Serve assistenza?02 55 55 5

ETF: cosa sono?

Investitore che compra etf

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Gli ETF sono fondi comuni di investimento che replicano l'andamento degli indici azionari

    1

    Gli ETF sono fondi comuni di investimento che replicano l'andamento degli indici azionari

  2. 2

    Quando si acquista un ETF si acquista di fatto un paniere di numerosi titoli

    2

    Quando si acquista un ETF si acquista di fatto un paniere di numerosi titoli

  3. 3

    Investire in ETF garantisce trasparenza, diversificazione e un abbattimento dei rischi

    3

    Investire in ETF garantisce trasparenza, diversificazione e un abbattimento dei rischi

ETF

Un ETF (Exchange Traded Fund) è un fondo di investimento che replica l’andamento di un indice, un insieme di azioni, obbligazioni, materie prime o altri asset. Funziona come un mix tra un fondo comune e un’azione: da un lato, permette di investire in un paniere diversificato di titoli, dall’altro è negoziabile in Borsa in tempo reale, proprio come un’azione. Grazie ai costi ridotti e alla facilità di accesso, gli ETF sono una scelta sempre più popolare tra gli investitori di ogni livello.

In poche parole
Confronta i migliori broker online per ETF
Confronta i migliori broker online per ETF

Sommario

Come funziona un ETF

Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono strumenti finanziari che, come già detto, combinano le caratteristiche dei fondi comuni di investimento con quelle delle azioni, ma vediamoli in maniera più approfondita.

Si tratta di panieri diversificati di asset (azioni, obbligazioni, materie prime, ecc.) che replicano fedelmente l’andamento di un indice di riferimento e vengono negoziati in borsa proprio come un titolo azionario.

La loro caratteristica principale è la gestione passiva: invece di avere un team di gestori che selezionano attivamente i titoli da acquistare e vendere, l’ETF segue automaticamente la performance dell’indice a cui è legato. Ad esempio, un ETF sull’S&P 500 investe in tutte le 500 società che compongono l’indice, permettendo agli investitori di ottenere un’esposizione a quel mercato con un solo acquisto. Se l’indice cresce, anche il valore dell’ETF aumenta; se scende, l’ETF perde valore in proporzione.

Uno dei principali vantaggi degli ETF è la possibilità di accedere a un’ampia diversificazione con costi di gestione inferiori rispetto ai fondi comuni tradizionali, poiché non richiedono una gestione attiva. Inoltre, possono essere acquistati e venduti in tempo reale durante l’orario di negoziazione di Borsa Italiana sul mercato ETFplus, garantendo liquidità immediata e trasparenza nei prezzi.

Esempio pratico: l’ETF iShares Core MSCI World UCITS ETF

Per comprendere meglio il funzionamento di un ETF, prendiamo ad esempio un ETF specifico l’iShares Core MSCI World UCITS ETF (ticker: IWDA). Questo ETF replica l’indice MSCI World, che comprende circa 1.500 società a grande e media capitalizzazione dei principali mercati sviluppati del mondo, tra cui Stati Uniti (per la parte principale), Europa, Giappone e Australia.

La composizione di questo ETF è altamente diversificata:

  • Circa il 69% delle partecipazioni è in azioni statunitensi, con titoli di giganti come Apple, Microsoft, Amazon, Nvidia e Alphabet (Google) tra le prime posizioni.
  • Il restante 31% è distribuito tra altri Paesi sviluppati, con aziende leader come Nestlé (Svizzera), ASML (Paesi Bassi) e Toyota (Giappone).
  • I settori più rappresentati sono tecnologia, finanza, salute e beni di consumo, offrendo una copertura equilibrata tra diversi comparti economici.

Quando un investitore acquista un ETF, non possiede direttamente le azioni di Apple, Microsoft o Nestlé, ma quote del fondo, che a sua volta detiene quei titoli nella stessa proporzione dell’indice. Questo ti permette di ottenere diversificazione immediata con un solo acquisto, evitando di comprare manualmente ogni singola azione.

Gli ETF possono avere replica fisica (acquistano realmente i titoli dell’indice) o replica sintetica (usano derivati per replicarne la performance). l'ETF che abbiamo preso ad esempio utilizza la replica fisica, garantendo trasparenza e riduzione del rischio.

