logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Aumenti in bolletta adeguati all'inflazione, ecco chi può cambiare operatore

12 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Dopo il gas e l'energia elettrica, ecco che arrivano aumenti anche per i contratti di internet casa. Manca ancora un anno, e per ora ad annunciare i rialzi sono solamente le compagnie Tim e WindTre, ma i rincari si preannunciano salati, e anche chi ha un vecchio contratto potrebbe essere coinvolto. Cosa cambia? I due big delle telecomunicazioni hanno comunicato che a partire dal 2024 le tariffe di telefonia fissa e mobile saranno adeguate annualmente ai tassi dell'inflazione. E la novità, purtroppo, non riguarderà solo i nuovi contratti, ma potrà interessare anche quelli già attivati.

Vuoi una connessione più veloce?

L'annuncio di Tim

Dal suo sito ufficiale Tim ha fatto sapere che dal 27 novembre 2022 le offerte di rete fissa e mobile potranno prevedere l’adeguamento annuale dei prezzi all’indice Istat. L'allineamento scatterà a partire dal 1° aprile 2024, ma la compagnia non si limiterà ad applicare lo stesso coefficiente elaborato dall'istituto di statistica. All'indice annuale dell'inflazione sarà aggiunto un coefficiente fisso pari a 3,5 punti percentuali, per un aumento che non potrà superare comunque il 10% all'anno. In caso di inflazione pari a zero sarà applicato il solo coefficiente, (quindi le tariffe aumenteranno anche se il costo della vita resterà invariato), mentre con inflazione negativa non si terrà conto della variazione. La modifica del costo mensile, scrive ancora Tim, sarà comunicata ai clienti interessati, per ciascun anno di riferimento, con un messaggio dedicato.

Wind: si parte a gennaio 2024

Anche Wind ha approvato una variazione analoga, che scatterà dal 1° gennaio 2024, e anche in questo caso non è chiaro a quali contratti sarà applicata. All'adeguamento Istat annuale sarà aggiunto un coefficiente del 5%. La variazione sarà applicata sulle tariffe al primo trimestre di ogni anno, e la compagnia ricorda ai clienti anche che l'allineamento all'inflazione non costituisce una modifica unilaterale del contratto, e dunque non conferisce al cliente diritto di recesso senza costi.

Perché ci interessa adesso

Sia Tim sia Wind hanno fatto sapere che la novità non toccherà indistintamente tutti i contratti, ma che in ogni caso potrà riguardare anche quelli già in essere. Dunque, anche chi ha un vecchio contratto potrà essere raggiunto da un messaggino dalla società, che annuncia la novità a partire dal 2024. "Per chi è già cliente, Wind ha previsto espressamente la possibilità di recedere senza penali, prima che entri in vigore la modifica, mentre Tim non lo esplicita, ma di fatto la possibilità è garantita dal Codice del consumo", tranquillizza la vicepresidente di Federconsumatori, Giovanna Veneto. Occhio quindi alle comunicazioni, perché una volta ricevuto l'avviso si potrà uscire gratuitamente dal contratto e cercare un nuovo operatore.

Occhio ai nuovi contratti

Chi invece sta per passare ora a una delle due compagnie o sta per firmare un nuovo contratto, dovrà fare attenzione a scegliere una proposta che non preveda l'adeguamento Istat. Accettarla signifca dire sì ad aumenti annuali, che partono dal 3,5% per Tim e dal 5% per Wind. Poniamo il caso di un cliente Wind che oggi ha una tariffa di 10 euro mensili: anche in uno scenario di inflazione zero, l'anno prossimo pagherà 10,50 euro al mese, e tra 5 il conto sarà lievitato a 12,76 euro. "Le compagnie non si limitano ad allineare le tariffe all'inflazione, ma aggiungono un coefficiente fisso, e in entrambi i casi non prevedono il ribassamento in caso di inflazione negativa", denuncia la vicepresidente di Federconsumatori.

Il rischio di un cartello

La paura delle associazioni dei consumatori è però soprattutto un'altra: "Se le altre società seguiranno a ruota l'esempio di Wind e Tim assisteremo a un aumento generalizzato dei prezzi, che non lascerà scampo a nessuno", aggiunge la vicepresidente. Per questa ragione, Federconsumatori ha chiesto un incontro al ministero dello Sviluppo e all'Agcom, chiedendo che vengano convocate le principali compagnie telefoniche.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie internet casa

pubblicato il 18 aprile 2025
Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Questo mese offre soluzioni interessanti per la connessione internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Ad aprile 2025, diverse compagnie offrono soluzioni di fibra ottica per soddisfare le esigenze di connessione degli utenti. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze.
pubblicato il 11 aprile 2025
Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Aprile 2025 offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 8 aprile 2025
L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

Beactive Fibra propone un'offerta con connessioni ultraveloci, tariffe competitive e servizi innovativi per soddisfare ogni esigenza di navigazione. Non perdere l'occasione di migliorare la tua esperienza internet con soluzioni all'avanguardia.
pubblicato il 4 aprile 2025
Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei introduce la tecnologia FTTR con Wi-Fi 7, portando la fibra ottica in ogni stanza per garantire connessioni più veloci, stabili e affidabili. Questa innovazione promette di trasformare la connettività domestica e il mercato delle telecomunicazioni.
pubblicato il 2 aprile 2025
Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Su Facile.it ad aprile trovi le ultime promozioni Vodafone Fibra. Soluzioni convenienti e veloci per navigare senza pensieri, e connettività stabile con performance elevate per soddisfare ogni esigenza, sia per uso domestico che professionale.
pubblicato il 1 aprile 2025
Le offerte internet casa vantaggiose di marzo 2025

Le offerte internet casa vantaggiose di marzo 2025

Questo mese offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte internet casa economiche di marzo 2025

Le offerte internet casa economiche di marzo 2025

Marzo 2025 offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Edison, Sorgenia ed Enel presentano pacchetti competitivi che combinano connettività internet con servizi di luce e gas, senza vincoli contrattuali a lungo termine.

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.