logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Internet e minori, gli strumenti per navigare sicuri

24 mar 2021 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

La Dad, le chat, i giochi online e le serie tv in streaming, i social, i video di Youtube. Da ormai più di un anno la stragrande maggioranza delle attività dei nostri figli è online. Nella loro camera o tra le quattro mura di casa, è come se a 9, 10 o 15 anni trascorressero gran parte della giornata in un altrove affollato di coetanei e adulti, spesso senza i mezzi per gestire le situazioni, senza controlli o limiti. I dati diffusi dal ministero dell’Istruzione ci dicono che 6 ragazzi su 10 sono connessi dalle 5 alle 10 ore al giorno, e per il 59% di loro la sensazione è che gli episodi di cyberbullismo siano aumentati.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

È cresciuto, inoltre, il rischio di contatti indesiderati, fake news e sexting, per non parlare degli episodi di emulazione che vedono protagonisti bambini di 9-10 anni. Tra le note positive, il fatto che l’85% degli intervistati dichiari di avere dato a un proprio coetaneo dei consigli sull’uso corretto del web, segno che crescono la responsabilità e la solidarietà tra i giovani utenti. Ma non basta. Ecco allora cosa usare per dare loro, soprattutto ai più piccoli, uno scudo dai pericoli più comuni.

I consigli della polizia: consapevolezza al primo posto

Gli strumenti per limitare l'esposizione ai pericoli ci sono e sono numerosi, ma una premessa è d'obbligo: nessun filtro e nessun parental control può rivelarsi efficace se ai nostri figli non avremo dato dei mezzi propri per gestire i rapporti con il mondo virtuale.

È per questo che tra i consigli che la Polizia di Stato distribuisce ai genitori c’è quello di stare vicino ai minori quando creano profili legati a un nickname, insegnare loro l’importanza di non rivelare in rete la propria identità, né fornire informazioni personali, oppure non accettare mai di incontrare chi si è conosciuto in rete.

Non è semplice, ma va anche speigato che le proprie foto, specie se intime, non vanno condivise, non bisogna rispondere alle mail di cui non si conosce il mittente, né richiamare numeri sconosciuti.

I primi strumenti di difesa

Tra i consigli della Poliza di Stato c'è anche quello di tenere d'occhio i movimenti di nostro figlio sul web: se abbiamo accesso al loro device non dobbiamo fare altro che attivare la cronologia dalle impostazioni di navigazione dello strumento. In questo modo l'apparecchio terrà traccia di tutti i siti visitati e potremo fare un controllo periodico, di grande aiuto se l'impressione è quella di non sapere come l'adolescente trascorre il suo tempo al pc.

Va detto che lo strumento ha i suoi limiti, e non solo di tipo pratico. Se il nostro utente è già abile abbastanza da attivare la navigazione in anonimo o cancellare i dati delle sue ricerche troveremo registrate solo alcune informazioni. Più utile e praticabile è invece la soluzione di installare un buon antivirus per evitare malaware e furti di dati, più frequenti quando a "navigare" sono mani poco esperte.

Consigliato anche un firewall, un software che fa da "guardiano" e controlla il traffico in entrata e in uscita dalla nostra connessione internet, con lo scopo di impedire ad altri utenti di navigare nella propria rete.

I principali filtri famiglia

Se l'esigenza è quella di circoscrivere il perimetro della navigazione ai siti sicuri o adatti ai minori non è necessario acquistare un software, perché filtri sono presenti naturalmente già nei sistemi operativi, nei motori di ricerca e nei browser che utilizziamo normalmente, basterà impostarli manualmente dalla funzione impostazioni.

Serve un po’ di pazienza, perché bisogna installare queste funzionalità su ogni device che entra in possesso del minore, ma il procedimento è in genere abbastanza semplice. Prendiamo Google. Per evitare che durante le ricerche i nostri bambini si imbattano per sbaglio in contenuti inappropriati, o peggio, in immagini pornografiche o violente, bisogna attivare il Safe searcher.

