Serve assistenza?02 55 55 999

25 mag 2020 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

adsl expert speaks passare dall adsl alla fibra le cose da sapere

Nelle lunghe settimane di lockdown gli italiani lo hanno imparato a proprie spese: per poter sfruttare le infinte opportunità dal web è indispensabile poter "viaggiare" online con una connessione ultraveloce. Un’esigenza, questa, che da temporanea si avvia a trasformarsi in bisogno primario per milioni di famiglie, con lo smart working diventato ormai prassi in tanti uffici, e la didattica a distanza che si avvia a entrare, almeno per i prossimi mesi, nei nuovi modelli scolastici.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Adsl e fibra a confronto: i dati

Tantissimi avrebbero convenienza a passare dal tradizionale collegamento in Adsl alla più veloce Fibra ottica.

Basti pensare che l’Adsl per sua natura non è in grado di fornire una velocità superiore a 20 megabit al secondo (Mbps), mentre, per intenderci, la velocità di connessione raccomandata da Netflix per guardare in streaming film e serie tv in qualità HD è di 5 megabit al secondo (25 per la Ultra qualità HD). A dicembre 2019, secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio realizzato dall’Autorità garante per le comunicazioni, il 47,2% degli accessi alla rete avveniva ancora tramite la "vecchia" tecnologia in rame, quella dell’Adsl, e il 42,9% degli utenti residenziali viaggiava a una velocità inferiore o uguale ai 30 Mbps per secondo.

I numeri potrebbero crescere rapidamente, ma la migrazione, va detto, non per tutti è facile e indolore: potrebbe richiedere tempi lunghi, e, a trasloco fatto, non garantire le prestazioni promesse. Ecco allora le cose da sapere.

C’è Fibra e Fibra: quanto conta la copertura

Intanto, va detto che non tutte le connessioni con Fibra garantiscono le stesse perfomance. Ecco perché è opportuno se non indispensabile verificare il tipo di copertura nella propria area di residenza.

I collegamenti con fibra ottica possono essere di tre tipologie: Ftth, Fttc o Ftts:

  • La prima sigla, che sta per "Fiber to the house", è quella che consente di avere prestazioni eccellenti (fino a in 1 gigabit al secondo) perché utilizza il collegamento in Fibra ottica dalla centrale arriva fin dentro l’abitazione dell’utente;
  • A un gradino più basso c’à la connessione Fttb (Fiber to the building): significa che al cliente viene garantita una velocità altissima fino all’edificio, e da lì il segnale viene portato alle diverse utenze con la vecchia tecnologia (i cavi in rame). Le dispersioni sono però basse e la velocità può comunque raggiungere qualche centinaio di Mbps al secondo;
  • Infine ci sono le modalità Fttc (Fiber to the cabinet) o Ftts (Fiber to the street): come dice il nome stesso, la connessione in fibra raggiunge solo la cabina più vicina e da lì in poi si serve del rame fino i singoli.

In questi casi la velocità massima dichiarata dei gestori telefonici va tra i 100 e i 200 Mbps in download, ma può in certe condizioni non superare i 30 Mbps, molto dipende dalla distanza che corre tra l’armadio di strada e l’appartamento: quanto più è lunga tanto più ci saranno dispersioni.

Come verificare la velocità

Il dato della velocità effettiva è fondamentale nella scelta dell’offerta.

I gestori di telefonia sono tenuti a informare gli utenti sul tipo di tecnologia che sono in grado di garantire a seconda della posizione geografica dell’appartamento, e ogni operatore mette a disposizione sul proprio sito un servizio gratuito per verificare qual è il tipo di copertura raggiunta per ogni indirizzo e numero civico, con la velocità indicativa.

Prima di confrontare le varie proposte commerciali, è quindi indispensabile procedere con questa operazione: se ci si rende conto che la velocità reale assicurata dalla Fibra supera di poco quella attuale, il passaggio può essere inutile. Per avere conferma dei dati del gestore si può anche utilizzare la mappa dell’Autorità garante per le comunicazioni, che dà la possibilità di verificare quale tipo di tecnologia copre il proprio indirizzo e la velocità massima raggiunta. È sufficiente collegarsi al sito dell'Autorità, cliccare su "fisso cablato" dal menu principale e poi digitare sulla mappa il proprio indirizzo.

