logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Bollette del telefono e dell’Adsl: quando scatta la prescrizione

6 dic 2019 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Anche le bollette vanno in prescrizione, incluse quelle delle utenze di telefonia e Adsl.

Esiste infatti un termine fissato dalla legge entro il quale le compagnie possono richiedere il pagamento del servizio.

Se in questo intervallo di tempo la società non invia solleciti e richieste, non potrà più pretendere il denaro, perché il debito è considerato “scaduto”.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Prescrizione bolletta telefonica: tempistiche

Le bollette di telefono e Adsl si considerano prescritte dopo 5 anni dall’invio, come stabilisce l’articolo 2948 del Codice civile, che fissa una regola valida in generale per “tutto ciò che deve pagarsi periodicamente ad anno o in termini più brevi”. Il termine di prescrizione si calcola a partire dalla data di scadenza della bolletta (e non dal periodo fatturato), e il dato è riportato sia in fattura che sul bollettino di pagamento. Una volta trascorsi i 5 anni, ogni eventuale sollecito o richiesta di pagamento è da considerarsi priva di valore, e non fa differenza se l’utente, a suo tempo, aveva onorato il suo debito o se non aveva saldato la fattura, l’azienda non ha più nulla da pretendere.

Occhio però: anche se l’utente non è tenuto a versare la somma indicata, deve comunque contestare formalmente la richiesta.

Richiedere la contestazione alla compagnia telefonica

La prima cosa da fare è accertarsi che i 5 anni siano effettivamente trascorsi, controllando la scadenza della bolletta. Se non si possiede più il documento si può chiedere al gestore di inviare una copia. Verificato che il tempo è effettivamente “scaduto”, il titolare dell’utenza deve inviare una comunicazione in cui contesta la richiesta per iscritto. In questi casi è sufficiente scrivere una lettera alla compagnia telefonica e alla società di recupero crediti, rilevando che il pagamento non può essere richiesto in quanto la scadenza del pagamento risale a più di 5 anni prima, indicando date e riferimenti di legge (nel caso di telefono e Adsl, l’articolo 2948 del Codice civile).

Va usato naturalmente uno strumento tracciabile, ossia una raccomandata o un messaggio di posta elettronica certificata. Anche se la bolletta è stata pagata, non è necessario recuperare la ricevuta del pagamento, perché la prescrizione è sufficiente ad annullare il valore della richiesta e a liberare l’utente da ogni responsabilità.

La conciliazione

Se l’azienda o la società di recupero crediti insistono nel pretendere il pagamento, prima di rivolgersi a un giudice è necessario avviare una procedura di conciliazione davanti al Comitato Regionale per le Comunicazioni (Co.Re.Com) competente per territorio, che agisce su delega di funzioni dell'Autorità, oppure rivolgendosi a uno degli organismi di conciliazione paritetica costituiti dagli operatori di telefonia con le associazioni di consumatori.

In alternativa l’utente può attivare la procedura tramite ConciliaWeb, la piattaforma dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per la risoluzione online delle controversie tra utenti e operatori di telefonia, Internet e Pay Tv. Quale sia la strada scelta, fino a che la questione non sarà chiusa il consumatore non dovrà pagare la bolletta: se lo fa perderà il diritto alla prescrizione e non potrà chiedere la restituzione di quanto versato, anche se gli sarà riconosciuta la ragione.

Quando si interrompe la prescrizione della bolletta?

Naturalmente, se nell’arco dei cinque anni il gestore di telefonia e Adsl invia un sollecito di pagamento, la prescrizione si interrompe. La richiesta deve però arrivare in forma scritta, via raccomandata, posta elettronica certificata, fax o telegramma. La lettera spedita via posta non ha valore, così come non lo hanno le email, le telefonate o gli sms delle società di recupero crediti. L’azienda creditrice deve infatti poter dimostrare di avere inviato la comunicazione, e che questa è stata ricevuta. Se la lettera rispetta questi e altri requisiti (deve contenere nome e cognome del debitore e dell’azienda creditrice, nonché l’indicazione dell’importo e gli estremi della fattura non pagata) la prescrizione si interrompe e il calcolo dei cinque anni riparte dalla data del sollecito.

Per quanto tempo conservare le bollette pagate?

Come mettersi al riparo da eventuali richieste per bollette non pagate? Anche se la legge non obbliga gli intestatari di utenze domestiche a conservare le ricevute dei pagamenti (fatta eccezione per i professionisti e le imprese che portano in detrazione le spese legate all’esercizio delle attività), è necessario conservare i documenti per almeno cinque anni a partire dalla scadenza. Chi non possiede le ricevute di versamento o di pagamento rischia infatti di non potere contestare un’eventuale richiesta arrivata prima del termine di prescrizione. È considerata una prova valida anche la distinta del bonifico e del pagamento online, e, in caso di domiciliazione bancaria e addebito automatico, l’estratto conto in cui è contabilizzata l’uscita.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie internet casa

pubblicato il 23 aprile 2025
Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

Le offerte Fibra Tim a aprile 2025 sono convenienti e ricche di vantaggi, con prezzi a partire da 24,90€ al mese. Ecco le offerte Fibra Ottica Tim di aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 22 aprile 2025
L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

L'estrazione automatizzata di dati dal web per addestrare modelli di intelligenza artificiale sta sollevando nuove preoccupazioni sulla stabilità e la sicurezza di internet. Scopriamo insieme il report di Barracuda Network.
pubblicato il 18 aprile 2025
Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Questo mese offre soluzioni interessanti per la connessione internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Ad aprile 2025, diverse compagnie offrono soluzioni di fibra ottica per soddisfare le esigenze di connessione degli utenti. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze.
pubblicato il 11 aprile 2025
Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Aprile 2025 offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 8 aprile 2025
L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

Beactive Fibra propone un'offerta con connessioni ultraveloci, tariffe competitive e servizi innovativi per soddisfare ogni esigenza di navigazione. Non perdere l'occasione di migliorare la tua esperienza internet con soluzioni all'avanguardia.
pubblicato il 4 aprile 2025
Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei introduce la tecnologia FTTR con Wi-Fi 7, portando la fibra ottica in ogni stanza per garantire connessioni più veloci, stabili e affidabili. Questa innovazione promette di trasformare la connettività domestica e il mercato delle telecomunicazioni.
pubblicato il 2 aprile 2025
Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Su Facile.it ad aprile trovi le ultime promozioni Vodafone Fibra. Soluzioni convenienti e veloci per navigare senza pensieri, e connettività stabile con performance elevate per soddisfare ogni esigenza, sia per uso domestico che professionale.
pubblicato il 1 aprile 2025
Le offerte internet casa vantaggiose di marzo 2025

Le offerte internet casa vantaggiose di marzo 2025

Questo mese offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.