Basta accedere direttamente dalla pagina di Google alla voce "impostazioni di ricerca" , e spuntare la voce Safe searcher. Anche con Youtube si può fare un’operazione analoga: una volta sul sito o sulla App bis­­ogna cliccare sull’icona del proprio account (in pratica il "pulsante" su cui compare la foto o l’iniziale del nome) , e da lì selezionare la voce "impostazioni" e poi attivare "modalità con restrizioni".

Quanto a Chrome – per citare un browser molto usato – ha la App gratuita Family link, che permette a chi la scarica di gestire per l’account selezionato (in questo caso quello del proprio figlio ) limitando le ore di uso giornaliero, visualizzando le sue attività, e impendendo l’installazione id determinate App. Non è finita, perché ci sono estensioni come Blocksite, Adult Blocker, e FoxFilter, che una volta scaricate permettono di impostare una sorte di "divieto di accesso" su determinati siti.

Software servizi a pagamento

Naturalmente sul mercato ci sono decine di software che permettono di impostare filtri famiglia su uno o più dispositivi, e stabilire a tavolino un elenco predefinito di siti da evitare. Sono software a pagamento, come gli antivirus, hanno abbonamenti mensili e offrono la possibilità di controllare tutto il traffico dati e le attività relative a uno o più apparecchi, impostare limiti di orario e un blocco per siti e app. Alcuni danno anche la possibilità di controllare le attività social, le email e le chat, che è una funziona importantissima.

Compagnie telefoniche in prima fila

Anche le compagnie telefoniche si sono mosse in questa direzione, e oggi con i principali operatori è possibile attivare direttamente dal proprio abbonamento Adsl o mobile un filtro famiglia, su uno o più device. E' una soluzione comoda, perché per avviare il servizio basta contattare la compagnia, e la spesa va ad aggiungersi direttamente alla bolletta mensile, senza bisogno di stipulare un nuovo contratto.

Il costo parte in genere da 1 euro al mese ( a seconda della compagnia, del livello e del numero degli apparecchi da tenere sotto controllo), quanto al servizio, consiste in una rete di protezione che da una parte fornisce uno scudo contro malaware, virus e reati informatici come il furto di dati, e dall’altro prevede un parental control che consente di bloccare l’accesso a siti e contenuti indesiderati, limitare il tempo online o su App.

Hanno queste caratteristiche il "Tim Protect" di Tim" ("Tim Safe web plus" per la rete mobile) e i servizi Digital Privacy & Security di Vodafone, e WindTre Family Protect, entrambi per connessione fissa e mobile.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie internet casa

pubblicato il 23 aprile 2025
Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

Le offerte Fibra Tim a aprile 2025 sono convenienti e ricche di vantaggi, con prezzi a partire da 24,90€ al mese. Ecco le offerte Fibra Ottica Tim di aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 22 aprile 2025
L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

L'estrazione automatizzata di dati dal web per addestrare modelli di intelligenza artificiale sta sollevando nuove preoccupazioni sulla stabilità e la sicurezza di internet. Scopriamo insieme il report di Barracuda Network.
pubblicato il 18 aprile 2025
Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Questo mese offre soluzioni interessanti per la connessione internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Ad aprile 2025, diverse compagnie offrono soluzioni di fibra ottica per soddisfare le esigenze di connessione degli utenti. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze.
pubblicato il 11 aprile 2025
Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Aprile 2025 offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 8 aprile 2025
L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

Beactive Fibra propone un'offerta con connessioni ultraveloci, tariffe competitive e servizi innovativi per soddisfare ogni esigenza di navigazione. Non perdere l'occasione di migliorare la tua esperienza internet con soluzioni all'avanguardia.
pubblicato il 4 aprile 2025
Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei introduce la tecnologia FTTR con Wi-Fi 7, portando la fibra ottica in ogni stanza per garantire connessioni più veloci, stabili e affidabili. Questa innovazione promette di trasformare la connettività domestica e il mercato delle telecomunicazioni.
pubblicato il 2 aprile 2025
Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Su Facile.it ad aprile trovi le ultime promozioni Vodafone Fibra. Soluzioni convenienti e veloci per navigare senza pensieri, e connettività stabile con performance elevate per soddisfare ogni esigenza, sia per uso domestico che professionale.

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.