Serve assistenza?02 55 55 1600

Copricerchi dell'auto: ecco come sostituirli e montarli

noleggio lungo termine guida come montare i copricerchi dell auto

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    I copricerchi permettono di proteggere i cerchioni in acciaio.

    1

    I copricerchi permettono di proteggere i cerchioni in acciaio.

  2. 2

    Per pulire i copricerchi può andare bene anche del comune sapone di Marsiglia.

    2

    Per pulire i copricerchi può andare bene anche del comune sapone di Marsiglia.

  3. 3

    La manutenzione ordinaria e straordinaria è inclusa in tutti i contratti di noleggio.

    3

    La manutenzione ordinaria e straordinaria è inclusa in tutti i contratti di noleggio.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

I copricerchi dell'auto sono una componente essenziale per il corretto funzionamento delle ruote, senza dimenticare il loro notevole impatto estetico. Smontarli e poi montarne altri è un'operazione accessibile a tutti, che non richiede particolari aiuti dall'esterno. Ad ogni modo, un pezzo del genere deve essere sottoposto a una pulizia periodica, in grado di mantenerlo al massimo del suo aspetto. Ecco come montare i copricerchi seguendo un procedimento adeguato e senza perdere troppo tempo. Magari, installarli su un'auto km 0 in offerta può essere un accorgimento molto valido.

Stai valutando di cambiare auto? Sapevi che per questo e tanti altri lavori di manutenzione il noleggio può essere la soluzione perfetta? Infatti in tutti i contratti di noleggio dell'auto offerti da Facile.it è compresa la manutenzione straordinaria ed ordinaria: si può davvero parlare di noleggio a lungo termine tutto incluso!

Sommario

Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
157€al mese IVA inc.
Fiat 500

2020 - 49.364km

2020 - 49.364km
  • 50.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
189€174€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
200€180€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
201€al mese IVA inc.
Renault Captur

2021 - 131.576km

2021 - 131.576km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 40.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
227€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
229€al mese IVA inc.
Ford Focus

2020 - 70.936km

2020 - 70.936km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
237€al mese IVA inc.

Cosa sono i copricerchi dell'auto

Prima di montare i copricerchi sulle ruote, è necessario sapere cosa siano. Sono pezzi di ricambio che assumono prettamente un valore estetico a bordo di ciascuna vettura, ma chiunque può decidere di installarli con obiettivi ben precisi. Vanno selezionati con tutta la dovuta cura e in base alle relative misure. Non tutti i copricerchi vanno bene per una precisa tipologia di ruota. In ogni caso, si parte da una distinzione importante, ossia quella tra i cerchi in lega e quelli in acciaio.

I primi sono molto più interessanti sotto l'aspetto estetico e garantiscono un effetto intrigante anche senza alcun copricerchio. I secondi, invece, non possono quasi farne a meno, assumendo un nuovo significato proprio grazie a questi prodotti appositi. In molti casi, il pezzo di ricambio viene fornito insieme alla vettura stessa, con un notevole risparmio economico.

Uno degli aspetti più interessanti dei cerchi in alluminio è senz'altro l'opportunità di installare copricerchi senza dover andare incontro a un esborso economico rilevante. Tutto ciò non intacca minimamente l'aspetto estetico delle ruote. Ad ogni modo, l'unico vero sistema in base al quale scegliere un modello rispetto a un altro riguarda puramente un fattore soggettivo, dato che i gusti variano di persona in persona. Non resta altro da fare che scoprire come montare i copricerchi e agire affinché durino a lungo, evitando che possano staccarsi dalla loro postazione apposita.

Come smontare i copricerchi dell'auto

Prima di montare i copricerchi dell'auto, bisogna sapere come smontarli. In tal caso, molto dipende dalla presenza o meno di un anello metallico, utile per facilitare il fissaggio del prodotto al relativo cerchio della ruota. Un cerchio in plastica si inserisce a incastro e tende a cadere con una certa facilità, essendo abbastanza obsoleto.

Per smontare un copricerchio, è sufficiente sfilarlo con veemenza. Tutto ciò avviene perché, a poco a poco, il pezzo tende a saldarsi con il ferro della ruota. Un cacciavite dalla punta piatta può venire in soccorso di chiunque sia alle prese con qualche difficoltà nello smontaggio. Un copricerchio moderno, invece, necessita dell'utilizzo del crick per innalzare la vettura e di una chiave inglese per rimuovere le quattro viti che lo collegano al relativo cerchio.

