Assegno unico universale: l'aiuto statale per le famiglie con figli
6 gen 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

È arrivata la bozza del decreto per l’Assegno Unico Universale, aiuto statale dedicato alle famiglie con figli minorenni, maggiorenni fino a 21 anni, disabili o in attesa della nascita di un bambino.
Facile.it, specialista nel confronto di carte di credito e sempre aggiornato sulle news di settore, vi svela chi può ottenerlo e quando fare domanda
Cos'è l'Assegno Unico Universale per i figli
L'Assegno Unico Universale è una misura a sostegno economico delle famiglie con figli minorenni, maggiorenni fino a 21 anni, disabili (senza limiti di età) o nascituri, riconosciuta in quest'ultimo caso a partire dal settimo mese di gravidanza.
Gli assegni verranno erogati con cadenza mensile, per un importo massimo pari a 175 euro per figlio. L'ammontare tuttavia viene ridotto progressivamente fino a un massimo di 50 euro per i nuclei con ISEE superiore a 40.000 euro o per chi non è munito di ISEE.
Nell'introduzione dell'agevolazione, la bozza del decreto ha previsto maggiorazioni di importo per le famiglie con figli disabilie in base al numero di figli a carico. Per i figli maggiorenni fino a 21 anni l'importo massimo è di 85 euro (il minimo è di 25 euro).
La domanda per ottenere l'Assegno Unico Universale potrà essere presentata a partire da Gennaio 2022 secondo le modalità illustrate dal decreto definitivo (in dirittura d'arrivo). L'erogazione degli assegni invece dovrebbe avvenire da Marzo 2022.
Chi può fare domanda?
Il genitore, chi esercita la responsabilità genitoriale o il figlio maggiorenne interessato alla fruizione della misura possono presentare domanda per l'Assegno Unico se in possesso dei seguenti requisiti:
- Avere la cittadinanza italiana o di uno stato dell’UE. In alternativa essere munito di regolare permesso di lavoro o di ricerca superiore a sei mesi;
- Avere la residenza (da almeno 2 anni) in Italia o il domicilio in Italia, con i figli a carico sino al compimento dei 18 anni, o essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata almeno semestrale
- Essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia.
Quali aiuti sostituisce l'assegno unico?
Il nuovo assegno sostituirà gradualmente i seguenti aiuti statali alle famiglie:
- l'assegno alle famiglie con tre figli minorrenni;
- gli assegni per il nucleo famigliare;
- gli assegni di natalità;
- i premi alla nascita e il Fondo di sostegno alla natalità;
- le agevolazioni fiscali per figli a carico.
Le famiglie che beneficiano del reddito di cittadinanza non devono presentare domanda per l'Assegno Unico.
L'assegno verrà erogato dall'Inps tramite ricarica della carta RdC, sottraendo la quota di Reddito relativa ai figli minori dall'importo dovuto in virtù dell'Assegno Unico.
Migliori carte di credito del mese

€350 di sconto sui tuoi acquisti con carta
- Banca
- American Express
- Prodotto
- Carta di Credito Oro
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- AEC
- Conto collegato
- No
- Costi di attivazione
- Gratuiti
- Commissioni prelievo
- 3.90%
- Limite prelievo
- 500€ in 8 giorni e 999€ all'estero
- TAN
- 14%
- TAEG
- 24,19%
€50 per i tuoi acquisti su Vivaticket
€50 Voucher viaggi
Assicurazione viaggi
Apertura anche con SPID

Canone carta gratuito con Conto Corrente Arancio Più
- Banca
- ING
- Prodotto
- Mastercard Gold
- Tipologia carta
- Carta di Credito
- Circuito
- Mastercard
- Conto collegato
- Sì
- Costi di attivazione
- Gratuiti
- Commissioni prelievo
- 4% con min 3€
- Limite prelievo
- Disponibilità mensile, con limite di 600€/giorno
Servizio Pagoflex
Fast track 0 code in aeroporto
Fino a 500€ in buoni regalo

- Banca
- Advanzia Bank S.A
- Prodotto
- Carta YOU
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- Mastercard
- Conto corrente collegato
- No
- Costi di attivazione
- Gratuiti
- Commissioni prelievo
- Gratuite
- Limite prelievo
- 1000€/giorno
- TAEG
- 22,55%

SelfyConto:più semplice, più tempo per te
- Banca
- Banca Mediolanum
- Prodotto
- Mediolanum Credit Card
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- Mastercard
- Conto collegato
- Sì
- Costi di attivazione
- Gratuito il primo anno, poi 20€ annui
- Plafond massimo
- 1500€/mese
- Commissioni prelievo
- 4,80% con minimo 0,52€ in Area Euro
Zero canone se sei under 30
Apertura anche con SPID

- Banca
- Fineco
- Prodotto
- Fineco Credit Card
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- Visa e Mastercard. Paga e preleva in tutto il mondo
- Conto collegato
- Sì. Gratuito per 12 mesi poi 3,95 € azzerabile anche con l'accredito stipendio
- Costi di attivazione
- Nessuno
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte

Le carte di Banca Mediolanum da richiedere ad aprile 2025

Le carte ricaricabili a confronto da richiedere ad aprile 2025

Carte con iban convenienti da richiedere a marzo 2025

Confronto tra carte di credito gratuite da richiedere a marzo 2025
Guide alle carte

Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Carta di credito: come funziona e quanto costa

Le migliori Carte Prepagate ricaricabili in tabaccheria

Come fare una carta prepagata: la guida completa

Carte Virtuali: Cosa sono, come funzionano e quando usarle

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.