Cosa sono e come funzionano i robo advisor

Le 3 cose da sapere:
- 1
I robo advisor offrono consulenza finanziaria automatizzata e personalizzata.
1I robo advisor offrono consulenza finanziaria automatizzata e personalizzata.
- 2
I costi più bassi e l'accesso semplificato attraggono un’ampia gamma di investitori.
2I costi più bassi e l'accesso semplificato attraggono un’ampia gamma di investitori.
- 3
Spesso non sostituiscono la consulenza umana in casi complessi.
3Spesso non sostituiscono la consulenza umana in casi complessi.
Negli ultimi anni, i robo advisor stanno trasformando il modo in cui le persone gestiscono i propri investimenti. Si tratta di piattaforme digitali che offrono servizi di consulenza finanziaria automatizzata, basandosi su algoritmi e modelli avanzati per costruire e gestire portafogli personalizzati. Grazie alla loro capacità di coniugare tecnologia, efficienza e accessibilità, stanno guadagnando sempre più spazio nel panorama della finanza personale, sia in Italia che a livello internazionale. Di seguito, vedremo meglio come funzionano e quali sono alcuni dei robo advisor più diffusi.
Sommario
Cosa sono i Robo Advisor?
I robo advisor sono piattaforme digitali che forniscono consulenza finanziaria automatizzata basata su algoritmi. Questi strumenti tecnologici utilizzano l'intelligenza artificiale e modelli matematici avanzati per offrire servizi di gestione patrimoniale personalizzati. A differenza dei consulenti finanziari tradizionali, i robo advisor operano online, rendendo i servizi finanziari accessibili a una vasta gamma di investitori, indipendentemente dal loro livello di esperienza.
Evoluzione e diffusione nel settore finanziario
Negli ultimi anni - anche grazie all'evoluzione della tecnologia - i robo advisor hanno visto una crescita esponenziale, trasformando il modo in cui gli investitori approcciano la gestione del loro patrimonio. Inizialmente limitati a pochi pionieri nel settore fintech, oggi rappresentano una componente fondamentale del panorama finanziario globale. La loro capacità di combinare automazione e consulenza personalizzata, infatti, li ha resi popolari tra gli investitori di tutte le età, con un'adozione particolarmente forte tra i giovani e i tech-savvy.
Come funzionano i robo advisor
Il funzionamento di un robo advisor inizia con la raccolta delle informazioni dell'utente tramite questionari dettagliati, che aiutano a definire:
- il profilo di rischio
- gli obiettivi di investimento
- l'orizzonte temporale dell'utente
Sulla base delle risposte fornite, il sistema crea un portafoglio di investimenti personalizzato, progettato per massimizzare i rendimenti potenziali mantenendo il livello di rischio desiderato dall'utente.
Infine, questi strumenti analizzano continuamente i dati di mercato e le tendenze economiche per apportare modifiche al portafoglio in modo da massimizzare i rendimenti. L'uso di algoritmi avanzati consente infatti ai robo advisor di reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato, mantenendo il portafoglio dell'utente allineato ai suoi obiettivi di investimento.
Vantaggi dell'uso
Uno dei principali vantaggi dei robo advisor è la loro accessibilità. Questi strumenti offrono la possibilità a un pubblico più ampio di accedere a servizi di gestione patrimoniale, eliminando molte delle barriere tradizionali come costi elevati e requisiti di capitale iniziale. Inoltre, offrono:
- costi ridotti: rispetto ai consulenti finanziari tradizionali, applicano commissioni significativamente più basse. Questo rende possibile per molti investitori ottenere una gestione patrimoniale professionale senza incorrere in spese proibitive
- personalizzazione: le strategie di investimento sono personalizzate in base al profilo dell'utente, ogni portafoglio è unico e progettato per riflettere le preferenze e gli obiettivi individuali dell'investitore
- efficienza: questi strumenti offrono, attraverso l'uso di tecnologie avanzate, una gestione e un monitoraggio continuo del portafoglio
Costi sulle commissioni
Molti robo advisor applicano commissioni variabili basate sull'importo investito, che come abbiamo anticipato tendono ad essere inferiori rispetto a quelle dei consulenti finanziari tradizionali, quest'ultime possono infatti includere spese di consulenza, costi di transazione e altri oneri.
In particolare, le commissioni ridotte possono avere l'impatto positivo sui rendimenti a lungo termine. Anche una piccola differenza nelle commissioni può tradursi in un aumento significativo dei rendimenti totali nel corso degli anni, grazie all'effetto dell'interesse composto.
I migliori robo advisor sul mercato nel 2025
In Italia, così come a livello internazionale, l’adozione di questi strumenti è in costante crescita. Di seguito riportiamo alcune delle piattaforme più utilizzate, evidenziando alcuni aspetti fondamentali.
Scalable Capital
