Il Cashback di Stato sta avendo successo. Però non si sa se sarà mantenuto
29 apr 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Sparirà il Cashback di Stato, che prevede il rimborso del 10% delle spese fatte nei negozi fisici con moneta elettronica (fino a un massimo di 150 euro ogni sei mesi con un minimo di 50 transazioni)?
Per il momento non si sa con certezza, perché non è citato nel PNRR (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza) appena presentato in Parlamento dal Governo Draghi.
Rilancio sì o no?
Non è quindi chiaro se questo sistema - concepito dal precedente Governo Conte bis per scoraggiare l'uso di contanti e l'evasione fiscale e per incoraggiare l'utilizzo di carte di pagamento e app - sarà rilanciato nel secondo semestre del 2021. Qualora a Palazzo Chigi si decidesse per il no, il sipario sarà abbassato nel primo semestre, a fine Giugno.
Le alternative
Il fatto che non sia previsto l'uso di fondi UE non vuol dire che i rimborsi del cashback debbano per forza essere aboliti. Di sicuro, saranno pagati, a Luglio, quelli maturati fino al 30 Giugno 2021. Per quel che riguarda gli altri due semestri già previsti - 1 Luglio 2021 / 31 dicembre 2021 e 1 Gennaio 2022 / 30 Giugno 2022 - ci sono due possibilità: il Governo potrebbe lasciar perdere e decidere di usare i 5 miliardi di euro già stanziati per altri scopi; in alternativa, potrebbe ricalibrare l'iniziativa con un provvedimento apposito o nella prossima legge di bilancio.
I micropagamenti digitali
Di certo, comunque, prima della decisione dovrà essere valutato l'impatto: a quanto pare, il programma stava dando buoni risultati, con un incremento dei pagamenti digitali anche per somme piccole: il sottosegretario all’Economia Claudio Durigon, nella commissione Finanze della Camera, pochi giorni fa ha detto che oggi il 56,6% di tutte le transazioni del programma ha un importo inferiore ai 25 euro e riguarda soprattutto i micropagamenti interessati dall’utilizzo del contante. Un risultato impensabile prima.
Aumenta il gettito fiscale
Insomma, è un buon sistema per spingere la gente a usare il denaro elettronico. Di recente, come ricorda Strisciarossa.it, la viceministra all’Economia Laura Castelli ha stimato che, se il programma fosse mantenuto fino al 2025, produrrebbe un maggiore gettito fiscale di 9 miliardi. Quindi si autofinanzierebbe. Inoltre, secondo una ricerca di The European House – Ambrosetti, può generare un gettito addizionale per lo Stato, come recupero di pagamenti in nero, di 1,2 miliardi nel 2022 e un incremento dei consumi di 9,3 miliardi nel 2021 e 13,9 nel 2022.
In attesa delle valutazioni
Non solo. L'Italia, prima del varo, era 24esima, su 27 Paesi dell'UE, per quel che riguarda l'uso di pagamenti elettronici. Grazie al cashback, sono state aperte 8 milioni di nuove identità digitali e coloro che partecipano al programma sono più di 10 milioni. A giudicare da queste valutazioni economico-finanziarie, il programma dovrebbe andare avanti. Sulla decisione finale però pesano diatribe partitiche ereditate dalla situazione politica che c’era ai tempi del precedente Governo Conte bis. Vedremo.
Se stai cercando le migliori carte di credito o i migliori conti correnti online, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Migliori carte di credito del mese

€100 di sconto sui tuoi acquisti con carta
- Banca
- American Express
- Prodotto
- Carta di Credito Oro
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- AEC
- Conto collegato
- No
- Costi di attivazione
- Gratuiti
- Commissioni prelievo
- 3.90%
- Limite prelievo
- 500€ in 8 giorni e 999€ all'estero
- TAN
- 14%
- TAEG
- 24,19%
€50 per i tuoi acquisti su Vivaticket
€50 Voucher viaggi
Assicurazione viaggi
Apertura anche con SPID

Canone carta gratuito con Conto Corrente Arancio Più
- Banca
- ING
- Prodotto
- Mastercard Gold
- Tipologia carta
- Carta di Credito
- Circuito
- Mastercard
- Conto collegato
- Sì
- Costi di attivazione
- Gratuiti
- Commissioni prelievo
- 4% con min 3€
- Limite prelievo
- Disponibilità mensile, con limite di 600€/giorno
Servizio Pagoflex
Fast track 0 code in aeroporto
Fino a 500€ in buoni regalo

- Banca
- Fineco
- Prodotto
- Fineco Credit Card
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- Visa e Mastercard. Paga e preleva in tutto il mondo
- Conto collegato
- Sì. Gratuito per 12 mesi poi 3,95 € azzerabile anche con l'accredito stipendio
- Costi di attivazione
- Nessuno

30% di sconto sul canone
- Banca
- Deutsche Bank
- Prodotto
- Visa Classic
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- Visa
- Conto collegato
- No
- Costi di attivazione
- Gratuiti
30% di sconto sul canone
Bollo pagato dalla banca
100% di plastica riciclata

30% di sconto sul canone
- Banca
- Deutsche Bank
- Prodotto
- Visa Gold
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- Visa
- Conto collegato
- No
- Costi di attivazione
- Gratuiti
30% di sconto sul canone
Bollo pagato dalla banca
100% di plastica riciclata
Programma Fedeltà Nexi
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte

Le carte di credito vantaggiose ad aprile 2025

Carte prepagate a confronto ad aprile 2025

Intelligenza artificiale nei pagamenti digitali: opportunità o rischio?

La carta di credito Tinaba con Banca Profilo ad aprile 2025
Guide alle carte

Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Carta di credito: come funziona e quanto costa

Le migliori Carte Prepagate ricaricabili in tabaccheria

Come fare una carta prepagata: la guida completa

Carte Virtuali: Cosa sono, come funzionano e quando usarle

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.