logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

5G: è vero che sostituirà la linea casalinga? Facciamo chiarezza

22 ott 2021 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Sulla carta assicura una velocità di connessione che sfiora i 20 Giga bite, tre volte maggiore rispetto alle prestazioni medie di una linea in fibra ottica. E le sperimentazioni in corso ne mostrano le infinite applicazioni, nelle aree urbane in agricoltura, nel turismo e nella sanità. La tecnologia 5G è considerata non a torto il futuro delle connessioni mobili, e certamente in un domani abbastanza prossimo modificherà il nostro modo di lavorare, di vivere e di fare esperienze.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Le aspettative degli utenti: lavorare da remoto e giochi online dal vivo

Anche agli occhi dei consumatori è chiaro che il nuovo sistema di trasmissione avrà un impatto sulle nostre vite. Secondo l’ultimo rapporto dell'Osservatorio 5G & Beyond della School of Management del Politecnico di Milano, i più si aspettano soprattutto maggiore velocità di trasferimento dati, la possibilità di lavorare da remoto più facilmente, e l’opportunità di guardare video in 4K anche da cellulare. Le aspettative riguardano anche la domotica e la possibilità di giocare online in tempo reale e con più utenti.

Le nuove "saponette" 5G

In tanti iniziano anche a chiedersi se alla lunga l’arrivo della nuova tecnologia andrà a modificare anche il modo in cui concepiamo la connessione internet casa. Specie dopo la nascita dei primi router portatili 5G, è lecito domandarsi cosa accadrà quando le nuove frequenze avranno finalmente coperto gran parte del territorio nazionale, e se il 5G potrà sostituire la connessione casalinga in fibra. Anche perché in più avrebbe il vantaggio di poterci seguire gli utenti ovunque. Ma davvero una sim e una "saponetta wifi" potranno offrire il giusto supporto per lavorare, guardare le partite in streaming e magari partecipare a una riunione via zoom contemporaneamente?

Il nodo coperture

La prima risposta è: non subito. La copertura del 5G arriva per ora solo ai principali capoluoghi di regione italiani e si sta allargando a una cinquantina di comuni, ma per ora nulla di più. In tutta Europa gli investimenti sulle infrastrutture vanno abbastanza a rilento, tanto che tra gli operatori c’è preoccupazione che il continente rischi di rimanere tagliato fuori dalle opportunità di crescita legate all'evoluzione della tecnologia. Secondo un report della compagnia Ericsson, ad aprile 2021 Unione europea e Regno Unito avevano di poco superato il 10% di popolazione coperta, contro il 38% degli Stati Uniti, il 50% della Cina, il 95% della Corea del Sud.

Questione di dimensioni

Anche una volta colmato il gap sulle infrastrutture, va poi detto che il 5G non è stato pensato per essere destinato all'uso domestico, come spiega bene Antonio Capone, responsabile scientifico dell'Osservatorio 5G & Beyond. "Questa tecnologia nasce per applicazioni industriali, anche se sarà utilizzata dai consumatori, soprattutto nel tempo libero. Riguarderà pero le connessioni mobili. La dorsale su cui si basano i servizi di accesso a internet non potrà che essere l’infrastruttura in fibra", premette l’esperto. La ragione è squisitamente tecnica. L’accesso domestico dell’utente finale deve avvenire tramite accesso a larghissima banda, che il 5G non ha. "È una questione di dimensioni: il tipo di capacità che può avere il 5G è dimensionata per un utente che usa un telefonino, non per la connessione casalinga, dove più soggetti si connettono contemporaneamente", prosegue Capone. "Sarebbe impossibile costruire reti così dense da garantire, per esempio, che tutte le case d’Italia si connettano contemporaneamente nell’ora di punta alla velocità di un Gigabit al secondo, come da target fissato dall’Unione europea. Un obiettivo invece pienamente raggiungibile con la fibra".

Ottimo per single e coppie

L’idea di un modem 5G che dentro o fuori casa serva tutta la famiglia, a casa e in vacanza, è dunque irrealizzabile? "Il modem consentirà di fare con gli altri dispositivi tutto quello che può fare con il telefonino. La differenza è che la linea verrà condivisa con altre persone, e questo farà sì che la velocità venga divisa per il numero degli utenti". Le tipologie di famiglie che potranno fare a meno del collegamento casalingo, spiega il responsabile dell’Osservatorio, saranno probabilmente quelle che lo fanno già oggi, i single o persone senza figli che non lavorano stabilmente da casa. Chi guarda la tv in streaming, o lavora da casa avrà bisogno della fibra ottica, specie se in famiglia ci sono dei figli.