Cosa cambia per l’abbonamento voce

Dopo aver comparato i costi e aderito all’offerta, è necessario un intervento tecnico da parte del gestore per potere adattare l’esistente al nuovo tipo di connessione.

Va detto, a questo proposito, che una volta completato il passaggio, anche la linea voce transiterà sugli stessi binari. Ragione per cui in caso di problemi e disservizi con la fibra, non sarà possibile effettuare le telefonate sul telefono di casa.

I tempi: quando l’attivazione si allunga

I tempi di attivazione della Fibra ottica non sempre sono immediati. Il passaggio dall’Adsl alla nuova modalità di trasmissione richiede diversi giorni e in alcuni casi può arrivare a un mese. Le tempistiche massime garantite sono indicate nella Carta dei servizi di ciascun operatore (le carte sono consultabili e scaricabili nei rispettivi siti web), ma questo non aiuta, perché le aziende in genere indicano un range di 60 giorni per l’attivazione, spesso inserendo la clausola "salvo difficoltà tecniche".

Vale sempre la pena, prima di stipulare il contratto, farsi chiarire dalla società quali sono i tempi previsti per lintervento e quali le operazioni necessarie. Ad ogni modo l’Agcom spiega sul suo sito che se insorgono difficoltà "o ove non sia possibile attivare il servizio entro il termine contrattualmente previsto, l'operatore deve informare l'utente illustrando le ragioni del ritardo e indicando la data attesa di attivazione".

Gli indennizzi

Se i tempi non vengono rispettati, l'utente ha diritto agli indennizzi indicati dalla Carta dei servizi, che in linea di massima prevedono circa 5 euro per ogni giorno di ritardo. Tuttavia, sempre l’Agcom chiarisce che gli indennizzi non sono sempre dovuti "nel caso in cui il disservizio non sia imputabile all'operatore telefonico, per esempio laddove vi sia un impedimento di natura amministrativa (quali il mancato o ritardato rilascio dei permessi di scavo o di altre autorizzazioni) o tecnica non causato da colpa dell'operatore".

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie internet casa

pubblicato il 3 febbraio 2025
Le offerte Fibra Fastweb convenienti di febbraio 2025

Le offerte Fibra Fastweb convenienti di febbraio 2025

A febbraio 2025, Fastweb propone diverse offerte fibra ottica per privati e famiglie, con connessioni veloci e vantaggi esclusivi. Su Facile.it puoi scoprire tutte le offerte e confrontarle facilmente per trovare quella più adatta a te.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Le offerte Fibra Beactive economiche di gennaio 2024

Le offerte Fibra Beactive economiche di gennaio 2024

A gennaio 2025, Beactive Fibra lancia le sue nuove offerte, con connessioni ultraveloci, tariffe competitive e servizi innovativi per soddisfare ogni esigenza di navigazione. Non perdere l'occasione di migliorare la tua esperienza internet con soluzioni all'avanguardia.
pubblicato il 14 gennaio 2025
5 offerte internet casa vantaggiose di gennaio 2025

5 offerte internet casa vantaggiose di gennaio 2025

Cerchi soluzioni di connettività per navigare veloce a buon prezzo? Scopri le 5 offerte Internet Casa Fibra e Adsl di gennaio 2025, selezionate per te da Facile.it! Ecco le tariffe convenienti del momento!
pubblicato il 10 gennaio 2025
Al via Fastweb+Vodafone: Swisscom completa l’acquisizione di Vodafone Italia

Al via Fastweb+Vodafone: Swisscom completa l’acquisizione di Vodafone Italia

Dall’inizio del 2025 via libera a una nuova era nel panorama delle telecomunicazioni italiane. Swisscom ha completato l'acquisizione di Vodafone Italia, dando vita a un gigante del settore: Fastweb (già di sua proprietà) + Vodafone. L'operazione promette servizi innovativi a prezzi competitivi.
pubblicato il 7 gennaio 2025
Le offerte Fibra Fastweb convenienti di gennaio 2025

