logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Novità antitruffa per i servizi a pagamento sul cellulare

14 gen 2021 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Oroscopi, giochi, musica, meteo: a chi non è successo di ritrovarsi con un abbonamento a pagamento dopo aver cliccato per sbaglio su un banner esca.

Tecnicamente si chiamano "servizi a valore aggiunto" che si chiedono via web e si pagano con il credito o l'abbonamento della propria sim, spesso sono invece vere e proprie truffe, in grado di prosciugare il credito residuo in pochi giorni.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

In questi anni ci sono cascati milioni di utenti, e ancora oggi le associazioni di consumatori attendono che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni renda obbligatorio con una delibera il blocco dell’accesso a questi servizi.

Anche se oggi chiamando il call center del proprio gestore, o in molti casi anche con un semplice clic sulla sua App è possibile disattivare i servizi a pagamento, è necessaria appunto una richiesta esplicita dell'utente, che non tutti fanno.

Wind: barring per tutti dal 18 gennaio

Qualche compagnia si sta però muovendo per contrastare il fenomeno, ed è il caso di WindTre, che dal 18 gennaio attiverà in automatico e gratuitamente un blocco preventivo ai servizi in sovrapprezzo - il cosiddetto "barring" - su tutte le utenze sia prepagate che in abbonamento.

Da quel momento sarà dunque impossibile per gli utenti WindTre attivare dal proprio telefono servizi a pagamento, sia consapevolmente che inconsapevolmente, perché prima bisognerà esplicitamente chiedere alla compagnia di rimuovere il blocco, chiamando il call center o rivolgendosi a un punto vendita.

Chi per sua abitudine acquista servizi a pagamento potrà comunque fare una semplice operazione anche prima dell’entrata in vigore del barring, comunicando la sua intenzione entro l’8 gennaio al servizio clienti di WindTre via telefono, via chat, tramite App o sito web, o in un punto vendita.

La società fa inoltre sapere che saranno sempre ricevibili senza blocchi gli sms a pagamento delle banche, quelli per il televoto e per le donazioni, e saranno acquistabili i servizi di mobile ticketing e/o parcheggio pagati con il credito telefonico, così come tutti i servizi che richiedono una registrazione.

Il codice Otp

In attesa del barring, WindTre ha messo in piedi dal 1° dicembre un altro ostacolo agli abbonamenti fraudolenti: grazie al sistema del codice "One time password" (Otp), lo stesso usato dalle banche per confermare operazioni sul conto corrente.

Ogni abbonamento a un servizio a pagamento deve essere convalidato dal cliente, che è obbligato a digitare il codice arrivatogli via sms: una strategia per evitare appunto i servizi "inconsapevoli".

Con Tim servizi bloccati per i nuovi utenti

Anche Tim ha fatto un passo avanti per contrastare questa odiosa pratica, anche se la sua iniziativa non riguarda la totalità dei clienti.

Il barring è infatti stato introdotto già dal 25 novembre 2020 per tutti coloro che da questa data hanno acquistato una nuova sim Tim, sia con nuova numerazione che con numero portato: la possibilità di acquistare servizi a sovrapprezzo è quindi disabilitata, lo stesso già avviene per i titolari di alcune tipologie di contratto, vale a dire Tim Ricarica automatica, Tim Unica, Tim International, Tim Junior, e dal 28 settembre anche Tim Safe Web.

Come per WindTre, anche per Tim la disattivazione non riguarda i contenuti informativi bancari, l'acquisto di biglietti e il televoto, e gli utenti possono rimuovere e poi reinserire il barring in ogni momento, dalla App MyTim, anche via chat, chiamando o inviando un messaggio al 119. In tutti i casi, quando il blocco o lo sblocco viene attivato si riceve un sms di conferma.

Ho: stop a tutti i servizi, compresi quelli bancari

Anche la compagnia telefonica Ho. Mobile prevede il blocco in automatico dei servizi digitali a pagamento. Sul sito del gestore si legge che "I servizi digitali a pagamento come oroscopi, quiz e suonerie, sono bloccati, così non rischi di ricevere addebiti indesiderati sul tuo credito residuo".

Rientrano però in questa categoria anche i messaggi a pagamento delle banche, e gli sms per il televoto. In ogni caso, sbloccare la ricezione o l’invio è possibile, bisogna entrare nell’area clienti del sito o nella App, e cliccare su "La mia offerta" e scegliere "Blocco chiamate dati e sms".

