
Bitstream
Con il termine bitstream si fa riferimento a una tipologia di accesso alla rete, per fornire una copertura internet a banda larga ai consumatori.
Nella fattispecie, si parla di bitstream quando l'operatore principale di una determinata area geografica mette a disposizione le sue infrastrutture al cliente finale, ma anche ai suoi concorrenti diretti denominati OLO, concedendo loro la possibilità di rivendere il servizio nel mercato della libera concorrenza. Questo è possibile in Italia dal 2007, quando diverse delibere hanno imposto queste regole a Telecom Italia. La manutenzione e l'accesso alle infrastrutture resta però a carico solamente dell'ente proprietario, in quanto gli operatori acquisiscono solo il diritto di utilizzo all'ingrosso, o wholesale. Il bitstream ha permesso all'utilizzatore finale di avere più offerte, costi inferiori dovuti alla concorrenza e qualità del servizio migliore.
Il segnale percorre quindi il doppino telefonico, o la tratta di fibra ottica, dall'abitazione del cliente fino alla più vicina centrale di smistamento. Una volta in centrale, grazie ad un'apparecchiatura denominata DSLAM, il segnale viene instradato in un'unica linea fino al POP più vicino di quel determinato operatore. La normativa europea prevede che se l'operatore dominante, oggi TIM, fornisce un determinato servizio a una società esterna, deve fornire lo stesso servizio a qualunque società lo richieda. Annualmente Telecom Italia, ed ora TIM, fornisce una lista di offerte di interconnessione alle sue linee.
Il bitstream può essere di due differenti tipologie: ATM o reti Ethernet. L'Asynchronous Transfer Mode (ATM) trasmette pacchetti di dimensione fissa pari a 53 Byte con una tecnologia di commutazione a circolo virtuale, mentre la Ethernet utilizza protocolli di commutazione a pacchetto.
La differenza sostanziale tra il bitstream e l'ULL è che per quest’ultimo l'operatore affitta uno spazio fisico nella centrale operativa, dove può installare le sue apparecchiature e collegare i doppini telefonici fisicamente. In entrambi i casi, è sempre AGCOM, in Italia, a stabilire e decidere le tariffe che gli OLO devono corrispondere all'operatore dominante.
Offerte confrontate
Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Internet Casa
Confronta le offerte
Internet Mobile
Confronta le tariffe
Offerte Fibra
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Aprile 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Voci correlate
Guide internet casa


VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Come risolvere un problema di connessione internet assente

Come attivare VPN su Windows

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.