Serve assistenza?02 55 55 5

Riserve auree: l'Italia vanta la terza riserva più grande al mondo

30 ott 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Lingotti d'oro

L'Italia possiede una riserva aurea straordinaria: 2.451,84 tonnellate, la terza più grande al mondo dopo quelle degli Stati Uniti e della Germania.

Nonostante il crescente uso delle carte di credito, i cittadini sembrano detenere in media un "tesoretto" di circa 3.000 euro pro capite. Ma dove si trovano esattamente le riserve auree italiane?

Scorpi tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Pil in crescita

In base agli ultimi dati ISTAT, relativi a luglio 2024, il Pil italiano è in crescita dello 0,7%. Il contributo positivo è principalmente attribuibile ai consumi delle famiglie e agli investimenti in strumenti di risparmio come i conti deposito e altre operazioni finanziarie, che hanno favorito la crescita del reddito pro capite.

In sostanza, nonostante i prestiti e le carte di credito, la cui richiesta è in aumento, gli italiani mantengono un equilibrio tra spese e risparmio di denaro. Il tutto è confermato nell’ultimo report del World Gold Council e dal Fondo Monetario Internazionale.

L’Italia è attualmente terza al Mondo per riserve auree

Il nostro Paese possiede 2.451,84 tonnellate d’oro, gli Stati Uniti ben 8.133,5 mentre la Germania 3.351,5. Così, l’Italia si posizione al terzo posto per riserve auree mondiali, con un 69,2% del valore totale delle riserve nazionali italiane proviene proprio dal metallo prezioso, ma non è tutto.

Lo Stivale è sul podio, sempre in terza posizione, per riserve auree pro capite. Potrebbe sembrare irrealizzabile, ma se il Governo aprisse il forziere e distribuisse uniformemente l’oro a tutti i cittadini (58 milioni circa), ciascuno riceverebbe 41,58 grammi d’oro: un tesoretto di circa 3.093 euro.

Ad ogni modo, eccezion fatta per gli Stati Uniti, le 5 maggiori riserve statali auree si trovano tutte in Europa:

  • Germania (n. 2)
  • Italia (n. 3)
  • Francia (n. 4)
  • Federazione Russa (n. 5)

L’Italia in questo caso è addirittura seconda dopo la Germania, eppure nella classifica pro capite al primo posto si piazza la Svizzera con un patrimonio straordinario di 1.040 tonnellate per 8,89 milioni di cittadini, che si traducono in un tesoro aureo di 8.614,6 euro ad abitante.

Dove si trovano le riserve auree italiane

Secondo Bankitalia, delle 2.452 tonnellate di riserva aurea totale, 4,1 sono sotto forma di moneta e le rimanenti sotto forma di lingotti. Invero, la sede della Banca d’Italia custodisce 1.100 tonnellate di oro di proprietà e una quota pari a 100 tonnellate, corrispondente alle riserve conferite alla Banca Centrale Europea.

Insomma: più della metà delle riserve è dislocata fuori dai confini nazionali, nei forzieri di altre banche nazionali europee. Se ci si chiede perché sia stata adottata una strategia di diversificazione, la risposta risiede nella volontà di minimizzare i rischi.

Inoltre, la scelta della localizzazione da parte della Banca evidenzia l'importanza cruciale di tali piazze finanziarie nel contesto del mercato internazionale dell'oro.

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 4 febbraio 2025
Le carte di credito gratuite da richiedere a febbraio 2025

Le carte di credito gratuite da richiedere a febbraio 2025

Sei alla ricerca di una carta di credito gratuita? Le carte di credito gratuite offrono il massimo risparmio grazie al canone azzerato, assicurando vantaggi prestigiosi. Scopri 3 carte di credito gratis di febbraio 2025, da richiedere in un clic qui su Facile.it!
pubblicato il 30 gennaio 2025
Le carte con IBAN di credito e ricaricabili a confronto a gennaio 2025

Le carte con IBAN di credito e ricaricabili a confronto a gennaio 2025

In un mercato competitivo, che offre spazio a carte di debito e carte di credito di ogni tipo, scegliere la carta con IBAN più adatta alle proprie esigenze è essenziale. Noi di Facile.it ti aiutiamo a trovarla con un veloce confronto di carte con iban a gennaio 2025: scopri la più vantaggiosa!
pubblicato il 28 gennaio 2025
Commissioni Bancomat: da luglio 2025 scattano gli aumenti

Commissioni Bancomat: da luglio 2025 scattano gli aumenti

Da luglio 2025 è previsto un aumento delle commissioni Bancomat, una novità che potrebbe tradursi in spese aggiuntive per i consumatori. Ma quali saranno le conseguenze reali dei rincari per le finanze degli italiani? Vi spiega tutto Facile.it in questo articolo.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Spoofing, aumentano i casi in Italia: come proteggersi dalla truffa

Spoofing, aumentano i casi in Italia: come proteggersi dalla truffa

Le truffe online sono in continua evoluzione. È il caso dello spoofing: è una tecnica usata per falsificare l'identità di mittenti affidabili come banche o istituzioni. In Italia si sta registrando un aumento dei casi di spoofing; è capitato, per esempio, molto spesso nel periodo natalizio.

Guide alle carte

pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa

Carta di credito: come funziona e quanto costa

La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa

Come fare una carta prepagata: la guida completa

Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.
pubblicato il 3 giugno 2020
5 regole per usare la carta di credito in sicurezza

5 regole per usare la carta di credito in sicurezza

La carta di credito è uno strumento sempre più utilizzato anche per effettuare i pagamenti online, esponendo i dati sensibili a possibili minacce se non vengono applicate le giuste misure di sicurezza. Ecco le regole da seguire per acquistare senza pericolo.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.