Le offerte Fibra Fastweb convenienti di gennaio 2025

Fastweb, lancia le nuove offerte fibra di Gennaio 2025, con soluzioni innovative per una connessione super veloce e affidabile. Scopri le promozioni pensate per soddisfare ogni esigenza e approfitta dei vantaggi esclusivi disponibili questo mese.
pubblicato il 3 gennaio 2025
Le offerte WindTre Fibra vantaggiose di gennaio 2025

Le offerte WindTre Fibra vantaggiose di gennaio 2025

Sai che WindTre Fibra consente di navigare da casa ad altissima velocità, fino a 2,5 Gbit/s? Verifica la copertura su Facile.it e dai uno sguardo all’offerta a prezzo fisso, con modem gratuito incluso, Amazon Prime e Netflix! Scopri WindTre Fibra a gennaio 2025.
pubblicato il 31 dicembre 2024
4 offerte adsl a confronto da attivare a dicembre 2024

4 offerte adsl a confronto da attivare a dicembre 2024

Cerchi un'offerta Adsl, ma non sai dove trovarla? Facile.it confronta le tariffe del momento! Se vuoi scoprire l’offerta Adsl a dicembre 2024, dai uno sguardo alle opzioni che abbiamo pensato per te. Ecco 3 soluzioni adsl che potrebbero fare al caso tuo.
pubblicato il 27 dicembre 2024
Le offerte Tim Fibra a confronto a dicembre 2024

Le offerte Tim Fibra a confronto a dicembre 2024

Troppo spesso, una rete troppo lenta o instabile, finisce per rovinare momenti spensierati come la visione di una serie TV o una partita al videogioco preferito. Il nostro approfondimento è dedicato alle offerte Tim: scopri Tim Fibra a Gennaio 2025.
pubblicato il 23 dicembre 2024
Le offerte Fastweb Fibra di dicembre 2024

Le offerte Fastweb Fibra di dicembre 2024

Durante i mesi invernali, la connessione internet casa diventa imprescindibile. Il nostro approfondimento di oggi è dedicato alle offerte Fastweb: scopri Fastweb Fibra a Dicembre 2024.
pubblicato il 15 dicembre 2024
Le offerte internet casa convenienti a dicembre 2024

Le offerte internet casa convenienti a dicembre 2024

Vuoi cambiare offerta Internet? Oggigiorno il mercato è ricco di proposte economiche e performanti, inclusive di connessione Fibra Ottica o Adsl, modem gratuito e chiamate verso tutti.

Guide internet casa

pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Le 10 migliori VPN gratis da provare nel 2024

Le 10 migliori VPN gratis da provare nel 2024

La VPN è una soluzione che, oltre a proteggere la tua connessione internet e la tua privacy online, può aiutarti a risparmiare sui voli aerei. Come? Lo spieghiamo dettagliatamente in questa guida.
pubblicato il 30 settembre 2024
Come risparmiare sui voli con una VPN

Come risparmiare sui voli con una VPN

La VPN è una soluzione che, oltre a proteggere la tua connessione internet e la tua privacy online, può aiutarti a risparmiare sui voli aerei. Come? Lo spieghiamo dettagliatamente in questa guida.
pubblicato il 22 marzo 2024
Come disattivare la VPN

Come disattivare la VPN

Le VPN (Virtual Private Network) sono diventate un'importante risorsa per proteggere la nostra privacy online, tuttavia, ci possono essere situazioni in cui potremmo volerle disattivare. Ecco le istruzioni passo-passo su come fare.
pubblicato il 22 marzo 2024
La VPN non funziona? Ecco cosa fare

La VPN non funziona? Ecco cosa fare

Le VPN (Virtual Private Network) sono strumenti essenziali per navigare in modo sicuro e anonimo su Internet. A volte, però, possono verificarsi fastidiosi problemi di connessione che limitano nelle attività quotidiane per le quali è essenziale l’utilizzo della VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.