Le miglior carte di pagamento per gli under 18: le soluzioni di gennaio 2019
9 gen 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Si abbassa l’età in cui iniziare a fare i primi acquisti in autonomia, gestendo piccoli risparmi, e le banche si adeguano creando carte di pagamento su misura per i minori. In genere questi strumenti consentono un uso monitorato di importi proporzionati all’età dell’utilizzatore per non rischiare sorprese mentre si abituano i figli ad essere indipendenti.
Una soluzione alla portata dei ragazzi sopra i 12 anni è Carta Hype Start di Banca Sella, una carta di pagamento prepagata utilizzabile come portafoglio elettronico per gli acquisti on line e per lo scambio di piccole somme tra amici, ma disponibile anche, a richiesta, come carta fisica per prelevare e fare acquisti nei negozi su circuito MasterCard. La carta è provvista di IBAN, perciò può essere ricaricata anche tramite bonifico, e consente inoltre di ricaricare all’istante il credito telefonico. Dai 16 anni in su è possibile collegare la carta ad Apple Pay e Google Pay se il sistema operativo dello smartphone lo consente. Tutte le transazioni sono monitorabili attraverso l’applicazione per smartphone dedicata. Hype Start è senza costi di attivazione, senza canone e può essere ricaricata per un totale di 2.500 euro l’anno.
Un’altra soluzione per gli under 18 è la carta al portatore proposta da Intesa Sanpaolo. Si tratta di una carta prepagata ricaricabile da utilizzare per acquisti nei negozi e per prelevare. Per maggiore sicurezza può essere selezionata l’area geografica di accettazione della carta e attivato un servizio SMS per verificare le transazioni in tempo reale. Per ottenerla è necessario essere maggiorenni, ma può essere regalata ai giovanissimi, a partire dai 12 anni di età, perché la utilizzino liberamente. Il costo di attivazione della carta è di 9,90 euro. Non essendo collegata a nessun conto il limite di spesa è il saldo della carta, comunque mai superiore a 999 euro, importo massimo che la carta può contenere. La soglia di ricarica annuale, intesa come somma di tutte le ricariche effettuate, è invece fissata a 2.500 euro.
Migliori carte prepagate di oggi

Canone carta a 0
- Banca
- ING
- Prodotto
- Carta Prepagata Mastercard
- Tipologia
- Carta Prepagata
- Circuito
- Mastercard
- Accredito stipendio
- Sì
- Costi di attivazione
- Gratuiti
- Commissioni prelievo
- 2€
- Limite prelievo
- 500€ giornalieri / 4.500€ mensili
Autorizzi gli acquisti da App
4% sui tuoi risparmi senza stipendio
Fino a 500€ in buoni regalo
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte

Carte prepagate a confronto ad aprile 2025

Intelligenza artificiale nei pagamenti digitali: opportunità o rischio?

La carta di credito Tinaba con Banca Profilo ad aprile 2025

Le carte ricaricabili a confronto da richiedere ad aprile 2025
Guide alle carte

Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Carta di credito: come funziona e quanto costa

Le migliori Carte Prepagate ricaricabili in tabaccheria

Come fare una carta prepagata: la guida completa

Carte Virtuali: Cosa sono, come funzionano e quando usarle

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.