Noto per la sua interfaccia user-friendly e strumenti di pianificazione avanzati, Scalable Capital è una scelta popolare tra coloro che cercano un'esperienza di investimento senza interruzioni. Gli investimenti possono partire da soli 1€, rendendo la piattaforma accessibile anche ai piccoli risparmiatori. Inoltre, sono disponibili due piani principali:
- FREE, che consente investimenti ricorrenti (PAC) gratuiti su azioni, ETF ed ETP, con una commissione di 0,99€ per operazioni singole su gettex
- PRIME+, con un abbonamento mensile di 4,99€, include vantaggi aggiuntivi come l’accredito di interessi sulla liquidità (fino al 2,6% annuo su 100.000€ non investiti)
La struttura delle commissioni varia a seconda del piano scelto e della sede di negoziazione, mantenendo comunque un approccio competitivo sul mercato.
eToro
Con una vasta gamma di opzioni di investimento e funzionalità di gestione del cash, eToro si distingue per la sua flessibilità e innovazione. Offre funzionalità di automazione attraverso i cosiddetti CopyPortfolios, che permettono di replicare le strategie dei trader più esperti oppure di investire in portafogli tematici curati da partner professionisti del settore.
Una delle caratteristiche principali di eToro è l’assenza di commissioni di gestione e di trading, rendendola una soluzione molto competitiva, soprattutto per chi inizia. Il capitale minimo richiesto per investire è di 500$, cifra inferiore rispetto a molti concorrenti.
Moneyfarm
leader nel mercato italiano, Moneyfarm combina tecnologia e consulenza umana per offrire una gestione patrimoniale personalizzata e di alta qualità. Ogni investitore può scegliere tra sette profili di rischio, differenziati in base agli obiettivi finanziari, alla durata dell’investimento e alla propensione al rischio. Per ciascun profilo sono disponibili due versioni del portafoglio: una per investimenti inferiori a 50.000€, l’altra per importi superiori.
Per quanto riguarda le commissioni di gestione, va sottolineato che sono scalari e diventano più convenienti al crescere dell’investimento: partono dall’1% annuo per capitali tra 5.000€ e 19.999€, fino a scendere allo 0,4% per investimenti oltre i 500.000€.
Come scegliere il robo advisor più adatto
Quando si sceglie un robo advisor, è importante considerare diversi fattori e avere ben chiari i propri obiettivi di investimento personali. Capire cosa si desidera ottenere, dunque, rappresenta il primo passo per orientarsi verso la soluzione più adatta.
Un altro aspetto da considerare attentamente è la propria tolleranza al rischio. Le diverse piattaforme disponibili sul mercato offrono infatti profili di rischio differenti, ed è importante selezionare quella che meglio si adatta alla propria predisposizione emotiva e finanziaria nei confronti delle oscillazioni di mercato.
Anche l’orizzonte temporale gioca un ruolo cruciale nella scelta della strategia di investimento. È necessario valutare con attenzione per quanto tempo si è disposti a lasciare investito il proprio denaro, poiché la durata dell’investimento incide direttamente sul tipo di portafoglio e sulle aspettative di rendimento.
Infine, non si può prescindere dalla valutazione della trasparenza delle commissioni applicate e della reputazione del provider. Un’analisi attenta di questi elementi è essenziale per compiere una scelta informata e per investire in modo sicuro e consapevole.
Sfide e considerazioni nell'uso
Sebbene i robo advisor rappresentino una soluzione efficace per molti investitori, è importante riconoscere che presentano alcune limitazioni rispetto alla consulenza umana. In particolare, in situazioni finanziarie complesse o particolarmente delicate, l’intervento di un consulente esperto può offrire un valore aggiunto che le macchine, per quanto avanzate, non sono sempre in grado di replicare.
Un altro aspetto cruciale riguarda la sicurezza dei dati. Quando si sceglie una piattaforma digitale per gestire i propri investimenti, è fondamentale verificare che vengano adottate tecnologie di crittografia avanzate, in modo da garantire la protezione delle informazioni personali e finanziarie dell’utente.
Infine, è bene essere consapevoli dei rischi legati all’adozione esclusiva di soluzioni automatizzate. L’assenza di una supervisione umana può diventare un limite, soprattutto in contesti di mercato particolarmente volatili, dove la capacità di interpretare gli eventi e adattare la strategia può fare una grande differenza.
Prospettive future
Guardando al futuro, è probabile che i robo advisor continuino a evolversi e ad espandere le loro capacità. Si prevede infatti un'ulteriore evoluzione delle capacità dell'intelligenza artificiale, che migliorerà l'accuratezza e la personalizzazione delle raccomandazioni di investimento.
Inoltre, le innovazioni tecnologiche e le regolamentazioni continueranno a modellare il settore, assicurando che i robo advisor rimangano una scelta sicura e affidabile per gli investitori di tutto il mondo.
Scopri le piattaforme di trading e investimento

