logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Scopri dove si naviga meglio da fisso e da cellulare, le mappe dell'Agcom

2 feb 2021 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Vuoi sapere se la linea superveloce arriva a casa tua, e se ti conviene davvero stipulare quel contratto per la banda ultralarga? Puoi farlo gratis e in un attimo. L’Agcom ha da poco aggiornato la Broadband Map, la banca dati pubblica sulla velocità di connessione in Italia, con la fotografia di fine 2020.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

È tutto sul sito web dove, appunto, una mappa raccoglie le reti di accesso a Internet esistenti sul territorio nazionale, offrendo la possibilità di verificare in un clic l’offerta di infrastrutture per ogni singolo indirizzo.

È uno strumento di alta precisione: grazie alla suddivisione dell’intero territorio italiano in 750 milioni di punti la banca dati può fornire informazioni di dettaglio su ogni singolo numero civico.

Il legame con il piano voucher

Il database è stato rivisto e aggiornato con le informazioni più recenti per facilitare le procedure di assegnazione del "voucher internet", la misura che consente alle famiglie con un indicatore Isee fino a 20 mila euro di avere uno sconto fino a 500 euro sull’abbonamento per la connessione superveloce e l'acquisto di un device.

Poiché il voucher viene concesso solo se il cliente sceglie un pacchetto con la velocità di connessione disponibile più alta per la sua linea, la mappa viene utilizzata soprattutto dagli operatori per verificare le infrastrutture presenti per ogni numero civico.

I gestori la consultano per vedere in tempo reale se a quel deterninato indirizzo sono in grado di fornire la connessione più veloce, ma le famiglie che richiedono il voucher non devono preoccuparsi di questo aspetto, perché il compito di effettuare la verifica spetta appunto alle compagnie telefoniche.

Perché è utile per tutti

La piattaforma è però utilissima per tutte le altre famiglie e utenti finali, perché permette di sapere da quale tecnologia è servita l’area di interesse (se fibra, rame, mista, ecc), e a che velocità può arrivare la connessione.

È importante saperlo, perché chi ha queste informazioni è in grado di capire se il proprio abbonamento è adeguato alla infrastruttura, o al contrario è come un treno regionale che viaggia sui binari dell'alta velocità, e che andrebbe sostituito con un treno più moderno. Al contrario, si potrebbe scoprire che il proprio indirizzo non è ancora servito dalla banda ultralarga, e che è quindi inutile per il momento mettersi alla ricerca di offerte per navigazioni veloci.

Di buono, inoltre, c'è che l’Authority per le comunicazioni ha fatto sapere che gli aggiornamenti della mappa saranno molto più frequenti rispetto a quanto previsto dal Codice delle comunicazioni elettroniche, e anziché essere triennali saranno ripetuti con una frequenza trimestrale, se non addirittura mensile.

Come usare la mappa

La mappa, come abbiamo detto, è a disposizione di tutti i cittadini per verificare la qualità delle connessioni disponibili al proprio indirizzo. Per scoprirlo basta digitale l’indirizzo maps.agcom.it, e selezionare dall’home page la voce "voucher", da lì l’opzione "utenti" e poi cliccare su "mappa per procedura voucher".

Una volta che si sarà aperta la pagina sarà sufficiente inserire il proprio indirizzo, il comune di riferimento e il cap. Apparirà quindi il numero di cella corrispondente e l'indicazione della migliore velocità di download disponibile.

Cosa possiamo fare di questi dati? Se, per ipotesi, scopriamo che alla nostra abitazione la velocità di connessione arriva fino a 1000 Mbit/s (megabit al secondo), ma la nostra linea è assai più lentia, possiamo contattare il nostro l’operatore per capire come mai quello standard non è raggiunto, chiedere se dipende dall'offerta sottoscritta e se ci sono altri contratti, oppure, se la risposta non ci soddisfa, cercare direttamente tra le proposte degli altri gestori.