Il rimborso è sempre garantito

Purtroppo gli esempi virtuosi si fermano qui, per ora, ma mentre si aspettano le iniziative di altre compagnie è bene sapere che chi ha involontariamente attivato un servizio a pagamento ha diritto a chiedere il rimborso chiamando il numero unico 800 44 22 99, oppure contattando il proprio gestore telefonico tramite call center entro sei mesi.

Le modalità di rimborso cambiano a seconda del tipo di contratto. Per le prepagate la cifra dovrà essere riaccreditata sul conto telefonico entro 10 giorni lavorativi dalla verifica, per gli abbonamenti andrà stornata nella prima fattura utile.

Come spiega però l’associazione Altroconsumo, la somma non è dovuta se risulta che il consumatore ha ricevuto l’sms a conferma dell’attivazione e se il servizio è stato attivato con doppio clic.

Diritto di ripensamento entro 6 ore

E se ci si rende invece conto sul momento di avere sottoscritto un contratto involontariamente, perché si riceve appunto un sms di conferma? In quel caso si può far valere il diritto di ripensamento entro 6 ore.

In quell'arco di tempo l'utente può infatti chiamare il numero verde 800 44 22 99 e richiedere l'immediata disattivazione del servizio e il riaccredito di quanto addebitato.

Da gennaio 2020 la richiesta può essere anche inviata via sms allo stesso numero, digitando la parola "annulla". È bene però in quel caso conservare sia gli sms ricevuti sia quelli inviati, per dimostrare di avere agito entro le 6 ore. Il riaccredito arriverà entro 24 ore, sul credito o sul conto telefonico.

Anche per chiedere la disattivazione degli abbonamenti eventualmente sottoscritti si può contattare lo stesso numero verde (800 44 22 99), oltre che il proprio operatore.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie internet casa

pubblicato il 23 aprile 2025
Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

Le offerte Fibra Tim a aprile 2025 sono convenienti e ricche di vantaggi, con prezzi a partire da 24,90€ al mese. Ecco le offerte Fibra Ottica Tim di aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 22 aprile 2025
L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

L'estrazione automatizzata di dati dal web per addestrare modelli di intelligenza artificiale sta sollevando nuove preoccupazioni sulla stabilità e la sicurezza di internet. Scopriamo insieme il report di Barracuda Network.
pubblicato il 18 aprile 2025
Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Questo mese offre soluzioni interessanti per la connessione internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Ad aprile 2025, diverse compagnie offrono soluzioni di fibra ottica per soddisfare le esigenze di connessione degli utenti. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze.
pubblicato il 11 aprile 2025
Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

Aprile 2025 offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!
pubblicato il 8 aprile 2025
L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

Beactive Fibra propone un'offerta con connessioni ultraveloci, tariffe competitive e servizi innovativi per soddisfare ogni esigenza di navigazione. Non perdere l'occasione di migliorare la tua esperienza internet con soluzioni all'avanguardia.
pubblicato il 4 aprile 2025
Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei presenta la tecnologia Fttr: cos'è e come funziona

Huawei introduce la tecnologia FTTR con Wi-Fi 7, portando la fibra ottica in ogni stanza per garantire connessioni più veloci, stabili e affidabili. Questa innovazione promette di trasformare la connettività domestica e il mercato delle telecomunicazioni.
pubblicato il 2 aprile 2025
Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Le offerte Fibra Vodafone vantaggiosa ad aprile 2025

Su Facile.it ad aprile trovi le ultime promozioni Vodafone Fibra. Soluzioni convenienti e veloci per navigare senza pensieri, e connettività stabile con performance elevate per soddisfare ogni esigenza, sia per uso domestico che professionale.
pubblicato il 1 aprile 2025
Le offerte internet casa vantaggiose di marzo 2025

Le offerte internet casa vantaggiose di marzo 2025

Questo mese offre nuove e interessanti offerte internet per la casa. Scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze di navigazione e attivala in modo semplice e in pochi clic!

Guide internet casa

pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su Windows

Come attivare VPN su Windows

In questa guida scoprirai come attivare e configurare una VPN su Windows, quali sono i vantaggi e quali provider offrono il miglior servizio per proteggere la tua privacy online.
pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.