Linee Editoriali
Linee guida editoriali di Facile.it
In qualità di portale informativo leader nel settore del confronto online, Facile.it si impegna a garantire contenuti editoriali affidabili, completi e costantemente aggiornati. Ogni giorno lavoriamo per offrire ai nostri lettori notizie e approfondimenti che rispettino i più alti standard etici e professionali, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento autorevole per tutti coloro che desiderano orientarsi con consapevolezza nei settori dell’assicurazione, della finanza personale e della gestione delle utenze domestiche.
Attraverso una produzione editoriale curata e basata su criteri rigorosi, ci proponiamo di rispondere in modo puntuale ed efficace ai bisogni informativi degli utenti, facilitando la comprensione di tematiche spesso complesse e aiutandoli a compiere scelte consapevoli e vantaggiose.
I nostri valori editoriali
La qualità e l’affidabilità dei contenuti di Facile.it si fondano su un insieme di valori che guidano ogni fase del nostro processo redazionale. Tali principi rappresentano per noi non soltanto una linea di condotta, ma un impegno concreto verso i nostri lettori:
- Verità e accuratezza: Tutte le informazioni pubblicate sono frutto di un’attenta verifica delle fonti e di un lavoro scrupoloso di ricerca. Puntiamo a offrire dati esatti, aggiornati e contestualizzati, evitando generalizzazioni o semplificazioni fuorvianti.
- Imparzialità: Ci impegniamo a trattare ogni argomento con equilibrio, evitando posizioni preconcette e garantendo una visione oggettiva dei fatti, nel rispetto del pluralismo delle opinioni.
- Integrità editoriale e indipendenza: La nostra linea editoriale è libera da influenze esterne, sia commerciali che istituzionali. I contenuti sono prodotti con autonomia di giudizio, seguendo esclusivamente criteri di interesse pubblico e rilevanza informativa.
- Servizio all’interesse pubblico: Ogni contenuto pubblicato ha lo scopo di offrire un reale beneficio al lettore, informandolo, chiarendo dubbi e contribuendo alla sua autonomia decisionale.
- Linguaggio chiaro e preciso: I nostri testi sono redatti in un linguaggio semplice ma accurato, accessibile anche ai non addetti ai lavori, senza rinunciare alla correttezza terminologica.
- Trasparenza: Comunichiamo in modo trasparente eventuali aggiornamenti, correzioni o modifiche dei contenuti, così come eventuali collaborazioni esterne o conflitti di interesse.
Ruoli e responsabilità nella produzione editoriale
Ogni contenuto pubblicato su Facile.it è il risultato di un lavoro strutturato e condiviso, che coinvolge redattori interni e collaboratori esterni qualificati, tutti tenuti a operare nel rispetto delle linee guida redazionali e dei valori editoriali sopra descritti.
La conoscenza approfondita delle nostre linee guida è una competenza fondamentale richiesta a chiunque contribuisca alla nostra produzione editoriale: ciò ci permette di garantire coerenza, continuità e qualità in tutti i contenuti pubblicati.
La redazione è composta da professionisti con anni di esperienza, ciascuno specializzato in una specifica area tematica: assicurazioni, finanza, risparmio energetico, spese familiari, digitalizzazione dei servizi, investimenti e altro ancora.
Processo di revisione e controllo qualità
Ogni contenuto pubblicato su Facile.it è sottoposto a un processo di revisione strutturato e multilivello, che ha l’obiettivo di assicurare l’accuratezza delle informazioni, la chiarezza espositiva e la coerenza rispetto alle linee editoriali.
Il flusso editoriale prevede più fasi di controllo.
- Verifica iniziale da parte dell’autore, che si assume la responsabilità della correttezza dei contenuti e della coerenza con le fonti consultate.
- Revisione interna da parte del team editoriale, che si occupa della rilettura approfondita del testo, della correzione di eventuali imprecisioni e dell’adeguamento stilistico al tono e alle linee guida di Facile.it.
- Aggiornamento periodico, in base a eventuali variazioni normative, evoluzioni del mercato o cambiamenti nei servizi analizzati. I contenuti editoriali, come “guide” e “glossari”, non vengono considerati statici, ma dinamici: sottoposti cioè a regolari controlli per mantenerne l’attualità.
Questo approccio garantisce non solo la qualità formale dei testi, ma anche l’affidabilità sostanziale delle informazioni, offrendo ai lettori contenuti sempre validi, completi e verificati.
Valutazione e selezione delle fonti
Per mantenere indipendenza e credibilità, ci avvaliamo esclusivamente di fonti attendibili, autorevoli e verificabili, sia nel contesto nazionale che internazionale.
Tra le fonti considerate ammissibili figurano:
- fonti istituzionali e governative, come IVASS, Banca d’Italia, ARERA, ISTAT, MEF, Agenzia delle Entrate, Garante per la Privacy, Commissione Europea e Ministeri competenti;
- enti regolatori e associazioni di categoria, che offrono dati, aggiornamenti normativi e analisi settoriali;
- pubblicazioni accademiche, studi di ricerca e white paper, in particolare per argomenti tecnici o specialistici;
- operatori di mercato certificati, quando citati in riferimento a tariffe, trend o dati comparativi, purché le fonti siano esplicitamente indicate e i dati pubblicamente accessibili;
- media affidabili e testate giornalistiche riconosciute, utilizzati con spirito critico e sempre incrociati con altre fonti indipendenti per evitare la diffusione di informazioni distorte o incomplete.
Ogni contenuto prodotto include, ove possibile, riferimenti espliciti alle fonti, in modo che l’utente possa approfondire autonomamente e verificare l’origine delle informazioni fornite. Inoltre, evitiamo l’utilizzo di fonti anonime, poco documentate o che non presentano i requisiti minimi di trasparenza e attendibilità.
Le offerte comparate nelle news e, in generale, nei contenuti di Facile.it, sono reali e fornite direttamente dai partner commerciali. I dettagli sono dedotti dai calcoli effettuati dal comparatore del sito, pertanto le offerte sono indicative e possono variare sulla base dei dati inseriti in fase di preventivo.