Serve assistenza?02 55 55 5

Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

Persona che calcola i propri risparmi

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Diversificare il portafoglio è fondamentale per ridurre il rischio e combattere l'inflazione.

    1

    Diversificare il portafoglio è fondamentale per ridurre il rischio e combattere l'inflazione.

  2. 2

    Le obbligazioni indicizzate proteggono il capitale mantenendo il suo valore reale.

    2

    Le obbligazioni indicizzate proteggono il capitale mantenendo il suo valore reale.

  3. 3

    Il monitoraggio regolare dei propri investimenti è essenziale per adattarsi all'andamento economico.

    3

    Il monitoraggio regolare dei propri investimenti è essenziale per adattarsi all'andamento economico.

Inflazione:

L'inflazione è l'aumento generale e prolungato dei prezzi nel tempo, che genera una riduzione del potere d'acquisto del denaro. Se l'inflazione è al 2-3% annuo, significa che con la stessa somma di denaro potrai comprare meno beni e servizi rispetto all'anno precedente.

In poche parole
Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?
Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?

Sommario

Cosa si intende per inflazione?

L'inflazione è un fenomeno economico che rappresenta l'aumento generalizzato e prolungato dei prezzi dei beni e servizi in un determinato periodo. Questo impatto si riflette direttamente sul potere d'acquisto dei consumatori: se i prezzi aumentano, con la stessa somma di denaro si possono acquistare meno beni.

Per i risparmiatori dunque l'inflazione è particolarmente preoccupante, poiché può erodere il valore reale del denaro accumulato. Ecco perché è fondamentale ricorrere a misure preventive - adottando per esempio soluzioni di investimento - per evitare che il capitale perda valore nel tempo, garantendosi una stabilità economica a lungo termine.

L'inflazione e i suoi effetti sui risparmi

L'inflazione è l'aumento generalizzato e continuo dei prezzi di beni e servizi in un'economia, che riduce il potere d'acquisto del denaro. Questa può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • l'aumento della domanda di beni;
  • un incremento dei costi di produzione;
  • un'eccessiva emissione di moneta da parte delle banche centrali.

Quando l'inflazione cresce, uno degli effetti più evidenti è la diminuzione del potere d'acquisto: in sostanza, i consumatori devono spendere più denaro per gli stessi prodotti e servizi. È bene evidenziare che questo fenomeno non colpisce solo i beni di prima necessità, ma si riflette anche sul valore dei risparmi. Per un risparmiatore, infatti, l'effetto dell'inflazione può avere un impatto veramente negativo.

Ad esempio, se il tasso di inflazione è del 2% annuo e il denaro è fermo su un conto che non offre interessi, dopo un anno il potere d'acquisto sarà ridotto del 2%. Questo rischio è particolarmente preoccupante per chi conserva il proprio denaro in strumenti finanziari a basso rendimento o in conti correnti non remunerati: senza strategie di protezione, i risparmi potrebbero perdere valore significativamente nel lungo periodo.

Strategie per combattere l'inflazione

Un modo efficace per combattere l'inflazione è diversificare il proprio portafoglio di investimenti. La diversificazione consente di distribuire il rischio su diversi strumenti finanziari e settori, riducendo la possibilità di perdite significative. Tra le opzioni più comuni per diversificare vi sono:

  • l'investimento nel mercato azionario: gli investimenti azionari possono essere una buona scelta in tempi di inflazione moderata, poiché le aziende tendono ad aumentare i prezzi dei loro prodotti, mantenendo così il valore dei loro profitti.
  • l'investimento nell'immobiliare: l'immobiliare rappresenta un investimento a lungo termine che spesso si rivaluta nel tempo, fornendo una protezione contro l'erosione del potere d'acquisto.
  • l'investimento nei beni rifugio, come per esempio l'oro: l'oro è tradizionalmente considerato un bene rifugio durante i periodi di inflazione elevata, in quanto il suo valore tende ad aumentare quando il denaro perde valore.

