Serve assistenza?02 55 55 5

Cosa sono i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP)?

tablet digitale con grafici finanziari

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    I BTP sono garantiti dallo Stato italiano, fornendo stabilità e sicurezza.

    1

    I BTP sono garantiti dallo Stato italiano, fornendo stabilità e sicurezza.

  2. 2

    Il principale rischio è legato alle variazioni dei tassi di interesse e all'inflazione.

    2

    Il principale rischio è legato alle variazioni dei tassi di interesse e all'inflazione.

  3. 3

    È possibile acquistarli in aste pubbliche oppure tramite banche e intermediari finanziari.

    3

    È possibile acquistarli in aste pubbliche oppure tramite banche e intermediari finanziari.

Inizia ad investire
Inizia ad investire

Sommario

I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono titoli di Stato italiani a medio-lungo termine, emessi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF). Questi strumenti finanziari sono utilizzati dal governo per raccogliere fondi necessari a finanziare il debito pubblico. I BTP offrono un rendimento fisso, pagato attraverso cedole semestrali, e restituiscono il capitale alla scadenza. Sono tra gli investimenti più popolari tra coloro che cercano stabilità e sicurezza nei loro portafogli.

Come funzionano i BTP

I BTP sono caratterizzati da una durata che varia da 3 a 30 anni. L'acquisto di questi titoli comporta il pagamento di un prezzo stabilito sul mercato, e gli investitori ricevono cedole semestrali calcolate su un tasso di interesse fisso. Alla scadenza del titolo, il valore nominale viene restituito interamente all'investitore. Questo meccanismo rende i BTP particolarmente attraenti per chi cerca un flusso di reddito costante e una certa prevedibilità del rendimento.

Per esempio, se un investitore acquista un BTP con una durata di 10 anni e un tasso di interesse del 2%, riceverà due volte all'anno una cedola pari al 2% del valore nominale del titolo. Alla scadenza dei 10 anni, riceverà anche il rimborso del capitale inizialmente investito.

Vantaggi e rischi

I BTP offrono vari vantaggi agli investitori. Primo fra tutti, la stabilità del rendimento grazie alle cedole fisse che forniscono un flusso di reddito prevedibile. Inoltre, i BTP sono garantiti dallo Stato italiano, il che riduce significativamente il rischio di default. Questo tipo di investimento è anche facilmente accessibile sia agli investitori retail che istituzionali.

Tuttavia, ci sono anche rischi associati ai BTP. Il principale è il rischio di tasso di interesse: se i tassi di interesse di mercato aumentano, il valore dei BTP esistenti può diminuire, poiché i nuovi titoli emessi offriranno rendimenti superiori. Inoltre, esiste un rischio di inflazione: se l'inflazione supera il rendimento dei BTP, il potere d'acquisto delle cedole ricevute diminuisce. Infine, nonostante la sicurezza relativa, esiste sempre un rischio di credito legato alla solvibilità dello Stato italiano, anche se questo è generalmente considerato basso.

Come investire nei BTP

Investire nei BTP è relativamente semplice. Gli investitori possono acquistare questi titoli direttamente durante le aste pubbliche organizzate dal MEF, o sul mercato secondario attraverso banche e intermediari finanziari. Le aste pubbliche offrono spesso condizioni favorevoli, come l'assenza di commissioni di intermediazione, rendendole un'opzione interessante per gli investitori individuali.

Prima di iniziare a investire, è importante valutare attentamente la durata del titolo in relazione ai propri obiettivi finanziari e alla propria tolleranza al rischio. Gli investitori dovrebbero anche considerare l'andamento dei tassi di interesse e le previsioni sull'inflazione per ottimizzare i propri rendimenti. Inoltre, diversificare il portafoglio, includendo BTP con diverse scadenze, può aiutare a gestire meglio i rischi associati a questo tipo di investimento.

Inizia ad investire
Inizia ad investire

Guide agli investimenti

pubblicato il 21 febbraio 2025
ETF: cosa sono?

ETF: cosa sono?

Capire cosa sono gli ETF e perché può essere utile investire in questo particolare tipo di fondi è alla base di una strategia di investimento profittevole. Cerchiamo di comprendere meglio questo strumento.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Indici azionari: cosa sono e come funzionano

Indici azionari: cosa sono e come funzionano

Un indice azionario è una misura statistica che rappresenta il valore di un insieme di titoli azionari. Questi indici sono utilizzati per monitorare l'andamento dei mercati finanziari e forniscono un quadro generale della performance economica.
pubblicato il 10 ottobre 2024
Interesse composto: cos'è, come funziona e come calcolarlo

Interesse composto: cos'è, come funziona e come calcolarlo

L'interesse composto permette di far crescere il capitale reinvestendo gli interessi maturati, offrendo vantaggi per il risparmio sistematico. Scopri come calcolarlo e sfruttarlo per massimizzare i tuoi risparmi e investimenti.
pubblicato il 14 ottobre 2024
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Le asset class sono un gruppo di strumenti finanziari che condividono caratteristiche simili, tra cui il comportamento rispetto al rischio, il rendimento atteso e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati. Scopri le principali categorie di investimento e come combinarle per ottimizzare i tuoi rendimenti, riducendo i rischi.
pubblicato il 30 settembre 2024
Come calcolare quanto manca alla pensione

Come calcolare quanto manca alla pensione

Il sistema pensionistico italiano è caratterizzato da normative complesse, tuttavia esistono dei modi per calcolare quanto manca alla propria pensione. Come effettuare questi calcoli? Ne parliamo in questa guida!
pubblicato il 4 marzo 2025
Dollar cost averaging cos'è?

Dollar cost averaging cos'è?

l Dollar Cost Averaging (DCA) è una strategia d'investimento che ha guadagnato popolarità tra gli investitori, sia principianti che esperti.
pubblicato il 3 marzo 2025
Investimenti sicuri al 4% netto: strategie e opportunità di mercato

Investimenti sicuri al 4% netto: strategie e opportunità di mercato

Esplora le migliori opzioni di investimento per ottenere un rendimento netto del 4% con strumenti sicuri, comprendendo il concetto di rendimento netto e valutando conti deposito, titoli di Stato, obbligazioni corporate, fondi comuni e ETF, con considerazioni sui rischi e consigli per investitori principianti.