logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Costi nascosti in bolletta, quali sono e come scovarli

5 mag 2021 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

L’elenco telefonico e il servizio antivirus, la chiamata alla segreteria e il balzello da pagare per non avere ricaricato la sim. Basta poco per inciampare in uno dei costi nascosti che affollano le bollette di telefonia e adsl, o, peggio, svuotano i crediti delle carte prepagate. Parliamo di spese spesso di piccolo importo, che proprio per il fatto di essere trascurabili passano inosservate, succede persino chi le paga ignori per anni la loro esistenza. Eccone alcune tra le più comuni, e qualche consiglio per azzerarle.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

"Ti ho cercato"

Tutte le compagnie offrono ai propri clienti l’opportunità di sapere chi li ha cercati mentre il cellulare era spento o irraggiungibile. Il servizio consiste nell’invio di un sms con il numero o il nome della persona che ha chiamato l’utenza, se in rubrica, ed è preziosissimo soprattutto per chi usa il cellulare per lavoro.

Una volta questa prestazione era gratuita, ma da alcuni anni è diventata a pagamento, fatta eccezione per le compagnie più giovani che offrono ancora l’opzione nel pacchetto base. In genere il servizio ha nomi come "ti ho cercato", ed è attivabile su richiesta quando stipula un nuovo contratto, in altre parole dovremmo essere noi a richiederlo espressamente.

Fino a qualche anno fa veniva però attivato di default, ed è quindi possibile che chi ha un contratto datato paghi ancora un costo mensile, che in genere si aggira intorno all’euro al mese, con delle differenze a seconda che il contratto sia in abbonamento o ricaricabile. Liberarsene però è facile, basta cercare l'indicazione alla voce "servizi" della propria App, oppure chiamare i servizio clienti della compagnia.

La segreteria telefonica

Anche ascoltare i messaggi della propria segreteria telefonica ha un prezzo, e neanche basso. Se alcune compagnie hanno azzerato il costo del servizio, (Wind lo ha fatto, ma solo per i clienti iscritti dopo il novembre 2019, i vecchi continuano a spendere diversi centesimi al minuto ogni volta che parte la chiamata), altri hanno stabilito un forfait giornaliero, che viene addebitato al solo ascolto del messaggio (Vodafone ha fissato una cifra base di 1,50 euro al giorno).

In linea di massima il servizio è già attivo nel momento in cui si accende una linea telefonica, anche se si fa fatica oggi a capirne l’utilità, quindi non resta che disattivarlo. Chi ha un contratto con Tim non deve fare altro che digitare sulla tastiera ##002# e poi premere invio. Per Windtre la successione è invece ##004#. Più difficile l’operazione per clienti Vodafone, a cui è richiesto di entrare nell’area Fai da te del sito vodafone.it, nella sezione "Servizi Attivi".

L’elenco del telefono

È un vecchio cavallo di battaglia delle associazioni dei consumatori, che contestano alle compagnie telefoniche di non avvertire mai i clienti che questo costo – da 3,90 euro a 1,81 euro all’anno, a seconda dell’operatore - viene addebitato in fattura una volta all’anno, anche quando questi farebbero volentieri a meno dell’elenco.

Tanto più, contestano le associazioni, che i volumi non vengono più distribuiti porta a porta, bensì lasciati negli androni dei condomini, con il risultato che molti non hanno nemmeno modo di vederli. Naturalmente anche in questo caso è il cliente che si deve attivare, e, se nota il costo in fattura a sua insaputa, chiamare il servizio clienti del proprio operatore dichiarando esplicitamente di non volere ricevere l’elenco.

Su questo tema Tim, più volte chiamato in causa dai rappresentanti dei consumatori, ha chiarito che sul suo sito "è possibile rinunciare gratuitamente in qualsiasi momento al servizio di consegna degli elenchi telefonici, contattando telefonicamente il Servizio Clienti linea fissa 187 o inviando una comunicazione scritta all’indirizzo Telecom Italia indicato sulla Fattura o al numero verde fax 800000187 del Servizio Clienti".

