Serve assistenza?02 55 55 1600

Leasing auto usate: come funziona?

retro di un'auto con persone vicino

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il leasing auto usate include veicoli a Km0 oppure di seconda mano.

    1

    Il leasing auto usate include veicoli a Km0 oppure di seconda mano.

  2. 2

    Tra i vantaggi: la guida di un veicolo sicuro ed il risparmio sulla rata mensile rispetto all'acquisto.

    2

    Tra i vantaggi: la guida di un veicolo sicuro ed il risparmio sulla rata mensile rispetto all'acquisto.

  3. 3

    Scelta conveniente per chi preferisce evitare un grande investimento iniziale.

    3

    Scelta conveniente per chi preferisce evitare un grande investimento iniziale.

Il leasing auto usate sta emergendo come valida alternativa all’acquisto diretto e alla locazione per veicoli nuovi. Ma come funziona e qual'è la sua convenienza? Facciamo chiarezza su questo servizio.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Indice

Il leasing auto usate: cos’è e come funziona

È una formula immessa sul mercato della locazione finanziaria specificatamente per i privati, ma può essere sottoscritta anche dalle partite IVA, con caratteristiche uguali a quelle di un regolare accordo per il leasing auto, con la sola differenza che il veicolo contrattualizzato è a Km. 0 oppure di seconda mano. Inoltre ne condivide le procedure e le regole di sottoscrizione: si inizia con la scelta della vettura che viene ritenuta più idonea alle proprie abitudini di utilizzo, decidendo subito dopo tutti gli aspetti che caratterizzeranno il rapporto di leasing auto per privati, come la sua durata, i chilometri compresi nel canone e l’importo di quest’ultimo, compreso quello della rata finale di cui effettuare il saldo in caso di adesione alla clausola di riscatto, oltre all’inserimento nel contratto di coperture e servizi accessori - come possono essere gli interventi di manutenzione e la Responsabilità Civile Auto (RCA) - o alla firma del full leasing, soluzione che comprende tutte le spese collegate alla circolazione e al possesso del mezzo. Anche nel caso del leasing auto usate, sono previste, oltre al già citato riscatto, anche la restituzione o la sostituzione del veicolo locato. La similitudine tra la versione per auto nuove e quella per l’usato si estende anche alla presenza delle clausole che gestiscono la rescissione unilaterale in caso di inadempienza, oltre alle regole di applicazione e all’addebito delle penali, e che porta alla restituzione dell'automobile. Una differenza, difficile da notare dal momento che le pratiche burocratiche vengono espletate dall’agenzia di leasing, è il percorso amministrativo che porta alla trascrizione della vendita presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e alla registrazione del contratto sui registri della Motorizzazione Civile.

Vantaggi e svantaggi del leasing auto usate

È normale che anche nella versione per i veicoli di seconda mano il leasing auto usate sia più conveniente per i possessori di partita IVA, poiché ciò li mette nelle condizioni, subordinatamente alla normativa vigente che regola le Imposte sul Reddito e sul regime di detrazione IVA, ma anche i privati che sottoscrivono questa formula hanno un’interessante lista di vantaggi – dall'assenza di trasferimento della proprietà al guidare un veicolo perfettamente funzionante, che ha superato tutti i test di conformità alle regole di sicurezza insieme alle verifiche meccaniche –; ma tra questi spicca in particolar modo il risparmio non indifferente sulla rata mensile rispetto a quella di un normale acquisto o alla locazione di una vettura nuova. Ma, come è normale, anche i leasing auto usate ha degli svantaggi – o almeno aspetti che possono essere considerati in tal modo – come la necessità di pagare un anticipo di importo più elevato per accedere al servizio, il quale ha anche una durata minore, visto che il mezzo ha già una certa quantità di anni di vita, unitamente ai chilometri già coperti – tutte metriche, queste, che influenzano l’importo della rata di riscatto; oltre a ciò, l’istruttoria ha un costo più alto.

La convenienza del leasing auto usate è reale?

