logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

3 mar 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.

Ottenere una carta di credito significa avere la possibilità di attingere a risorse con ammontare limitato, un plafond, per effettuare acquisti di beni e servizi, indipendentemente dal fatto che il rimborso sia rateale oppure a saldo. L’emittente della carta quantifica il plafond sulla base del merito creditizio del richiedente. Tale limite può variare per i prelievi in contante tramite carta. Queste operazioni comportano maggiori spese per interessi passivi e commissioni che possono aumentare se in valuta estera.

Carte e bancomat: trova la migliore

Il merito creditizio risente della puntualità dei pagamenti precedentemente effettuati, debiti ancora pendenti, lunghezza della storia creditizia e strumenti di credito attualmente utilizzati. Dopo sei mesi o un anno dall’emissione della carta, il consumatore virtuoso che ha rimborsato puntualmente le rate del fido può chiedere di incrementare il proprio plafond.

Le ragioni per procedere in tal senso possono consistere nel voler avere a disposizione più risorse per gli acquisti, il bisogno di pagare per una spesa più costosa del solito oppure semplicemente incrementare i fondi per far fronte agli imprevisti. L’emittente della carta che decide di accogliere la richiesta del cliente può comunque non incrementare le risorse disponibile per il prelievo in contanti dagli sportelli automatici.
Richiedere un aumento del plafond significa però andare incontro ad un’ulteriore indagine creditizia da parte dell’emittente della carta di credito. Un responso positivo aumenta la qualità del merito creditizio. Un eventuale esito negativo potrebbe invece restare associato al consumatore per lungo tempo.

Si può verificare quindi che alcuni consumatori possano richiedere un abbassamento del plafond per non aumentare il credito da utilizzare e non incorrere nelle tentazioni dello shopping. E’ comunque consigliabile estinguere oppure abbassare drasticamente il debito pendente prima di restringere il limite di credito. Restringere il plafond e lasciare invariate le pendenze significa aumentare la percentuale di fido usata e peggiorare il proprio merito creditizio e limitare la possibilità di ottenere altre carte dallo stesso emittente.

Molte società finanziarie impongono restrizioni al plafond cumulato sulle carte di credito intestate ad un solo cliente. Inoltre, un maggiore plafond disponibile da spendere potrebbe comportare una maggiore spesa per interessi passivi. Va da sé che spendere oltre il proprio limite di credito significa anche incorrere nel pagamento di penali di sconfinamento che possono essere piuttosto salate.

In conclusione, il plafond è un elemento fondamentale per la scelta di carte di credito e la sua gestione può avere conseguenze per il merito creditizio del consumatore.

Autore
salvatore bruno

Giornalista finanziario che ha lavorato a Londra, Parigi e Milano presso il Gruppo Financial Times, Acuris (in precedenza Mergermarket), Euromoney ed altre testate specialistiche.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 16 aprile 2025
La carta di credito Tinaba con Banca Profilo ad aprile 2025

La carta di credito Tinaba con Banca Profilo ad aprile 2025

Flessibilità e semplicità sono due delle caratteristiche più richieste da chi cerca una carta di credito anche ad aprile 2025. Su Facile.it si possono trovare soluzioni vantaggiose che rispondono alle esigenze di tutti.
pubblicato il 15 aprile 2025
Le carte ricaricabili a confronto da richiedere ad aprile 2025

Le carte ricaricabili a confronto da richiedere ad aprile 2025

Vuoi semplificare la gestione delle tue finanze? Una carta prepagata ricaricabile può essere la scelta giusta! Facile.it offre una vasta selezione delle carte prepagate ad aprile 2025, con tutti i dettagli su vantaggi, bonus e sconti esclusivi per i nuovi richiedenti.
pubblicato il 14 aprile 2025
Tre opzioni di carte con IBAN ad aprile 2025

Tre opzioni di carte con IBAN ad aprile 2025

Una carta di pagamento con IBAN è una prepagata cui è associato un International Bank Account Number. Questo codice identificativo bancario internazionale permette alla carta di effettuare e ricevere bonifici proprio come un conto corrente bancario tradizionale. Ecco tre proposte ad aprile 2025.
pubblicato il 11 aprile 2025
Confronto tra carte di credito gratuite da richiedere ad aprile 2025

Confronto tra carte di credito gratuite da richiedere ad aprile 2025

Le carte di credito gratuite sono uno strumento di pagamento elettronico versatile e sicuro, ampiamente utilizzato sia nei negozi fisici sia in quelli online. Non resta che cercare quella più adatta alle nostre esigenze. Scopri le proposte migliori su Facile.it.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa

Carta di credito: come funziona e quanto costa

La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa

Come fare una carta prepagata: la guida completa

Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.