Serve assistenza?02 55 55 999

Con il termine bitstream si fa riferimento a una tipologia di accesso alla rete, per fornire una copertura internet a banda larga ai consumatori.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese
Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Nella fattispecie, si parla di bitstream quando l'operatore principale di una determinata area geografica mette a disposizione le sue infrastrutture al cliente finale, ma anche ai suoi concorrenti diretti denominati OLO, concedendo loro la possibilità di rivendere il servizio nel mercato della libera concorrenza. Questo è possibile in Italia dal 2007, quando diverse delibere hanno imposto queste regole a Telecom Italia. La manutenzione e l'accesso alle infrastrutture resta però a carico solamente dell'ente proprietario, in quanto gli operatori acquisiscono solo il diritto di utilizzo all'ingrosso, o wholesale. Il bitstream ha permesso all'utilizzatore finale di avere più offerte, costi inferiori dovuti alla concorrenza e qualità del servizio migliore.

Il segnale percorre quindi il doppino telefonico, o la tratta di fibra ottica, dall'abitazione del cliente fino alla più vicina centrale di smistamento. Una volta in centrale, grazie ad un'apparecchiatura denominata DSLAM, il segnale viene instradato in un'unica linea fino al POP più vicino di quel determinato operatore. La normativa europea prevede che se l'operatore dominante, oggi TIM, fornisce un determinato servizio a una società esterna, deve fornire lo stesso servizio a qualunque società lo richieda. Annualmente Telecom Italia, ed ora TIM, fornisce una lista di offerte di interconnessione alle sue linee.

Il bitstream può essere di due differenti tipologie: ATM o reti Ethernet. L'Asynchronous Transfer Mode (ATM) trasmette pacchetti di dimensione fissa pari a 53 Byte con una tecnologia di commutazione a circolo virtuale, mentre la Ethernet utilizza protocolli di commutazione a pacchetto.

La differenza sostanziale tra il bitstream e l'ULL è che per quest’ultimo l'operatore affitta uno spazio fisico nella centrale operativa, dove può installare le sue apparecchiature e collegare i doppini telefonici fisicamente. In entrambi i casi, è sempre AGCOM, in Italia, a stabilire e decidere le tariffe che gli OLO devono corrispondere all'operatore dominante.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Offerte confrontate

Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.