Come montare i copricerchi nel modo migliore

Ora tocca sapere come montare i copricerchi seguendo la procedura giusta. Come detto in precedenza, il primo parametro da tenere in seria considerazione riguarda le dimensioni dei copricerchi. Per valutarle in maniera precisa, è sufficiente dare un'occhiata ai propri pneumatici. In corrispondenza del lato esterno di ciascuna gomma, è ben visibile una particolare sigla formata da numeri e una lettera. Quest'ultima viene collocata prima di un ultimo numero, al quale corrisponde la quantità di pollici del diametro di ciascun cerchio. Di conseguenza, l'acquisto di un copricerchio deve adattarsi perfettamente alla taglia della ruota corrispondente.

Quindi, si procede al montaggio dei copricerchi, da portare avanti con la massima cura e sempre verificandone la piena compatibilità. Se quest'ultimo requisito non viene soddisfatto in maniera ottimale, si rischia seriamente di installare un copricerchio errato, che potrebbe staccarsi in tempi molto rapidi. Vanno ricordate le due tipologie di copricerchi, in base alle quali l'installazione presenta qualche piccola differenza. Eccole di seguito.

  • I copricerchi con anello in metallo usufruiscono di questo piccolo pezzo per un'installazione più corretta e precisa. A tal proposito, è sufficiente effettuare un incastro accurato a bordo dei rispettivi cerchi per fare in modo che il modello aderisca perfettamente. Non resta altro da fare che installare la componente e constatare la sua piena efficacia.
  • I copricerchi senza anello in metallo, invece, sono ben più difficili da montare. Per evitare qualsiasi inconveniente, è necessario utilizzare un apposito set di bulloni per facilitare il loro perfetto fissaggio. Come detto prima, la vettura va innalzata con il crick e le viti svitate, per poi inserire il nuovo copricerchio. In alcuni casi, diventa essenziale anche l'inserimento di uno spago aggiuntivo per evitare che i pezzi possano cadere in maniera improvvisa.

Al giorno d'oggi, la maggior parte dei copricerchi di serie si serve del secondo sistema, nonostante non tutte le vetture ne possano usufruire. La prima opzione, invece, risulta particolarmente indicata per la semplice sostituzione dei copricerchi ed è senz'altro la più diffusa in senso assoluto.

Come pulire al meglio i copricerchi dell'auto

La pulizia dei copricerchi dell'auto consente a questi pezzi di restare al massimo della loro integrità estetica per un lungo arco di tempo. La sporcizia può essere dovuta soprattutto alle pastiglie dei freni, il cui materiale composito può generare una polvere ben poco gradevole. Il ferodo agisce sul disco dei freni e si proietta sui cerchi, fino a usurarli. Massima attenzione va prestata anche all'usura degli pneumatici, che può far comunque sporcare i copricerchi in misura irrimediabile.</p>

Qualsiasi sia la strada lungo la quale si transita, sporcare i copricerchi è facile. Cosa fare per pulirli? Uno sgrassatore di marsiglia può pulire questi piccoli pezzi senza alcuna difficoltà. In alternativa, ci si può affidare a una moderna tecnica di fai da te, con l'aggiunta di sale, bicarbonato di sodio, aceto e acqua da inserire in uno spruzzino. Pochi minuti e il gioco è fatto, con la prospettiva di avere un copricerchi dalla resa duratura.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
MG ZS

MG ZS

La MG ZS è un SUV compatto che combina design moderno, interni confortevoli e una gamma di motorizzazioni adatte a diverse esigenze.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma

Ford Puma

La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Alfa romeo junior

Alfa romeo junior

L'Alfa Romeo Junior è un'auto compatta sportiva che rappresenta il ritorno della storica marca italiana nel segmento delle vetture più piccole e dinamiche. Con un design elegante e sportivo, abbina prestazioni vivaci e tecnologie moderne, puntando a un pubblico giovane e appassionato di guida.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni
pubblicato il 29 gennaio 2025
Fiat 600

Fiat 600

La Fiat 600 rappresenta un'evoluzione moderna del celebre modello, con un design più sofisticato e tecnologico. Questo SUV compatto, infatti, offre prestazioni efficienti e una guida dinamica, pur mantenendo il carattere pratico e accessibile.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Toyota Yaris

Toyota Yaris

La Toyota Yaris è una delle auto più apprezzate nel segmento delle utilitarie, grazie alla sua combinazione di design accattivante, tecnologia avanzata e prestazioni efficienti.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.