logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Come consolidare i debiti con le Carte di Credito

29 apr 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.

I debiti con le carte di credito possono sembrare opprimenti, soprattutto nel caso di tassi di interesse elevati o di possesso di più carte con un saldo. Eventuali difficoltà a pagare queste pendenze richiedono una strategia di consolidamento del debito.

Questa consiste nel prendere il debito della carta di credito esistente e rifinanziarlo con un nuovo prestito, idealmente con condizioni più favorevoli.

Carte e bancomat: trova la migliore

Esistono diversi modi per consolidare il debito, come le carte di credito con trasferimento del saldo, i prestiti personali e i piani di gestione del debito. Il consolidamento del debito della carta di credito può far risparmiare denaro e semplificare i pagamenti. Ecco diversi modi per farlo.

Carte per il trasferimento del saldo

Una carta di credito per il trasferimento del saldo consente di trasferire su di essa i saldi esistenti di altre carte di credito. Chi è qualificato per una carta che offre un tasso annuo effettivo globale (TAEG) di trasferimento del saldo pari allo 0%, può far risparmiare sugli interessi senza farne maturare di ulteriori. Chi saldare l'intero debito prima della fine del periodo introduttivo, può evitare di pagare ulteriori interessi sul debito esistente.

Prestiti personali non garantiti

I prestiti personali possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per finanziare la ristrutturazione di una casa o per consolidare altri debiti esistenti. I prestiti personali possono essere garantiti o non garantiti. I prestiti non garantiti non sono assistiti da garanzie reali, come il capitale della casa o un veicolo, e vengono rimborsati con pagamenti mensili regolari.

Per valutare il ricorso a un prestito personale per consolidare il debito della carta di credito, si deve confrontare il tasso di interesse del prestito con quello del debito esistente. La maggior parte dei tassi di interesse sui prestiti personali è relativamente alta, ma il TAEG della vostra carta di credito potrebbe essere ancora più alto.

I migliori tassi di prestito personale sono riservati ai richiedenti con un merito di credito eccellente. I prestiti personali possono comportare spese e penali aggiuntive, come le spese di accensione, le spese per i ritardi di pagamento, le penali di pagamento anticipato e le spese di richiesta.

Piani di gestione del debito

Un piano di gestione del debito è un accordo informale con i creditori per estinguere le passività e pendenze esistenti attraverso un pagamento mensile al nuovo consulente del credito o intermediario finanziario. Con un piano di gestione del debito, il consumatore effettuerà un pagamento mensile alla società di gestione del debito, che pagherà tutti i creditori per conto del cliente.

Per poter partecipare a un programma di gestione del debito, bisogna essere in regola con i pagamenti. Di solito non è necessario sottoscrivere una nuova linea di credito con un piano di gestione del debito, ma potrebbe essere necessario chiudere le linee di credito esistenti come parte del programma di gestione del debito.

Coloro che ricevono l'approvazione per partecipare a un programma di gestione del debito, riceveranno il supporto di un consulente del credito che a sua volta lavorerà direttamente con ciascuno dei creditori per negoziare un tasso di interesse più basso ed eventualmente rinunciare ad alcune commissioni. I tassi di interesse possono essere significativamente più bassi, il che vi aiuterà a estinguere il debito più velocemente.

Consolidare un debito con la carta di credito in un unico prestito può aiutare a semplificare le finanze e a risparmiare sugli interessi passivi. Il consolidamento delle carte di credito può aiutare i consumatori a estinguere più velocemente e più facilmente i loro debiti.

Prima di scegliere una strategia, è comunque necessario confrontare i tassi di interesse, i termini, gli importi dei pagamenti mensili e le commissioni del prestito attuale e di quello nuovo per determinare se il consolidamento della carta di credito è la soluzione giusta per la situazione specifica da risolvere. Chi decide di consolidare il proprio debito con la carta di credito, dovrà elaborare un piano per estinguere il debito e gestire le finanze in modo da non indebitarsi ulteriormente.

Autore
salvatore bruno

Giornalista finanziario che ha lavorato a Londra, Parigi e Milano presso il Gruppo Financial Times, Acuris (in precedenza Mergermarket), Euromoney ed altre testate specialistiche.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 18 aprile 2025
Carte prepagate a confronto ad aprile 2025

Carte prepagate a confronto ad aprile 2025

Gestire il proprio denaro in modo pratico e sicuro è una priorità per molti. Una carta prepagata abbinata al conto corrente può offrire maggiore controllo sulle spese quotidiane e facilitare i pagamenti, sia online che nei negozi.
pubblicato il 16 aprile 2025
La carta di credito Tinaba con Banca Profilo ad aprile 2025

La carta di credito Tinaba con Banca Profilo ad aprile 2025

Flessibilità e semplicità sono due delle caratteristiche più richieste da chi cerca una carta di credito anche ad aprile 2025. Su Facile.it si possono trovare soluzioni vantaggiose che rispondono alle esigenze di tutti.
pubblicato il 15 aprile 2025
Le carte ricaricabili a confronto da richiedere ad aprile 2025

Le carte ricaricabili a confronto da richiedere ad aprile 2025

Vuoi semplificare la gestione delle tue finanze? Una carta prepagata ricaricabile può essere la scelta giusta! Facile.it offre una vasta selezione delle carte prepagate ad aprile 2025, con tutti i dettagli su vantaggi, bonus e sconti esclusivi per i nuovi richiedenti.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa

Carta di credito: come funziona e quanto costa

La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa

Come fare una carta prepagata: la guida completa

Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.