Serve assistenza?02 55 55 5

Aprire un conto all'estero conviene oppure no?

2 nov 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

conti news aprire un conto all estero conviene oppure no

Nonostante la protezione offerta dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi contro il rischio di BAIL-IN (prelievo forzoso dai conti correnti e deposito in caso di crack bancario), sempre più italiani scelgono di aprire un conto corrente estero ispirati da banche e da economie più solide delle nostre. Spostare le finanze oltre frontiera però non è così semplice, e non è detto che rappresenti la scelta più economica.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

A spiegare tutti gli aspetti della questione, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera/Economia, è il vicedirettore di Unione Fiduciaria Francesco Vedana.

Il primo aspetto sottolineato da Vedana è che scegliendo di aprire conti esteri ci si ritrova spesso a pagare commissioni molto alte sui prelievi agli ATM, che in alcuni casi, come in Francia, si aggirano attorno a 5 euro. Ci sarebbero inoltre ostacoli da superare per aprire un conto straniero, in particolare, l’imposizione da parte delle banche ai clienti non residenti di soglie minime ad’ingresso (valore minimo versato e a deposito in conto).

Trasferire il proprio denaro all’estero è dunque, nella maggior parte dei casi, una scelta più onerosa che conveniente, in ogni caso non idonea a scampare alla tracciabilità fiscale. A conferma che non consente di evadere le tasse – continua Vedana- vi è la seguente circostanza. Chi apre un conto tradizionale o online fuori dall’Italia, dovrà trasferirvi il denaro con un bonifico o versarlo direttamente in agenzia, e in entrambi i casi la legge prevede che le somme vadano dichiarate al Fisco. L’alternativa è rivolgersi a una fiduciaria che si occupi del trasferimento iniziale delle somme da e verso conti intestati alla fiduciaria stessa, per spostarli successivamente sul conto estero aperto dal correntista.

In questo modo non servirebbero dichiarazioni fiscali, perché sarebbe la fiduciaria, agendo da sostituto d’imposta, ad applicare le tasse previste sui capitali all’estero. A quanto ammontano le spese è presto detto. Si parla di 34,20 euro a titolo di bollo; del 2 per mille sul deposito titoli e del 25% degli interessi attivi sui conti deposito. A quest’ultima aliquota però, bisogna aggiungere quella applicata alla fonte su dividendi e interessi, che in paesi come la Francia e la Svizzera raggiunge rispettivamente il 30% e il 35%.

In definitiva, meglio aprire un conto in Italia o all’estero? A titolo di esempio si riporta il caso del Principato di Monaco. Chi vi apre un conto deposito versando 500.000 euro ottiene gratis il libretto degli assegni e paga una cifra esigua sul canone della carta di credito (40 euro annuali circa); tuttavia, pagherà spese di tenuta conto pari a 40 euro l’anno e 5 euro di commissioni sui prelievi agli ATM. In più, se non deposita almeno 20.000 euro, il libretto degli assegni potrebbe non ottenerlo. In Italia al contrario, senza condizioni onerose o restrittive, si possono aprire conti a zero spese molto convenienti.

Conto Corrente Arancio di Ing Direct può essere aperto gratuitamente online o in filiale e non prevede spese di gestione né il pagamento del canone annuo. Consente di effettuare operazioni gratuite e illimitate; include una carta di credito, una carta bancomat e la possibilità di gestire il proprio denaro via Internet Banking. Conto Corrente Arancio comprende inoltre bonifici online e allo sportello gratuiti sia verso conti Ing Direct che verso conti di altre banche e prelievi gratuiti presso gli ATM Ing Direct e di ogni altra banca in Italia.

Conto WeBank di WeBank invece, può essere aperto esclusivamente online ma offre tutti vantaggi di un conto a zero spese. Non prevede spese di gestione né il pagamento del canone annuo; consente di effettuare operazioni gratuite e illimitate; include una carta di credito, una carta bancomat e la possibilità di gestire il proprio denaro via Internet Banking. Conto WeBank comprende inoltre bonifici online gratuiti sia verso conti WeBank che verso conti di altre banche e prelievi gratuiti presso gli ATM WeBank e di ogni altra banca in Italia.

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 20 febbraio 2025
Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Tra gli strumenti di risparmio a breve termine, due opzioni si contendono l'attenzione degli investitori: conti deposito e BOT. Presentano caratteristiche distinte in termini di struttura, flessibilità, durata, tassazione e rendimento. Per ora vincono i primi. Ecco come trovarli a febbraio 2025.
pubblicato il 18 febbraio 2025
3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

Se cerchi un conto corrente Under 30 gratuito, con bonifici e prelievi gratis, cashback acquisti, bonus di benvenuto e tanti premi, Facile.it ti aiuta a trovarlo! Ecco i conti correnti under 30 a febbraio 2025, scopri quello che fa per te!

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.