Serve assistenza?02 55 55 999

Modem: quando possiamo dire no a quello dell'operatore

4 dic 2020 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

adsl expert speaks modem dell operatore quando possiamo dire no

La compagnia telefonica propone un abbonamento con modem incluso?

A meno che l’apparecchio non sia gratuito, c’è una regola che vale la pena ricordare: il cliente non è obbligato a comperare o prendere a noleggio il dispositivo proposto, ma può utilizzare quello che già possiede – se compatibile con la tecnologia utilizzata - o acquistarne uno per proprio conto.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

A stabilirlo è una delibera dell’Autorità per le comunicazioni che risale al dicembre 2018, (la 348/18/CONS), moltissimi consumatori non la conoscono e finiscono per accettare senza battere ciglio contratti che prevedono l'acquisto dell’apparecchio dal gestore telefonico, con rate che durano anche 48 mesi, e che di fatto li vincolano per 4 anni a restare fedeli a quella compagnia. Non solo. Lo scorso febbraio il Tar ha respinto il ricorso delle società di telefonia che contestavano una parte della delibera, e nel dare ragione all’Authority ha stabilito una volta per tutte che la norma non vale solo per i nuovi clienti, ma anche per coloro che avevano stipulato un contratto prima del dicembre 2018. Questi, se lo desiderano, possono per esempio smettere di pagare in qualunque momento il noleggio del modem o le rate per l’acquisto, restituendo il dispositivo all’azienda per usarne un altro.

Cosa dice la legge, dalla teoria alla pratica

La delibera dell’Agcom prende le mosse da una direttiva europea (la 2015/2020) che sancisce la libertà del cliente sulla scelta del modem o del router. Come si traduce questo nella pratica? Intanto, nelle loro proposte commerciali le compagnie telefoniche sono tenute a separare in modo distinto e facilmente riconoscibile il costo dell’abbonamento vero e proprio da quello dell’acquisto o noleggio dell’apparecchio, e a mettere disposizione dei clienti una proposta analoga ma alternativa, che non preveda il terminale.

Nel caso in cui il cliente scelga di utilizzare un’apparecchiatura di sua proprietà, la società non deve limitare o compromettere in alcun modo l’accesso a particolari servizi inclusi nell’offerta. Non sono quindi lecite quelle proposte che vincolano l’uso del modem della compagnia a servizi come Voip o Iptv.

Diritto all’informazione

Quanto al consumatore, il consiglio è quello di verificare subito il costo del modem e modalità di acquisto o noleggio, prima di firmare il contratto. Se l’intenzione è quella di usare un modem diverso da quello proposto, è bene specificare con l'operatore che si vuole aderire a quella offerta commerciale ma escludendo l’apparecchio. Il passo successivo è informarsi dal gestore sulle caratteristiche che il modem dovrà avere per potere essere compatibile con il tipo di tecnologia, e poi installarlo. La compagnia è tenuta a fornire tutte le informazioni necessarie per collegare l’apparecchio alla rete e configurarlo, e non può imporre ritardi o costi aggiuntivi senza valide ragioni.

Dove inviare i reclami

Se il gestore non rispetta questi vincoli, il consumatore può inviare un reclamo, e in mancanza di risposta avviare una procedura di conciliazione tramite l’Agcom o con l’aiuto di un’associazione di consumatori. I non ancora clienti che si vedessero negare la possibilità di aderire a una proposta commerciale "senza modem", possono segnalare la pratica scorretta a un’associazione o al contact center dell’Agcom.

Cosa fare se si è un vecchio cliente

E per chi aveva acquistato o noleggiato un modem in passato, e sta ancora pagando il noleggio? Su questo la sentenza del Tar è stata chiara: i clienti che hanno sottoscritto un contratto tutt’ora attivo prima della delibera stessa Agcom – quindi prima di dicembre 2018 – hanno il diritto, se lo desiderano, di restituire il modem senza dover pagare le restanti rate, o di interrompere il noleggio.

L’apparecchio andrà però restituito alla società, è chiaro, quindi, che conviene usare questa soprattutto a chi ha già un altro modem compatibile o a chi desidera cambiare operatore, ed era frenato dalla prospettiva di dover comunque pagare tutte le rate restanti anche dopo la chiusura del contratto. Ora chi è in questa situazione potrà invece fare il passaggio senza accollarsi costi aggiuntivi.