La mappa per la telefonia mobile

Anche per i telefoni cellulari è possibile fare la stessa operazione, verificando in una città o per un determinato indirizzo quale operatore fornisce le prestazioni migliori in termini di ricezione del segnale.

Il sito dove si trova la mappatura fa capo all'Agcom ( misurainternetmobile.it/), e rientra in un progetto più ampio per la misurazione della linea mobile. Al progetto partecipano gli operatori di telefonia che hanno raggiunto con le proprie infrastruttura una copertura di almeno il 50% sul territorio nazionale.

Al momento sono quindi ammessi Tim, Vodafone, WindTre, che come sappiamo forniscono la rete anche a diversi operatori virtuali (non c'è Iliad, che non ha ancora raggiunto questa percentuale e si appoggia parzialmente a WindTre).

Perché fare la verifica

Anche in questo caso una verifica è sempre utile, per esempio prima di cambiare gestore telefonico, o se si vuole acquistare una sim temporanea da usare nella casa di vacanza.

Per l'operazione è sufficiente andare sulla pagina web di misura internet, scegliere la regione, digitare la città e l'indirizzo di interesse. La mappa riguarda al momento solo 45 province, ma distribuite in tutte le regioni.

Una volta raggiunto l'indirizzo il database fornisce una risposta sulla qualità del servizio garantito dai tre operatori, indicando una serie di dati tra cui la velocità di trasmissione del dato, velocità di ricezione e tempo di scaricamento di una pagina web.

Le città dove "prende" meglio

L'ultimo drive test per la misurazione della velocità delle reti mobili è stato condotto nelle 45 città tra luglio e ottobre 2020. Ne è venuta fuori una classifica con i capoluoghi meglio serviti, mentre il valore medio della velocità in download registrato si è attestato a oltre 68 Mbps, con una velocità in upload sopra i 28 Mbps.

La migliore città per qualità della trasmissione dati è stata Bologna (105 Mbps in download e 30 Mbps in upload), seguita da Bari (89 Mbps in download e 32 Mbps in upload), Firenze (83 Mbps in download e 31 Mbps in upload) e Verona (74 Mbps in download e 31 Mbps in upload).

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie internet casa

pubblicato il 23 aprile 2025
Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

Le offerte Fibra Tim a aprile 2025 sono convenienti e ricche di vantaggi, con prezzi a partire da 24,90€ al mese. Ecco le offerte Fibra Ottica Tim di aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 22 aprile 2025
L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

L'estrazione automatizzata di dati dal web per addestrare modelli di intelligenza artificiale sta sollevando nuove preoccupazioni sulla stabilità e la sicurezza di internet. Scopriamo insieme il report di Barracuda Network.
pubblicato il 18 aprile 2025
Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Questo mese offre soluzioni interessanti per la connessione internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Ad aprile 2025, diverse compagnie offrono soluzioni di fibra ottica per soddisfare le esigenze di connessione degli utenti. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze.
pubblicato il 11 aprile 2025
Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Aprile 2025 offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 8 aprile 2025
L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

Beactive Fibra propone un'offerta con connessioni ultraveloci, tariffe competitive e servizi innovativi per soddisfare ogni esigenza di navigazione. Non perdere l'occasione di migliorare la tua esperienza internet con soluzioni all'avanguardia.
pubblicato il 4 aprile 2025
Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei introduce la tecnologia FTTR con Wi-Fi 7, portando la fibra ottica in ogni stanza per garantire connessioni più veloci, stabili e affidabili. Questa innovazione promette di trasformare la connettività domestica e il mercato delle telecomunicazioni.
pubblicato il 2 aprile 2025
Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Su Facile.it ad aprile trovi le ultime promozioni Vodafone Fibra. Soluzioni convenienti e veloci per navigare senza pensieri, e connettività stabile con performance elevate per soddisfare ogni esigenza, sia per uso domestico che professionale.

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.