Grazie alla sua ampia diversificazione geografica e settoriale, questo ETF è spesso scelto dagli investitori per costruire un portafoglio di lungo termine, poiché consente di esporsi all’andamento dell’economia globale con un solo strumento. Inoltre, ha costi di gestione molto bassi (TER dello 0,20%), rendendolo un’alternativa efficiente rispetto ai fondi comuni tradizionali.

Grazie alla combinazione di diversificazione, efficienza nei costi e facilità di negoziazione, gli ETF rappresentano una soluzione d’investimento flessibile e adatta sia agli investitori principianti che a quelli più esperti.

I vantaggi di investire in ETF

Comprare ETF offre tanti vantaggi non trascurabili. Vediamo, di seguito, quali sono i principali.

Semplicità:

Gli ETF si comprano e si vendono come un'azione quotata sul mercato, tramite la propria banca o il proprio broker. Inoltre, il gestore di un ETF deve comporre un portafoglio con un paniere di titoli atti a replicare l'andamento dell'indice, senza doversi sforzare di fare meglio di questo.

Economicità:

Il costo di un ETF risulta estremamente contenuto, soprattutto per quel che riguarda le spese di gestione. Infatti, trattandosi di gestione passiva, non ci sono oneri particolari di analisi e studi, pertanto i costi risultano di gran lunga inferiori a quelli dei fondi attivi. Ad esempio, nel caso dei mercati azionari, raramente superano lo 0,7%.

Abbattimento del rischio:

Rispetto ad un titolo azionario, un ETF presenta un minor rischio globale che si limita alle variazioni di prezzo in relazione all'andamento del mercato. Proprio come per i fondi comuni, la legge prevede criteri di diversificazione del portafoglio che mettono il patrimonio al riparo in caso di collasso di un unico titolo. Per il resto, come qualunque strumento finanziario, vanno maneggiati con cura e compresi a fondo nei loro meccanismi di funzionamento.

Diversificazione:

Gli ETF offrono diversificazione immediata, poiché replicano l'andamento di indici ampi che comprendono numerosi titoli, riducendo così il rischio specifico di ogni singola azione.

Trasparenza:

Questo strumento possiede la trasparenza informativa della negoziazione in tempo reale tipica della compravendita che riguarda i titoli azionari. Di ogni operazione in ETF si conosce immediatamente il prezzo a cui è stata esitata sul mercato borsistico, anche grazie alla pubblicazione giornaliera del NAV (Net Asset Value).

Flessibilità:

Gli ETF sono flessibili in quanto permettono agli investitori di entrare e uscire dall'investimento in tempi rapidi, scambiando il titolo anche all'interno di una giornata di scambi. Questo fornisce la certezza di poter vendere in ogni momento i propri fondi a gestione passiva sul mercato regolamentato.

Come si acquista un ETF?

Acquistare un ETF è molto simile a comprare un’azione, ecco i passaggi principali da fare:

Aprire un conto con broker online o app di trading: Per acquistare un ETF, devi prima aprire un conto presso una banca o una piattaforma di trading online. Questo conto ti consente di accedere ai mercati finanziari e di acquistare strumenti come azioni, obbligazioni e ETF.

Selezionare l’ETF da acquistare: Una volta che il conto è attivo, puoi scegliere quale ETF acquistare. Gli ETF sono identificati da un codice ISIN o un ticker, che ti permette di trovarli facilmente. Puoi scegliere ETF che replicano indici azionari, obbligazionari, materie prime, settori specifici, ecc. Qui sta a te costruire una tua strategia e comprare gli ETF che fano al caso tuo.

Inserire l’ordine di acquisto: Dopo aver scelto l’ETF, dovrai decidere quante quote acquistare e a quale prezzo. Puoi inserire un ordine di mercato (che compra al prezzo corrente) o un ordine limite (che stabilisce un prezzo massimo al quale sei disposto ad acquistare).

Confermare l’operazione: Una volta impostato l’ordine, confermi l’acquisto. L’operazione verrà eseguita immediatamente (nel caso di un ordine di mercato) o appena il prezzo dell'ETF raggiunge il tuo limite (nel caso di un ordine limite).