Investimenti a basso rischio per proteggersi dall'inflazione

Per chi preferisce una gestione più prudente del proprio denaro, esistono anche investimenti a basso rischio che possono aiutare a proteggere il capitale dall'inflazione, pur mantenendo una certa stabilità. Vediamo di seguito i principali.

Conti deposito

I conti deposito, ad esempio, sono una soluzione sicura che consente di ottenere un piccolo rendimento sui risparmi senza esporli a rischi eccessivi. Tuttavia, spesso il tasso di interesse offerto dai conti deposito è inferiore al tasso di inflazione, il che significa che, pur proteggendo il capitale, il potere d'acquisto potrebbe comunque diminuire leggermente nel tempo.

Obbligazioni indicizzate all'inflazione

Un'altra opzione sono le obbligazioni indicizzate all'inflazione, strumenti finanziari che offrono un rendimento legato direttamente all'andamento dell'inflazione. Queste obbligazioni garantiscono che il capitale investito mantenga il suo valore reale, offrendo rendimenti aggiuntivi in base ai tassi di inflazione. Sono particolarmente utili per chi desidera una protezione stabile e affidabile contro l'aumento dei prezzi.

Fondi pensione

Infine, i fondi pensione rappresentano un'opzione interessante per combattere l'inflazione nel lungo periodo. I fondi pensione permettono di accumulare risparmi destinati alla pensione e, grazie agli investimenti su mercati diversificati, possono contrastare l'effetto negativo dell'inflazione. Inoltre, offrono vantaggi fiscali che rendono questa scelta particolarmente vantaggiosa nel tempo.

Soluzioni di investimento gestito

Per chi non ha il tempo o le competenze per gestire autonomamente i propri investimenti, esistono soluzioni di investimento gestito come Moneyfarm. Queste piattaforme permettono di costruire portafogli diversificati e personalizzati in base al profilo di rischio dell'investitore, con l'obiettivo di ottimizzare i rendimenti e minimizzare gli effetti negativi dell'inflazione.

L'approccio della gestione attiva permette ai consulenti finanziari di adattare continuamente il portafoglio in base alle condizioni di mercato, assicurando che gli investimenti siano sempre allineati con gli obiettivi di rendimento e protezione dall'inflazione. Questa soluzione permette dunque di avere dei professionisti che si occupino del monitoraggio continuo e della gestione dei propri risparmi, e di ricevere al tempo stesso una consulenza personalizzata.

Suggerimenti finali

Combattere l'inflazione richiede un approccio proattivo e consapevole. Monitorare regolarmente i propri investimenti è fondamentale per adattarsi ai cambiamenti economici e fare in modo che il portafoglio sia sempre protetto dall'erosione del potere d'acquisto. Inoltre, con l'evoluzione continua dei mercati, è essenziale rivedere periodicamente le proprie scelte finanziarie e fare gli aggiustamenti necessari.

È anche consigliabile richiedere una consulenza finanziaria professionale: un esperto può aiutare a comprendere meglio il proprio profilo di rischio, suggerendo gli strumenti più adatti alle diverse esigenze e ottimizzando le strategie di investimento per combattere l'inflazione. Per chi non possiede le competenze necessarie, affidarsi a professionisti del settore può fare la differenza nel garantire la protezione e la crescita dei propri risparmi nel tempo.

Inflazione e conti deposito

Gli investimenti a basso rischio sono il modo migliore per proteggere i risparmi dall’inflazione, evitando che il loro potere d’acquisto diminuisca nel tempo. Tra questi, il conto deposito è uno strumento ideale: offre rendimenti sicuri e prevedibili, spesso superiori all’inflazione, senza esporre il capitale a rischi elevati. Vincolando i fondi per un certo periodo, si possono ottenere tassi d’interesse più vantaggiosi, garantendo una crescita costante del capitale e preservando il valore dei propri risparmi.

