rischi informatici.

Oltre a ciò, AGCOM gestisce le procedure di accreditamento e certificazione di entità esterne, come segnalatori affidabili, organismi per la risoluzione extragiudiziale delle dispute e ricercatori qualificati. Da ultimo, ha il ruolo di monitorare e riportare alla Commissione Europea e al Comitato Europeo per i Servizi Digitali ogni questione inerente l’applicazione del DSA.

A livello europeo, la governance della Digital Service Act è guidata dalla Commissione Europea (che ha l’autorità esclusiva sull’applicazione delle norme) in collaborazione con le singole autorità nazionali. Infine, il DSA ha creato il Comitato europeo per i servizi digitali. Questo organo indipendente offre consulenza e supporto per garantire un'applicazione uniforme del regolamento in tutti gli stati.

Le azioni concrete contro i cyber risks

In applicazione del Digital Service Act, AGCOM ha introdotto di recente un nuovo strumento per proteggere gli utenti da contenuti video dannosi o offensivi diffusi su piattaforme digitali di condivisione video, note come Video Sharing Platforms (VSP).

La delibera n. 298/23/CONS definisce le procedure per limitare la diffusione di programmi o video generati dagli utenti che possono danneggiare minori o promuovere odio razziale, sessuale, religioso o etnico, offendere la dignità umana o non tutelare adeguatamente i consumatori.

Di fronte al contenuto dannoso, l’utente può procedere autonomamente tramite una segnalazione ad AGCOM, fermo restando la possibilità per l’Autorità di procedere d’ufficio. Con un’istruttoria, AGCOM ne verifica l’effettiva nocività e, se necessario, emette un ordine di rimozione, anche se il video è diffuso in un altro Stato membro dell'UE.

In questo caso, se la piattaforma non rimuove il contenuto entro i cinque giorni successivi, l’Autorità impartisce un nuovo ordine immediato di rimozione. Qualora anche in questa ipotesi la rimozione non venga eseguita, AGCOM trasmette gli atti all'Autorità nazionale dello Stato membro in cui il fornitore è stabilito. Se l'azione non è adeguata, AGCOM può ordinare direttamente alla piattaforma la rimozione del contenuto. Trovate il modello per la segnalazione a questo link.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie internet casa

pubblicato il 1 aprile 2025
Le offerte internet casa vantaggiose di marzo 2025

Le offerte internet casa vantaggiose di marzo 2025

Questo mese offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte internet casa economiche di marzo 2025

Le offerte internet casa economiche di marzo 2025

Marzo 2025 offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Edison, Sorgenia ed Enel presentano pacchetti competitivi che combinano connettività internet con servizi di luce e gas, senza vincoli contrattuali a lungo termine.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte internet casa Sky Wifi di marzo 2025

Le offerte internet casa Sky Wifi di marzo 2025

Le offerte Sky Wifi di marzo 2025 presentano soluzioni ideali per chi cerca un servizio di connessione a Internet veloce e affidabile, con opzioni che si adattano a diverse esigenze domestiche e personali
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Fibra Beactive a confronto a marzo 2025

Le offerte Fibra Beactive a confronto a marzo 2025

A marzo 2025, Beactive Fibra propone due offerte con connessioni ultraveloci, tariffe competitive e servizi innovativi per soddisfare ogni esigenza di navigazione. Non perdere l'occasione di migliorare la tua esperienza internet con soluzioni all'avanguardia.
pubblicato il 18 marzo 2025
Le offerte Tim Fibra Ottica a marzo 2025

Le offerte Tim Fibra Ottica a marzo 2025

Le offerte Fibra Tim a marzo 2025 sono convenienti e ricche di vantaggi, con prezzi a partire da 26,90€ al mese. Grazie a Tim Fibra Casa navighi fino a 2,5 Gigabit/s e puoi approfittare di sconti e regali speciali. Ecco le offerte Fibra Ottica Tim di marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 14 marzo 2025
3 offerte internet casa vantaggiose di marzo 2025

3 offerte internet casa vantaggiose di marzo 2025

Cerchi soluzioni di connettività per navigare veloce a buon prezzo? Scopri le 3 offerte Internet Casa di febbraio 2025, selezionate per te da Facile.it! Ecco le tariffe convenienti del momento!
pubblicato il 13 marzo 2025
Le offerte Fibra Ottica convenienti di marzo 2025

Le offerte Fibra Ottica convenienti di marzo 2025

A marzo 2025, le offerte fibra ottica si arricchiscono di soluzioni per tutti gli utenti, dal semplice uso domestico allo smart working. Piattaforme come Facile.it ti permettono di confrontare facilmente piani, velocità e costi, aiutandoti a scegliere l’offerta più adatta alle tue esigenze di connessione.
pubblicato il 12 marzo 2025
Le offerte WindTre Fibra a confronto a marzo 2025

Le offerte WindTre Fibra a confronto a marzo 2025

Sei pronto a vivere un'esperienza di navigazione internet senza precedenti? Con la Super Fibra di WindTre, la tua casa si trasformerà in un hub con connessione ultraveloce e affidabile, perfetto per lo smart-working, didattica online, streaming di film e serie TV, gaming e molto altro.
pubblicato il 11 marzo 2025
Le offerte Fibra Vodafone convenienti di marzo 2025

Le offerte Fibra Vodafone convenienti di marzo 2025

Su Facile.it a marzo, trovi le ultime promozioni Vodafone Fibra. Soluzioni convenienti e veloci per navigare senza pensieri, e connettività stabile con performance elevate per soddisfare ogni esigenza, sia per uso domestico che professionale.
pubblicato il 10 marzo 2025
Falsi annunci di lavoro online, c’è il rischio che rubino dati e informazioni

Falsi annunci di lavoro online, c’è il rischio che rubino dati e informazioni

C’è allarme per una nuova e insidiosa truffa che sfrutta gli annunci di lavoro online per diffondere malware e rubare dati e informazioni personali. Nel mirino ci sono piattaforme usate normalmente per cercare un’occupazione, dove i cybercriminali pubblicano false offerte. Ecco come difendersi.

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.