Monitorare l’investimento: Dopo aver acquistato l’ETF, puoi seguire l’andamento del tuo investimento tramite la piattaforma di trading. Gli ETF, essendo negoziati in tempo reale come le azioni, offrono una visibilità continua sul loro valore.

Oltre all’acquisto di un singolo ETF per volta, alcuni investitori decidono di investire in ETF tramite un PAC (Piano di Accumulo Capitale). Un PAC ti consente di investire una somma fissa, ad esempio mensilmente, in un ETF scelto, consentendoti di costruire il tuo portafoglio nel tempo. piattaforme come Scalable Capital e Trade Republic ti permettono di configurare un PAC con gli ETF.

In cosa posso investire tramite gli ETF?

Gli ETF permettono di accedere a una vasta gamma di asset e settori, vediamone alcuni:

ETF azionari: Offrono la possibilità di investire in mercati azionari globali, dalle principali piazze finanziarie mondiali a quelli più specifici di singoli paesi.

ETF obbligazionari: Questi ETF permettono di acquistare portafogli di obbligazioni, che possono includere titoli di stato o obbligazioni aziendali ad alto rendimento, offrendo l'opportunità di diversificare il portafoglio con investimenti che generano reddito stabile.

Materie prime: Con gli ETF, gli investitori possono entrare nel mercato delle risorse naturali, come oro, petrolio e grano, senza la necessità di detenere fisicamente questi beni.

Settori specifici: Per chi è interessato a concentrarsi su particolari segmenti dell’economia, esistono ETF che si specializzano in settori specifici come la tecnologia, la difesa, l'energia ecc… consentendo di seguire da vicino le dinamiche di mercato di questi mercati.

Quanto costa investire in ETF

Per chi acquista un ETF la prima voce di costo da prendere in considerazione è la commissione di gestione rappresentata nel TER (Total Expense Ratio), decisamente inferiore rispetto alle commissioni applicate sui fondi comuni tradizionali di pari categoria.

Vanno aggiunti poi i costi impliciti dello strumento o spread (differenza tra costo di acquisto e vendita), che hanno invece un'incidenza significativa sul costo totale dell'ETF, e le spese di negoziazione, che variano a seconda del canale (Broker online, banca online, sportello bancario, ecc.). Non sono invece previste commissioni di ingresso o di uscita e nemmeno spese di performance.

Guide agli investimenti

pubblicato il 9 ottobre 2024
PAC ETF: cosa sono, come funzionano e come scegliere

PAC ETF: cosa sono, come funzionano e come scegliere

I piani di accumulo in ETF (PAC ETF) offrono un modo innovativo e accessibile per investire nel mercato finanziario, permettendo di accumulare capitale attraverso versamenti regolari. Per impostare un piano di risparmio efficace, quindi, è fondamentale conoscere il loro funzionamento e i vantaggi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Indici azionari: cosa sono e come funzionano

Indici azionari: cosa sono e come funzionano

Un indice azionario è una misura statistica che rappresenta il valore di un insieme di titoli azionari. Questi indici sono utilizzati per monitorare l'andamento dei mercati finanziari e forniscono un quadro generale della performance economica.
pubblicato il 10 ottobre 2024
Interesse composto: cos'è, come funziona e come calcolarlo

Interesse composto: cos'è, come funziona e come calcolarlo

L'interesse composto permette di far crescere il capitale reinvestendo gli interessi maturati, offrendo vantaggi per il risparmio sistematico. Scopri come calcolarlo e sfruttarlo per massimizzare i tuoi risparmi e investimenti.
pubblicato il 14 ottobre 2024
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Le asset class sono un gruppo di strumenti finanziari che condividono caratteristiche simili, tra cui il comportamento rispetto al rischio, il rendimento atteso e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati. Scopri le principali categorie di investimento e come combinarle per ottimizzare i tuoi rendimenti, riducendo i rischi.
pubblicato il 30 settembre 2024
Come calcolare quanto manca alla pensione

Come calcolare quanto manca alla pensione

Il sistema pensionistico italiano è caratterizzato da normative complesse, tuttavia esistono dei modi per calcolare quanto manca alla propria pensione. Come effettuare questi calcoli? Ne parliamo in questa guida!

Confronta investimenti:

Conti deposito

Confronta i rendimenti dei conti deposito

SCOPRI

Fondi pensione

Confronta i migliori fondi pensione

SCOPRI