La soluzione FWA per le aree non servite dalla fibra

Il segnale 5G potrà certo arrivare a servire gli utenti domestici, ma con modalità diverse, e cioè attraverso la FWA (Fixed Wireless Access), un tipo di connessione che utilizza le onde radio, e viene utilizzato dove non è possibile o non è economicamente vantaggioso fare arrivare i cavi dell’Adsl o della fibra. La differenza in questo caso è che la connessione arriva in casa tramite un piccolo ponte radio installato sulla propria abitazione. Secondo gli esperti è lo strumento che permetterà di colmare il digital divide nelle aree dove la banda larga non c’è.

Le sperimentazioni, dalle smart city alla sanità

Non è certo quello che ha in mente il consumatore comune, ma dopotutto, il futuro del 5G va decisamente in un’altra direzione. L’Osservatorio del Politecnico milanese ha censito nel suo ultimo rapporto ben 122 sperimentazioni del 5G. Scorrendo il rapporto scopriamo che riguardano in larghissima maggioranza applicazioni su ampia scala.

La nuova connessione mobile viene usata per il monitoraggio da remoto e per i sistemi di gestione della mobilità (per esempio per lo smart parking), nell’illuminazione intelligente, o per i servizi nelle aree urbane, come i cestini intelligenti per la raccolta differenziata.

In agricoltura serve a tenere sotto controllo le coltivazioni e ricevere alert in caso di situazioni anomale. E altri ambiti di applicazione sono la sanità, dove la trasmissione di dati in tempo reale aiuta a monitorare costantemente i parametri vitali dei pazienti. Moltissime sperimentazioni riguardano poi la cosiddetta "user experience", che trova applicazione nei media, per esempio permettendo servizi giornalistici in 4K e spettacoli in realtà virtuale, o nel turismo, con l’uso della realtà aumentata per riprodurre siti e monumenti storici; infine nell’istruzione, dove permette ad esempio a uno studente di medicina di interagire con un paziente virtuale.

Il futuro: prodotti nativamente connessi

Quello che vedremo domani saranno soprattutto prodotti e servizi intelligenti e connessi, dagli occhiali in 3D per la realtà virtuale al forno e alla lavatrice smart. Tutti oggetti che non saranno collegati a una rete esperta, ma saranno nativamente connessi, proprio come già avviene a molte automobili. Ci vorrà ancora qualche anno, ma per il momento, chi si gode una connessione 5G può già guardare i film in 4k dal telefonino, scaricare un video o un gioco in un secondo, godere di tutte le potenzialità della camera dello smartphone.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie internet casa

pubblicato il 23 aprile 2025
Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

Le offerte Fibra Tim a aprile 2025 sono convenienti e ricche di vantaggi, con prezzi a partire da 24,90€ al mese. Ecco le offerte Fibra Ottica Tim di aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 22 aprile 2025
L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

L'estrazione automatizzata di dati dal web per addestrare modelli di intelligenza artificiale sta sollevando nuove preoccupazioni sulla stabilità e la sicurezza di internet. Scopriamo insieme il report di Barracuda Network.
pubblicato il 18 aprile 2025
Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Questo mese offre soluzioni interessanti per la connessione internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Ad aprile 2025, diverse compagnie offrono soluzioni di fibra ottica per soddisfare le esigenze di connessione degli utenti. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze.
pubblicato il 11 aprile 2025
Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Aprile 2025 offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 8 aprile 2025
L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

Beactive Fibra propone un'offerta con connessioni ultraveloci, tariffe competitive e servizi innovativi per soddisfare ogni esigenza di navigazione. Non perdere l'occasione di migliorare la tua esperienza internet con soluzioni all'avanguardia.
pubblicato il 4 aprile 2025
Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei introduce la tecnologia FTTR con Wi-Fi 7, portando la fibra ottica in ogni stanza per garantire connessioni più veloci, stabili e affidabili. Questa innovazione promette di trasformare la connettività domestica e il mercato delle telecomunicazioni.
pubblicato il 2 aprile 2025
Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Su Facile.it ad aprile trovi le ultime promozioni Vodafone Fibra. Soluzioni convenienti e veloci per navigare senza pensieri, e connettività stabile con performance elevate per soddisfare ogni esigenza, sia per uso domestico che professionale.
pubblicato il 1 aprile 2025
Le offerte internet casa vantaggiose di marzo 2025

Le offerte internet casa vantaggiose di marzo 2025

Questo mese offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.