A chi conviene il "modem libero"

Ma conviene davvero rinunciare al modem proposto dalla compagnia telefonica? Sicuramente può essere una scelta vantaggiosa, in termini economici, per chi già possiede un apparecchio a casa e vuole continuare a utilizzarlo in caso di switch da un operatore all'altro. Se da una parte, infatti, le compagnie prevedono ormai per molti pacchetti il modem in dotazione gratuita, quando questo è a pagamento ha un costo che si aggira intorno ai 250-300 euro, da spalmare in rate annuali. Al di là del fattore economico, il fatto di potere decidere quale apparecchio acquistare, è utile in special modo a chi ha esigenze particolari.

Come fa notare l’associazione Altroconsumo, chi ha una casa piccola può optare per un apparecchio meno potente, più piccolo ed economico, chi ha particolari esigenze di sicurezza o ha bisogno di prestazioni elevate (per esempio perché vive in un appartamento grande), può scegliere un dispositivo più sofisticato, spaziando in un mercato che propone ormai decine prodotti per tutte le esigenze e per tutte le tasche.

Naturalmente, per sapersi districare nella scelta dell’apparecchio bisogna essere in grado di capire se il modem è compatibile con il servizio proposto, e riuscire a installarlo e configurarlo in autonomia. Il consiglio, per i meno esperti, è comunque di rivolgersi a un venditore esperto ed affidabile, che sappia fornire tutte le indicazioni del caso e fornire assistenza in caso di problemi. L’installazione e il corretto funzionamento del dispositivo saranno infatti da questo momento in poi a carico dell’utente. E in caso di malfunzionamento, guasto o problema tecnico che non dipendano dalla linea, sarà il venditore il punto di riferimento, perché il gestore non ha alcuna responsabilità.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie internet casa

pubblicato il 3 febbraio 2025
Le offerte Fibra Fastweb convenienti di febbraio 2025

Le offerte Fibra Fastweb convenienti di febbraio 2025

A febbraio 2025, Fastweb propone diverse offerte fibra ottica per privati e famiglie, con connessioni veloci e vantaggi esclusivi. Su Facile.it puoi scoprire tutte le offerte e confrontarle facilmente per trovare quella più adatta a te.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Le offerte Fibra Beactive economiche di gennaio 2024

Le offerte Fibra Beactive economiche di gennaio 2024

A gennaio 2025, Beactive Fibra lancia le sue nuove offerte, con connessioni ultraveloci, tariffe competitive e servizi innovativi per soddisfare ogni esigenza di navigazione. Non perdere l'occasione di migliorare la tua esperienza internet con soluzioni all'avanguardia.
pubblicato il 14 gennaio 2025
5 offerte internet casa vantaggiose di gennaio 2025

5 offerte internet casa vantaggiose di gennaio 2025

Cerchi soluzioni di connettività per navigare veloce a buon prezzo? Scopri le 5 offerte Internet Casa Fibra e Adsl di gennaio 2025, selezionate per te da Facile.it! Ecco le tariffe convenienti del momento!
pubblicato il 10 gennaio 2025
Al via Fastweb+Vodafone: Swisscom completa l’acquisizione di Vodafone Italia

Al via Fastweb+Vodafone: Swisscom completa l’acquisizione di Vodafone Italia

Dall’inizio del 2025 via libera a una nuova era nel panorama delle telecomunicazioni italiane. Swisscom ha completato l'acquisizione di Vodafone Italia, dando vita a un gigante del settore: Fastweb (già di sua proprietà) + Vodafone. L'operazione promette servizi innovativi a prezzi competitivi.
pubblicato il 7 gennaio 2025
Le offerte Fibra Fastweb convenienti di gennaio 2025

Le offerte Fibra Fastweb convenienti di gennaio 2025

Fastweb, lancia le nuove offerte fibra di Gennaio 2025, con soluzioni innovative per una connessione super veloce e affidabile. Scopri le promozioni pensate per soddisfare ogni esigenza e approfitta dei vantaggi esclusivi disponibili questo mese.
pubblicato il 3 gennaio 2025
Le offerte WindTre Fibra vantaggiose di gennaio 2025

