Auto cinesi più vendute in Italia: classifica e dati
11 apr 2025 | 5 min di lettura

Negli ultimi anni, il mercato automobilistico italiano ha registrato una crescente presenza di veicoli di origine cinese, grazie a un'offerta diversificata e a prezzi competitivi.
Già nel 2023, le auto prodotte o progettate in Cina hanno rappresentato il 5,19% delle immatricolazioni totali in Italia, con 81.321 unità vendute. E oggi?
Noi di Facile.it, confrontiamo le offerte di noleggio lungo termine e abbiamo approfondito l'argomento.
Il boom delle auto cinesi in Italia
Negli ultimi anni, il mercato automobilistico italiano ha visto un fenomeno in forte crescita: l’ascesa delle auto cinesi. Complice un'offerta sempre più ampia e competitiva, questi veicoli hanno conquistato una quota crescente di immatricolazioni, cambiando gli equilibri tradizionali del settore.
Crescita delle vendite e quota di mercato
Il 2024 ha rappresentato un punto di svolta per la presenza dei costruttori cinesi in Italia. Se nel 2023 la loro quota era già in crescita, con un 5,19% delle immatricolazioni totali, nel 2024 si è confermata una tendenza al rialzo, alimentata da una gamma di modelli innovativi e accessibili. I consumatori italiani sono sempre più attratti da vetture che offrono tecnologia, design moderno e prezzi competitivi, elementi che spingono i brand cinesi a rafforzare ulteriormente la loro presenza in Europa.
I fattori che spingono il successo delle auto cinesi
Uno dei principali motivi dell'affermazione delle auto cinesi è la loro capacità di unire tecnologia avanzata, dotazioni ricche e un’estetica curata, il tutto a costi inferiori rispetto a quelli dei marchi europei o giapponesi. Questa formula vincente permette di intercettare un pubblico eterogeneo, dai neopatentati alle famiglie, passando per chi cerca un secondo veicolo urbano elettrico. A ciò si aggiunge il ruolo delle partnership strategiche con gruppi come Stellantis, che agevolano la distribuzione e il supporto post-vendita, aumentando la fiducia del pubblico italiano verso questi marchi emergenti.
Le auto cinesi più vendute in Italia nel 2024
Tre sono i marchi che più di altri stanno conquistando il mercato italiano grazie a una combinazione vincente di design, tecnologia e prezzo competitivo: MG, BYD e OMODA. Ognuno di questi brand propone una gamma differenziata di modelli, in grado di soddisfare le esigenze di chi cerca un'auto elettrica, ibrida o termica ben equipaggiata e accessibile.
MG
Marchio storico britannico rilanciato dal colosso cinese SAIC, MG è oggi uno dei protagonisti assoluti tra i marchi emergenti nel nostro Paese, grazie a una gamma ricca e prezzi molto competitivi.
- MG ZS EV: SUV compatto 100% elettrico, ideale per la città e dotato di buona autonomia.
- MG4 Electric: berlina compatta elettrica, apprezzata per la guida brillante e la versione Extended Range da oltre 500 km di autonomia.
- MG EHS Plug-in Hybrid: SUV ibrido plug-in che unisce prestazioni e convenienza.
- MG5 Electric: prima station wagon elettrica sul mercato, pratica e spaziosa.
BYD
Leader mondiale nel settore dei veicoli elettrici, BYD ha iniziato a posizionarsi con decisione anche in Italia, puntando su SUV e berline tecnologiche e dal design distintivo.
- BYD Atto 3: SUV elettrico dal design sportivo, perfetto per un uso urbano e extraurbano.
- BYD Dolphin: compatta elettrica versatile, adatta alla mobilità quotidiana.
- BYD Seal: berlina sportiva elettrica ad alte prestazioni, con autonomia fino a 570 km.
- BYD Seal U DM-i: SUV ibrido plug-in con tecnologia Dual Mode, ideale per lunghi tragitti con consumi ridotti.
OMODA
Marchio del gruppo Chery, OMODA ha esordito di recente sul mercato italiano ma ha già attirato l’attenzione grazie a modelli dallo stile originale e dotazioni complete.
- OMODA 5 benzina: SUV compatto con motore termico e design audace.
- OMODA 5 EV: versione completamente elettrica dello stesso modello, con autonomia fino a 450 km.
- OMODA C5 (versione internazionale): attesa in Italia in versione aggiornata, pensata per ampliare la gamma nei prossimi mesi.
Perché le auto cinesi stanno conquistando il mercato italiano
Prezzi competitivi e dotazioni complete
Le auto cinesi si distinguono per un rapporto qualità-prezzo difficilmente eguagliabile. Molti modelli offrono di serie equipaggiamenti che, su veicoli di altri marchi, richiederebbero costosi pacchetti aggiuntivi. Per il cliente italiano, attento alla spesa ma esigente in termini di comfort e tecnologia, queste vetture rappresentano una soluzione molto interessante.
Forte innovazione nel settore elettrico
I costruttori cinesi hanno investito con decisione nella mobilità elettrica, e oggi propongono veicoli con autonomie elevate, batterie efficienti e tempi di ricarica ridotti. Questi elementi rispondono alle esigenze di una clientela sempre più attenta all’ambiente e alla sostenibilità.
Espansione capillare della rete vendita
Uno dei punti critici iniziali – la mancanza di una rete assistenziale solida – è stato superato grazie alle collaborazioni con distributori e gruppi automobilistici già affermati. Oggi è sempre più facile trovare un punto vendita o un’officina autorizzata, aumentando la fiducia nel post-vendita e migliorando l’esperienza complessiva del cliente.
Le sfide che i brand cinesi devono affrontare
Rischi geopolitici e regolamentazioni europee
La crescita dei brand cinesi potrebbe rallentare in seguito a dazi e regolamentazioni europee pensate per proteggere l’industria automobilistica continentale. Bruxelles sta valutando misure di tutela nei confronti dell’import cinese, e una potenziale escalation commerciale potrebbe condizionare negativamente il mercato.
Pressioni sulla concorrenza europea
L’arrivo massiccio di veicoli cinesi sta costringendo i produttori europei a rivedere le proprie strategie, spingendo verso una maggiore innovazione tecnologica e una politica di prezzi più aggressiva. Questo si traduce in vantaggi per i consumatori, che avranno più scelta e condizioni più favorevoli, ma pone sfide importanti per le case storiche.
Il futuro delle auto cinesi in Italia
Con un'offerta in continua espansione, miglioramenti tecnologici costanti e una rete distributiva in crescita, le prospettive per le auto cinesi in Italia sono estremamente positive. Se sapranno affrontare le sfide regolamentari e mantenere la competitività, è probabile che nei prossimi anni la loro quota di mercato aumenti ulteriormente, consolidando la loro presenza nel panorama automobilistico europeo.

2021 - 14.060km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


2021 - 45.341km
- 30.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

2022 - 61.301km
- 30.000 km inclusi
- Diesel
- Manuale

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 131.576km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Offerte Kia per il noleggio a lungo termine ad aprile 2025
- Fiat Panda noleggio lungo termine in offerta ad aprile 2025
- Le auto noleggio lungo termine senza anticipo di aprile 2025
- Incentivi auto Lombardia 2025: fino a 4.000 euro per veicoli green
- Citroen C3 noleggio lungo termine in offerta ad aprile 2025
Guide al noleggio auto

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Ford Puma

MG ZS

Fiat 600

BMW X1

BMW X2

Alfa romeo junior

BMW serie 5
Compagnie noleggio auto
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.