logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Come pagare le spese sanitarie nel 2025 per non perdere le detrazioni fiscali

13 mar 2025 | 3 min di lettura

donna acquista farmaci

Con l'avvicinarsi della stagione della dichiarazione dei redditi 2025, è fondamentale comprendere le modalità di pagamento delle spese sanitarie per poter usufruire delle detrazioni fiscali.

La normativa vigente prevede l'obbligo di utilizzare mezzi di pagamento tracciabili per alcune tipologie di spese mediche, mentre altre possono essere saldate in contanti senza perdere il diritto alla detrazione.

Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto online di carte di credito.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Pagamenti tracciabili e contanti: le regole per le detrazioni

Dal 1° gennaio 2020, per beneficiare delle detrazioni sulle spese sanitarie indicate all'articolo 15 del TUIR, è necessario utilizzare metodi di pagamento tracciabili, come bancomat, carte di credito o bonifici bancari. Tuttavia, esistono eccezioni a questa regola.

Le spese per l'acquisto di medicinali e dispositivi medici possono essere pagate in contanti senza perdere il diritto alla detrazione. Inoltre, le prestazioni rese da strutture pubbliche o private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) possono essere saldate in contanti e restano comunque detraibili.

Al contrario, le spese sostenute presso medici o strutture private non accreditate con il SSN richiedono l'uso di mezzi di pagamento tracciabili per poter essere detratte. Ad esempio, visite da psicologi, dentisti o oculisti in studi privati non convenzionati devono essere pagate con bancomat, carta di credito o bonifico.

Tabella riepilogativa delle modalità di pagamento per le spese sanitarie detraibili

Spesa o prestazione medicaModalità di pagamento per detrazione fiscale
Farmaci (da banco o con ricetta)Contanti o pagamenti tracciabili (bancomat, carta, bonifico, ecc.)
Dispositivi mediciContanti o pagamenti tracciabili (bancomat, carta, bonifico, ecc.)
Visite in strutture pubblicheContanti o pagamenti tracciabili (bancomat, carta, bonifico, ecc.)
Visite in strutture private accreditate con SSNContanti o pagamenti tracciabili (bancomat, carta, bonifico, ecc.)
Visite in strutture private non accreditateSolo pagamenti tracciabili (bancomat, carta, bonifico, ecc.)
Ricoveri o interventi in strutture private non accreditateSolo pagamenti tracciabili (bancomat, carta, bonifico, ecc.)
Esami del sangue in strutture private non accreditateSolo pagamenti tracciabili (bancomat, carta, bonifico, ecc.)

Detrazioni fiscali: quanto si può recuperare

È possibile detrarre dall'IRPEF il 19% delle spese sanitarie sostenute, per la parte eccedente la franchigia di 129,11 euro. Ad esempio, se si spendono 735 euro in un anno per medicinali e visite, la detrazione sarà calcolata sul totale speso meno la franchigia: 735 euro - 129,11 euro = 605,89 euro. Il 19% di 605,89 euro equivale a 115,11 euro, che rappresenta l'importo detraibile.

Per spese superiori a 15.493,71 euro in un anno, al netto della franchigia, è possibile ripartire la detrazione in quattro quote annuali di pari importo. La scelta tra rateizzazione o fruizione in un'unica soluzione va effettuata al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, considerando la propria capienza fiscale.

In vista della disponibilità del modello 730 precompilato 2025 a partire dal 30 aprile, è consigliabile conservare tutte le ricevute e le prove di pagamento relative alle spese sanitarie, prestando attenzione alle modalità di pagamento utilizzate, per assicurarsi di poter usufruire delle detrazioni spettanti.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 11 aprile 2025
Confronto tra carte di credito gratuite da richiedere ad aprile 2025

Confronto tra carte di credito gratuite da richiedere ad aprile 2025

Le carte di credito gratuite sono uno strumento di pagamento elettronico versatile e sicuro, ampiamente utilizzato sia nei negozi fisici sia in quelli online. Non resta che cercare quella più adatta alle nostre esigenze. Scopri le proposte migliori su Facile.it.
pubblicato il 10 aprile 2025
Entro il 2030, i metodi di pagamento digitali supereranno le carte di credito

Entro il 2030, i metodi di pagamento digitali supereranno le carte di credito

Secondo il report "The State of Shopping 2025" i metodi di pagamento alternativi, in particolare il Buy Now Pay Later (BNPL) e i portafogli digitali, sono destinati a dominare il panorama dell'e-commerce globale, rappresentando l'82% delle transazioni entro il 2030 e superando le tradizionali carte di credito e debito.
pubblicato il 9 aprile 2025
La carta di debito Credem da valutare ad aprile 2025

La carta di debito Credem da valutare ad aprile 2025

Credem offre ai propri clienti il pagamento con la carta di debito, collegata a un conto corrente della banca. Il prodotto è studiato per rispondere a specifiche esigenze, in base a condizioni d'uso e vantaggi differenziati. Ecco l'offerta in vigore ad aprile 2025.
pubblicato il 8 aprile 2025
3 carte di credito under 18 ad aprile 2025

3 carte di credito under 18 ad aprile 2025

La carta di credito è uno strumento di pagamento elettronico versatile e sicuro, ideale per acquisti online e in negozi fisici. Permette prelievi di contante e offre flessibilità nei pagamenti, con addebito posticipato fino a 30 giorni.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa

Carta di credito: come funziona e quanto costa

La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa

Come fare una carta prepagata: la guida completa

Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.