Le offerte WindTre Fibra vantaggiose di gennaio 2025

Sai che WindTre Fibra consente di navigare da casa ad altissima velocità, fino a 2,5 Gbit/s? Verifica la copertura su Facile.it e dai uno sguardo all’offerta a prezzo fisso, con modem gratuito incluso, Amazon Prime e Netflix! Scopri WindTre Fibra a gennaio 2025.
pubblicato il 31 dicembre 2024
4 offerte adsl a confronto da attivare a dicembre 2024

4 offerte adsl a confronto da attivare a dicembre 2024

Cerchi un'offerta Adsl, ma non sai dove trovarla? Facile.it confronta le tariffe del momento! Se vuoi scoprire l’offerta Adsl a dicembre 2024, dai uno sguardo alle opzioni che abbiamo pensato per te. Ecco 3 soluzioni adsl che potrebbero fare al caso tuo.
pubblicato il 27 dicembre 2024
Le offerte Tim Fibra a confronto a dicembre 2024

Le offerte Tim Fibra a confronto a dicembre 2024

Troppo spesso, una rete troppo lenta o instabile, finisce per rovinare momenti spensierati come la visione di una serie TV o una partita al videogioco preferito. Il nostro approfondimento è dedicato alle offerte Tim: scopri Tim Fibra a Gennaio 2025.
pubblicato il 23 dicembre 2024
Le offerte Fastweb Fibra di dicembre 2024

Le offerte Fastweb Fibra di dicembre 2024

Durante i mesi invernali, la connessione internet casa diventa imprescindibile. Il nostro approfondimento di oggi è dedicato alle offerte Fastweb: scopri Fastweb Fibra a Dicembre 2024.
pubblicato il 15 dicembre 2024
Le offerte internet casa convenienti a dicembre 2024

Le offerte internet casa convenienti a dicembre 2024

Vuoi cambiare offerta Internet? Oggigiorno il mercato è ricco di proposte economiche e performanti, inclusive di connessione Fibra Ottica o Adsl, modem gratuito e chiamate verso tutti.

Guide internet casa

pubblicato il 18 novembre 2024
Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

Le VPN sono strumenti legali in Italia e in molti altri paesi, utilizzate per proteggere la privacy e per accedere a contenuti altrimenti bloccati. Tuttavia, alcuni paesi ne vietano l’uso. Vediamo come e quando è legale utilizzare una VPN, compreso l'uso per streaming e accesso ai contenuti sportivi.
pubblicato il 4 novembre 2024
VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

Una VPN per lo streaming è uno strumento essenziale per chi desidera accedere a vari contenuti in modo sicuro e senza restrizioni. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 28 ottobre 2024
VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

Una VPN per gaming è uno strumento essenziale per i giocatori che vogliono migliorare le proprie prestazioni e proteggere la connessione durante il gioco online. In questa guida, spieghiamo nel dettaglio cosa sono e tra quali soluzioni è possibile scegliere.
pubblicato il 21 ottobre 2024
VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Configurare una VPN su smart TV è essenziale per accedere a contenuti internazionali e garantire la privacy durante lo streaming. Questa guida ti mostra come farlo in modo semplice ed efficace, includendo i migliori servizi VPN.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Le 10 migliori VPN gratis da provare nel 2024

Le 10 migliori VPN gratis da provare nel 2024

La VPN è una soluzione che, oltre a proteggere la tua connessione internet e la tua privacy online, può aiutarti a risparmiare sui voli aerei. Come? Lo spieghiamo dettagliatamente in questa guida.
pubblicato il 30 settembre 2024
Come risparmiare sui voli con una VPN

Come risparmiare sui voli con una VPN

La VPN è una soluzione che, oltre a proteggere la tua connessione internet e la tua privacy online, può aiutarti a risparmiare sui voli aerei. Come? Lo spieghiamo dettagliatamente in questa guida.
pubblicato il 22 marzo 2024
Come disattivare la VPN

Come disattivare la VPN

Le VPN (Virtual Private Network) sono diventate un'importante risorsa per proteggere la nostra privacy online, tuttavia, ci possono essere situazioni in cui potremmo volerle disattivare. Ecco le istruzioni passo-passo su come fare.
pubblicato il 22 marzo 2024
La VPN non funziona? Ecco cosa fare

La VPN non funziona? Ecco cosa fare

Le VPN (Virtual Private Network) sono strumenti essenziali per navigare in modo sicuro e anonimo su Internet. A volte, però, possono verificarsi fastidiosi problemi di connessione che limitano nelle attività quotidiane per le quali è essenziale l’utilizzo della VPN.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.