Serve assistenza?02 55 55 1600

Differenza tra leasing e finanziamento

agente che consegna chiave leasing

3 cose da sapere:

  1. 1

    Proprietà del bene: resta alla società di leasing. Con il finanziamento si diventa proprietari.

    1

    Proprietà del bene: resta alla società di leasing. Con il finanziamento si diventa proprietari.

  2. 2

    Flessibilità: il finanziamento ha un piano di pagamento più rigido del leasing.

    2

    Flessibilità: il finanziamento ha un piano di pagamento più rigido del leasing.

  3. 3

    Vantaggi fiscali: maggiori per il leasing, ma presenti anche per il finanziamento.

    3

    Vantaggi fiscali: maggiori per il leasing, ma presenti anche per il finanziamento.

Il mondo delle auto offre opzioni differenti rispetto al tradizionale acquisto: due delle più comuni sono il leasing e il finanziamento. Ma in cosa differiscono? In questo articolo esamineremo a fondo le caratteristiche, mettendo a confronto vantaggi e svantaggi per prendere una decisione informata sulla scelta migliore.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Sommario

Definizione e caratteristiche

Il leasing per l'acquisto di un'auto è un accordo in cui una società di leasing concede l'uso di un veicolo per un periodo determinato, in cambio di pagamenti mensili. Al termine del contratto, hai la possibilità di riscattare l'auto pagando una somma residua. Questo tipo di contratto è spesso scelto per la sua flessibilità e per i minori requisiti di garanzia iniziale.

Il finanziamento prevede l'acquisto immediato dell'auto attraverso un prestito bancario o un'altra forma di credito. Diventi subito proprietario del veicolo e ti impegni a rimborsare il prestito con rate mensili che includono gli interessi. Questo metodo è scelto da chi preferisce avere subito la proprietà del bene e vuole disporre di maggiore libertà nell'utilizzo del veicolo.

Differenze principali

Proprietà del bene

Nel leasing, la proprietà dell'auto rimane alla società di leasing fino alla fine del contratto. Solo allora puoi decidere se riscattare l'auto. Con il finanziamento, invece, diventi proprietario dell'auto immediatamente dopo l'acquisto, assumendoti tutte le responsabilità associate.

Flessibilità e vincoli

Il leasing offre maggiore flessibilità grazie all'opzione di riscatto e ai requisiti di garanzia meno onerosi. Puoi restituire l'auto a fine contratto se non desideri riscattarla, e spesso i canoni mensili sono più bassi rispetto alle rate di un finanziamento. D'altro canto, il finanziamento impone un piano di pagamento più rigido e richiede garanzie più elevate, ma ti permette di disporre del veicolo senza restrizioni.

Costi e tassi di interesse

I tassi di interesse del leasing sono generalmente più bassi rispetto al finanziamento, poiché il rischio per la società di leasing è minore. Inoltre, il leasing spesso copre il 100% del valore dell'auto. Nel caso del finanziamento, i tassi possono variare e l'importo finanziato potrebbe essere inferiore al costo totale del veicolo, richiedendo un anticipo.

Vantaggi e svantaggi

Tra i vantaggi principali del leasing c'è la possibilità di accedere a veicoli più costosi con minori garanzie iniziali. Inoltre, ci sono benefici fiscali legati alla deducibilità dei canoni. Tuttavia, non diventi immediatamente proprietario dell'auto e potrebbe esserci un costo aggiuntivo per il riscatto alla fine del contratto.

Il principale vantaggio del finanziamento è la proprietà immediata dell'auto, che ti permette di utilizzarla senza limitazioni e di venderla in qualsiasi momento. Inoltre, il finanziamento consente di mantenere liquidità per altri usi. D'altra parte, i requisiti di garanzia sono più elevati e il costo totale, inclusi gli interessi, potrebbe essere maggiore rispetto al leasing.

Considerazioni fiscali

Il leasing offre significativi vantaggi fiscali, tra cui la possibilità di dedurre i canoni come costo operativo e l'ammortamento accelerato del bene. Nel bilancio aziendale, l'auto viene considerata come bene di terzi, riducendo l'impatto sull'indebitamento.

Con il finanziamento, puoi dedurre gli interessi passivi del prestito, ma l'auto diventa un bene di proprietà che incide sull'indebitamento aziendale. Questo può influenzare negativamente la tua capacità di ottenere ulteriori finanziamenti.

Casistiche e utilizzi tipici

Il leasing è particolarmente adatto per aziende e professionisti che necessitano di auto aziendali senza l'intenzione di acquisirne la proprietà immediata. È una scelta comune per chi desidera aggiornare frequentemente il proprio parco auto con modelli nuovi.

Il finanziamento, invece, è la scelta preferita da privati che desiderano acquistare un'auto per uso personale o da piccole imprese che necessitano di veicoli per operazioni quotidiane. È adatto anche per chi vuole mantenere la proprietà del veicolo per un lungo periodo.

Il Noleggio a Lungo Termine come alternativa

Il noleggio lungo termine è un accordo che prevede il pagamento di un canone fisso mensile, che include servizi come manutenzione e assicurazione. Tra i vantaggi principali di questa opzione:

Ricapitolando, il noleggio auto è adatto sia per aziende che per privati che non vogliono impegnarsi con un acquisto, hanno esigenze variabili e preferiscono la comodità di un canone fisso senza imprevisti.

Ecco alcune delle nostre offerte di Noleggio a lungo termine:

Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
157€al mese IVA inc.
Fiat 500

2020 - 49.364km

2020 - 49.364km
  • 50.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Citroen C3

2021 - 43.110km

2021 - 43.110km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
170€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
189€174€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
200€180€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
201€al mese IVA inc.
Renault Captur

2021 - 131.576km

2021 - 131.576km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 40.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
227€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
229€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide Noleggio a lungo termine

pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma

Ford Puma

La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.
pubblicato il 5 febbraio 2025
MG ZS

MG ZS

La MG ZS è un SUV compatto che combina design moderno, interni confortevoli e una gamma di motorizzazioni adatte a diverse esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.