La risposta più obiettiva che si possa dare a questa domanda è che dipende da un insieme di fattori, tra cui si può annoverare l’età del mezzo – meglio che sia compresa tra 24 e 48 mesi per unire il vantaggio della svalutazione del veicolo e la sua efficienza residua, che si attesta su buoni livelli – per arrivare a una rata mensile che, nei casi più favorevoli, può partire da 150 euro al mese. Tuttavia, occorre precisare che un’automobile con un certo numero di anni di anzianità è stata giocoforza sottoposta, durante il periodo di primo utilizzo, a usura derivante dalle sollecitazioni collegate al suo impiego; il che significa che sussiste una maggiore probabilità che si renda necessario un ciclo di interventi di manutenzione straordinaria tutti a carico del sottoscrittore – come specificato dalla Legge del 24.08.2017 numero 124 che ne assegna l’onere, unitamente al saldo dei canoni pattuiti e all’utilizzo del veicolo con il senso di responsabilità che ne favorisca il buon uso, all’utente -, innalzando la voce relativa alle spese sostenute - sempre se il contratto non preveda il full leasing.

Meglio il leasing auto usate dell’acquisto diretto?

In conclusione, il leasing auto usate è una soluzione più conveniente rispetto al classico acquisto, dal momento che non è necessario, al momento della sottoscrizione, avere una grossa disponibilità di denaro – la suddivisione in canoni mensili dei costi la rende superflua -; inoltre, come già accennato in precedenza, con il full leasing, le spese relative all’uso dell’auto sono già computate nella rata stessa, sollevando l’utente dal dover pensare alla stipula dell’RCA e il pagamento dei relativi premi, del bollo e della manutenzione, sia ordinaria sia straordinaria. Inoltre, si può cambiare il mezzo ogni due o tre anni e questo non è soggetto a grande svalutazione né al pignoramento dei beni; se l’utente possiede la partita IVA, la fiscalità vigente ne aumenta la convenienza, ma se questi è un privato, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, il beneficio maggiore è il risparmio sul canone di locazione. Altra notevole differenza con l’acquisto diretto, che fa pendere l’ago della bilancia a favore del leasing auto usate, è l’estrema facilità, e velocità, delle procedure di stipula del contratto, - anche se più costose – in quanto il relativo iter burocratico è più breve rispetto a quello di finanziamento normale al fine di acquistare una vettura.

Come scegliere il leasing auto usate più conveniente

Per evitare possibili errori nella fase di scelta delle varie opzioni che dovranno caratterizzare il contratto di leasing auto usate, è fondamentale la precisa valutazione dell’insieme dei vantaggi e degli svantaggi a esso legati, insieme all'analisi obiettiva della propria mobilità e dei suoi componenti, come i chilometri percorsi, l’intervallo di tempo che di solito intercorre tra un’auto e un’altra. Dopo aver raccolto i dati, si passerà al calcolo della differenza tra i costi totali relativi a ognuna delle due soluzioni, non dimenticando di inserire nel conteggio l'anticipo da versare e la somma di tutti i canoni previsti, confrontando anche gli oneri obbligatori legati al possesso del mezzo – qualora si dovesse decidere di affidare all’esterno la gestione dei servizi legati all’utilizzo - con quelli relativi alla formula full.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma

Ford Puma

La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.
pubblicato il 5 febbraio 2025
MG ZS

MG ZS

La MG ZS è un SUV compatto che combina design moderno, interni confortevoli e una gamma di motorizzazioni adatte a diverse esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni
pubblicato il 29 gennaio 2025
Alfa romeo junior

Alfa romeo junior

L'Alfa Romeo Junior è un'auto compatta sportiva che rappresenta il ritorno della storica marca italiana nel segmento delle vetture più piccole e dinamiche. Con un design elegante e sportivo, abbina prestazioni vivaci e tecnologie moderne, puntando a un pubblico giovane e appassionato di guida.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Fiat 600

Fiat 600

La Fiat 600 rappresenta un'evoluzione moderna del celebre modello, con un design più sofisticato e tecnologico. Questo SUV compatto, infatti, offre prestazioni efficienti e una guida dinamica, pur mantenendo il carattere pratico e accessibile.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Toyota Yaris

Toyota Yaris

La Toyota Yaris è una delle auto più apprezzate nel segmento delle utilitarie, grazie alla sua combinazione di design accattivante, tecnologia avanzata e prestazioni efficienti.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.