Conti Deposito a Confronto

Guadagno netto
441,00€

Tassi fino al 3,50%

Banca
Banca Progetto
Prodotto
Conto Key Non svincolabile
Tasso lordo
3,25%
Imposta di bollo
0,20% annuo sul totale
Apertura
Online
Vincolato
Si
Guadagno netto
441,00€
Guadagno netto
404,00€

Apertura solo tramite SPID

Banca
Mediocredito Centrale
Prodotto
MCC One Young
Tasso lordo
3,00%
Imposta di bollo
0,20% annuo sul totale
Apertura
Online
Vincolato
Si
  • Tasso fino al 3,40%

  • Apertura tramite SPID

  • Interessi liquidati semestralmente.

  • Svincolo con un preavviso di 32 giorni

Guadagno netto
404,00€
Guadagno netto
367,00€
Banca
IBL Banca
Prodotto
Time Deposit IBL
Tasso lordo
2,75%
Imposta di bollo
0,20% annuo sul totale
Apertura
Online e Filiale
Vincolato
Si
  • Apertura anche con Spid

  • Conto gratuito con accredito stipendio

Guadagno netto
367,00€
Guadagno netto
330,00€
Banca
Banca Progetto
Prodotto
Conto Key Svincolabile
Tasso lordo
2,50%
Imposta di bollo
0,20% annuo sul totale
Apertura
Online
Vincolato
Si
Guadagno netto
330,00€
Guadagno netto
293,00€
Banca
BCC Financing
Prodotto
Contoforte Conto Deposito Vincolo Posticipato a scadenza
Tasso lordo
2,25%
Imposta di bollo
0,20% annuo sul totale
Apertura
Online
Vincolato
Si
Guadagno netto
293,00€
Guadagno netto
293,00€
Banca
BCC Financing
Prodotto
Contoforte Conto Deposito
Tasso lordo
2,25%
Imposta di bollo
0,20% annuo sul totale
Apertura
Online
Vincolato
Si
Guadagno netto
293,00€

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Inizia ad investire
Inizia ad investire

Guide agli investimenti

pubblicato il 21 febbraio 2025
ETF: cosa sono?

ETF: cosa sono?

Capire cosa sono gli ETF e perché può essere utile investire in questo particolare tipo di fondi è alla base di una strategia di investimento profittevole. Cerchiamo di comprendere meglio questo strumento.
pubblicato il 10 ottobre 2024
Interesse composto: cos'è, come funziona e come calcolarlo

Interesse composto: cos'è, come funziona e come calcolarlo

L'interesse composto permette di far crescere il capitale reinvestendo gli interessi maturati, offrendo vantaggi per il risparmio sistematico. Scopri come calcolarlo e sfruttarlo per massimizzare i tuoi risparmi e investimenti.
pubblicato il 14 ottobre 2024
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Le asset class sono un gruppo di strumenti finanziari che condividono caratteristiche simili, tra cui il comportamento rispetto al rischio, il rendimento atteso e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati. Scopri le principali categorie di investimento e come combinarle per ottimizzare i tuoi rendimenti, riducendo i rischi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Indici azionari: cosa sono e come funzionano

Indici azionari: cosa sono e come funzionano

Un indice azionario è una misura statistica che rappresenta il valore di un insieme di titoli azionari. Questi indici sono utilizzati per monitorare l'andamento dei mercati finanziari e forniscono un quadro generale della performance economica.
pubblicato il 3 marzo 2025
Investimenti sicuri al 4% netto: strategie e opportunità di mercato

Investimenti sicuri al 4% netto: strategie e opportunità di mercato

Esplora le migliori opzioni di investimento per ottenere un rendimento netto del 4% con strumenti sicuri, comprendendo il concetto di rendimento netto e valutando conti deposito, titoli di Stato, obbligazioni corporate, fondi comuni e ETF, con considerazioni sui rischi e consigli per investitori principianti.
pubblicato il 4 marzo 2025
Dollar cost averaging cos'è?

Dollar cost averaging cos'è?

l Dollar Cost Averaging (DCA) è una strategia d'investimento che ha guadagnato popolarità tra gli investitori, sia principianti che esperti.