Leading Platform
- Prodotto
- Plus500
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 100€
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- Sì
- App per cellulare
- Sì
L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Investi in 20 diverse borse in tutto il mondo
- Prodotto
- eToro
- Commissioni
- Variano in base alla tipologia di asset
- Deposito minimo
- 50$
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC e FSAS
- Conto Demo
- Sì
Sito web&app con grafici di TradingView
Il 51% dei conti al dettaglio perde denaro

Investi e ricevi interessi
- Prodotto
- Trade Republic
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 0€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì

Per te 50 ordini eseguiti a commissioni gratuite con il codice OM100FA
- Prodotto
- Fineco Nuovo conto Trading
- Commissioni
- 0,19% controvalore ordine Min 2,95€ - Max 19€
- Deposito minimo
- 0€
- Licenze
- Consob
- Regime fiscale
- Amministrato
- Piano di accumulo (PAC)
- Sì
- Piattaforma
- Sito Web, App
Il conto 100% trading
Commissioni ridotte per Under 30
50 ordini entro il 31/03/25

Anche 3% di interessi sulla liquidità fino a 50.000€ senza vincoli
- Prodotto
- Scalable Capital
- Commissioni
- Gratuite per operazioni con importo di almeno 250€
- Deposito minimo
- 1€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.
Guide agli investimenti

Guida completa al calcolo e alla comprensione dell'inflazione in Italia

ETF: cosa sono?

PAC ETF: cosa sono, come funzionano e come scegliere

Interesse composto: cos'è, come funziona e come calcolarlo

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Dollar cost averaging cos'è?

Indice di Sharpe: guida completa alla valutazione del rischio e rendimento

Investimenti sicuri al 4% netto: strategie e opportunità di mercato
Confronta investimenti:
Conti deposito
Confronta i rendimenti dei conti deposito
Fondi pensione
Confronta i migliori fondi pensione
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.