logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

26 feb 2021 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Wind, Iliad, Vodafone, solo per citare i nomi più noti. Da inizio 2021 non si contano i down sulle linee telefoniche e web che hanno interessato a volte intere città, e avuto come protagonisti i principali operatori telefonici.
Guasti perlopiù di poche ore, ma che hanno lasciato "a piedi" centinaia di migliaia di clienti, non sempre roba di poco conto, in periodi di telelavoro e dad forzata.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Infatti, ad un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria non si contano i ragazzi che usano la rete dati del cellulare per seguire le lezioni a distanza, o i lavoratori che si connettono in smart working con la linea di casa.Ma quali diritti abbiamo se il cellulare o la banda larga casalinga resta "a terra" per ore, impedendoci di avere contatti, studiare o lavorare?

L’indennizzo non è sempre garantito, come ci spiega Valentina Masciari, referente nazionale utenze dell’associazione di consumatori Konsumer. "Dobbiamo distinguere tra guasti veri e propri, che paralizzano la linea per giorni, a down che, pure se riguardano ampie aree, si risolvono in qualche ora", dice l’esperta.

L’Agcom: 6 euro per ogni giorno di blackout

La delibera Agcom n. 347/18/CONS ha fissato dei paletti, e prevede che al cliente vadano 6 euro al giorno in caso di "completa interruzione" del servizio per motivi tecnici imputabili all’operatore (parliamo insomma di un black out che raggiunge le 24 ore), e non provocato da cause esterne. Per intenderci, se la linea va via a causa di un fulmine, la società non ha colpe e non paga. Al comma successivo lo stesso documento prevede che nel caso di erogazione del servizio, "irregolare o discontinua", sempre imputabile all’operatore, "e di mancato rispetto degli standard qualitativi stabiliti nella carta dei servizi", l’indennizzo sia invece di 3 euro al giorno.

Non possiamo però assimilare questa casistica a quella dei down estesi. "Eventi come questi non hanno previsione specifica di indennizzo", dice la Masciari, che chiarisce: "L’Agcom di riferisce a disservizi tecnici che impediscono il rispetto degli standard di qualità della carta dei servizi, parliamo per esempio di problemi come connessione lenta, interruzione di linea, un guasto in centrale di un singolo operatore e che riguarda semmai una strada. E si tratta comunque di indennizzi di pochi euro".

Occhio alle carte dei servizi

Il documento dell’Agcom non è però la sola carta a cui fare riferimento. In caso di guasti e malfunzionamenti, indennizzi sono previsti anche nelle diverse carte dei servizi dei gestori di telefonia. A seconda del tipo di disservizio e del tipo di linea (fissa o mobile, Adsl, Fibra, voce o dati) ogni compagnia si dà dei tempi di risoluzione massimi del guasto, che in linea di massima sono attorno alle 48-72 ore. Se è in grado di intervenire e risolvere il problema entro quell’intervallo, nulla è dovuto al consumatore.

Se invece il disservizio va oltre quel limite, scattano i rimborsi. Come muoversi? "Quando abbiamo un problema tecnico, la prima cosa da fare è alzare il telefono e segnalarlo immediatamente all’operatore, ricordandoci tra l'altro di segnare da qualche parte il codice reclamo e l'ora della chiamata. Questi dati ci potrebbero servire in un secondo momento per dimostrare che noi abbiamo agito. E' a partire dalla nostra telefonata che si attivano infatti i termini per calcolare i tempi di intervento e l'eventuale indennizzo.

Il più delle volte la compagnia riesce a risolvere nei tempi previsti, ma nel caso in cui non rispetti gli impegni definiti nella carta dei servizi, gli importi dovuti agli utenti restano purtroppo bassi, intorno ai 7 euro per ogni giorno di down". Non solo. Sulla carta l’indennizzo dovrebbe essere automatico, ma è sempre bene ricordarsi di inviare una richiesta esplicita alla società. Può infatti capitare – è successo – che la compagnia lo "dimentichi".

Per i risarcimenti serve il tribunale

Le società di telefonia non prevedono indennizzi aggiuntivi per chi magari ha subito dei danni a causa del black out, ha dovuto per esempio interrompere l’attività lavorativa, non ha rispettato una scadenza o è dovuto correre a comprare una sim dati nuova per poter proseguire quello che stava facendo. Nonostante questo, non è possibile richiedere un eventuale risarcimento danni.

L'unica strada, ci conferma l'esperta, è rivolgersi a un tribunale, e comunque solo dopo avere effettuato un reclamo e avere portato a termine la procedura di conciliazione con l’azienda. "Chi ha una linea business ha termini maggiori trattativa, e anche le previsioni di indennizzo sono più alte rispetto alle utenze private. In ogni caso, è sempre bene tentare la strada della conciliazione, esaminando il singolo caso si può trovare una soluzione di accordo con la compagnia, che va oltre ciò che è scritto nella carta dei servizi".

Due strade per la conciliazione

Come muoversi, allora? La procedura corretta prevede che il cliente invii prima di tutto un reclamo alla compagnia. Se questi non risponde dopo 40 giorni, o se la risposta è incompleta o insoddisfacente, si attiva il canale di conciliazione. Due le alternative: la prima è accedere alla conciliazione paritetica, compilando un modulo online direttamente sul sito del gestore, o inviando una richiesta via email.

In questo caso la conciliazione sarà gestita con l'intervento di un’associazione dei consumatori (qui, nella seconda parte della pagina l'elenco delle pagine web da cui accedere alla procedura, per compagnia, https://www.agcom.it/a-chi-presentare-la-domanda-di-conciliazione). La seconda opzione prevede di rivolgersi ai Corecom regionali, anche tramite il servizio di conciliazione virtuale Conciliaweb (https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/login.htm ).
Le procedure sono entrambe gratuite, si possono attivare in autonomia o facendosi assistere, nel secondo caso, da un avvocato (a pagamento) o un’associazione dei consumatori (dietro iscrizione all'associazione).

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie internet casa

pubblicato il 23 aprile 2025
Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

Le offerte Fibra Tim a aprile 2025 sono convenienti e ricche di vantaggi, con prezzi a partire da 24,90€ al mese. Ecco le offerte Fibra Ottica Tim di aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 22 aprile 2025
L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

L'estrazione automatizzata di dati dal web per addestrare modelli di intelligenza artificiale sta sollevando nuove preoccupazioni sulla stabilità e la sicurezza di internet. Scopriamo insieme il report di Barracuda Network.
pubblicato il 18 aprile 2025
Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Questo mese offre soluzioni interessanti per la connessione internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Ad aprile 2025, diverse compagnie offrono soluzioni di fibra ottica per soddisfare le esigenze di connessione degli utenti. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze.
pubblicato il 11 aprile 2025
Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Aprile 2025 offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 8 aprile 2025
L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

Beactive Fibra propone un'offerta con connessioni ultraveloci, tariffe competitive e servizi innovativi per soddisfare ogni esigenza di navigazione. Non perdere l'occasione di migliorare la tua esperienza internet con soluzioni all'avanguardia.
pubblicato il 4 aprile 2025
Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei introduce la tecnologia FTTR con Wi-Fi 7, portando la fibra ottica in ogni stanza per garantire connessioni più veloci, stabili e affidabili. Questa innovazione promette di trasformare la connettività domestica e il mercato delle telecomunicazioni.

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.