Offerte e pacchetti

Come mai a volte ci ritroviamo a pagare dei servizi extra, pur avendo sottoscritto un pacchetto "tutto incluso"? Lo ha spiegato l’associazione Altroconsumo, che al tema ha dedicato un’inchiesta poco più di un anno fa: gran parte di questi "equivoci" avvengono nei negozi di telefonia o durante le proposte via call center. In genere il venditore propone nell’offerta una serie di servizi gratuiti, di solito inclusi nel canone mensile, ma non chiarisce che allo scadere della promozione – generalmente dopo 3 o 6 mesi – il servizio resta, ovviamente a pagamento.

Si può trattare di un antivirus, di un servizio di web streaming, di un’assistenza tecnica, la tipologia è molto varia, ma le modalità non cambiano: nonostante sui siti e sui documenti di sintesi le compagnie siano tenute alla massima trasparenza, spesso a voce i venditori sorvolano su particolari determinanti, come il fatto che, trascorso il periodo di gratuità di un'opzione, è compito del cliente disdire il servizio, a meno di non volerlo mantenere a sue spese. Il consiglio? Leggere attentamente i contratti e informarsi sulle modalità di disdetta dei servizi "gratuiti".

Il servizio di continuità

Le compagnie lo chiamano "servizio di continuità", perché sulla carta il suo scopo è quello di assicurare chiamate e navigazione anche agli utenti più distratti. Nei fatti, però, ha tutta l’aria di una piccola penale per chi dimentica di ricaricare la propria sim prima del rinnovo di un’offerta. Accade infatti che molti clienti, al rinnovo mensile della propria offerta tariffaria, non abbiamo il credito residuo sufficiente perché hanno dimenticato di fare la ricarica.

Un tempo in questi casi i gestori bloccavano sms, chiamate in partenza e traffico dati fino all’accredito, ma da un po’ di anni alcune di loro hanno trovato una tecnica più redditizia: addebitare al cliente una piccola somma, di solito poco meno di un euro, in cambio della possibilità di usare la linea per tutta la giornata. L’operazione può essere ripetuta per qualche giorno, e se il credito è azzerato, i soldi verranno addebitati alla successiva ricarica.

Un aiuto per i clienti più pigri, anche se un po’ caro? Forse, se non fosse che il servizio viene attivato nella maggior parte dei casi senza il consenso dell'utente. Per alcune compagnie, infatti, l’addebito scatta in automatico alla prima chiamata fatta, e, soprattutto, al primo messaggio WhatsApp ricevuto. Diventa quindi davvero difficile impedirlo, a meno di non bloccare il traffico dati allo scoccare della mezzanotte. C'è però una buona notizia: Tim ha fatto sapere che dal 30 maggio cambierà metodo, e il cliente che vorrà attivare "Sempre connesso" (questo il nome dell’opzione) anche per il traffico dati dovrà prima fare un'operazione ad hoc.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie internet casa

pubblicato il 23 aprile 2025
Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

Le offerte Fibra Tim a aprile 2025 sono convenienti e ricche di vantaggi, con prezzi a partire da 24,90€ al mese. Ecco le offerte Fibra Ottica Tim di aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 22 aprile 2025
L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

L'estrazione automatizzata di dati dal web per addestrare modelli di intelligenza artificiale sta sollevando nuove preoccupazioni sulla stabilità e la sicurezza di internet. Scopriamo insieme il report di Barracuda Network.
pubblicato il 18 aprile 2025
Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Questo mese offre soluzioni interessanti per la connessione internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Ad aprile 2025, diverse compagnie offrono soluzioni di fibra ottica per soddisfare le esigenze di connessione degli utenti. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze.
pubblicato il 11 aprile 2025
Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Aprile 2025 offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 8 aprile 2025
L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

Beactive Fibra propone un'offerta con connessioni ultraveloci, tariffe competitive e servizi innovativi per soddisfare ogni esigenza di navigazione. Non perdere l'occasione di migliorare la tua esperienza internet con soluzioni all'avanguardia.
pubblicato il 4 aprile 2025
Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei introduce la tecnologia FTTR con Wi-Fi 7, portando la fibra ottica in ogni stanza per garantire connessioni più veloci, stabili e affidabili. Questa innovazione promette di trasformare la connettività domestica e il mercato delle telecomunicazioni.
pubblicato il 2 aprile 2025
Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Su Facile.it ad aprile trovi le ultime promozioni Vodafone Fibra. Soluzioni convenienti e veloci per navigare senza pensieri, e connettività stabile con performance elevate per soddisfare ogni esigenza, sia per uso domestico che professionale.

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.