Serve assistenza?02 55 55 5

Bonus 2021: i 5 contributi che ti faranno risparmiare

30 apr 2021 | 3 min di lettura

conti news bonus 2021 5 contribui per risparmiare

La Legge di Bilancio per il 2021 ha introdotto numerosi aiuti economici per famiglie, lavoratori e imprese. Diverse agevolazioni sono già attive ed è quindi possibile fare domanda. Per le altre, bisogna aspettare gli appositi decreti attuativi che le renderanno operative.

Un passaggio che permetterà di trasformali in azioni concrete. Nell’attesa, quali sono i contributi confermati di cui beneficiare nel 2021? Te ne raccontiamo 5 nella nostra guida al risparmio.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Superbonus 110%

Il Superbonus 110% è un’agevolazione prevista dal Decreto di Rilancio. Eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per interventi specifici in ambito di efficienza energetica, interventi antisismici, installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

E’ stato inoltre prorogato di sei mesi, in data 31 dicembre 2022, il termine per chi esegue lavori realizzati sulle parti comuni dei condomini composti da 2 a 4 unità immobiliari. Periodo entro il quale deve risultare realizzato almeno il 60% del lavoro complessivo.

Il Governo Draghi ha esteso la misura al 30 giugno 2023 per gli interventi effettuati dagli istituti Autonomi Case Popolari-IACP, a condizione che almeno il 60% dei lavori sia stato effettuato alla fine del 2022.

Bonus Mobili ed Elettrodomestici

Permette di detrarre fino al 50% della spesa sostenuta per acquistare mobili ed elettrodomestici per una casa in ristrutturazione. Il tetto di spesa massimo per il 2021 è di 16.000 euro.

Oltre alle spese relative all’acquisto, è possibile detrarre anche quelle di montaggio e trasporto.

Bonus Tv

Il Bonus Tv è un contributo di 50 euro per l’acquisto di un nuovo televisore o decoder. E’ un incentivo per la sostituzione degli apparecchi televisivi con altri idonei alla ricezione dei programmi, in vista del passaggio dallo standard di trasmissione DVB-T1 a quello DVB-T2 previsto per il 2022.

Lo possono richiedere i residenti in Italia con ISEE inferiore ai 20.000 euro. La richiesta va presentata entro la fine del 2022 utilizzando il modulo dedicato, disponibile sul sito del Ministero per lo Sviluppo Economico.

Bonus Bebè e Bonus Asilo

Le famiglie hanno diritto all’assegno di natalità, il cosiddetto Bonu bebè. Per ogni figlio nato, adottato o in preaffido adottivo è previsto un contributo economico fino al primo anno di età. In caso di adozione o affidamento, l’anno viene conteggiato dal giorno di ingresso del minore nel nucleo famigliare.

L’importo è stabilito in base all’ISEE del nucleo famigliare e può arrivare a un massimo di 160 euro per il primo figlio. La domanda va presentata tramite il sito dell’Inps dalla nascita o dall’arrivo in famiglia del bimbo.

Il Bonus Asilo è invece rivolto ai genitori di figli nati, adottati o affidati fino a tre anni d’età (compiuti nel periodo tra gennaio e agosto 2021) e consiste in un bonus per sostenere le spese per l’asilo nido, o in un contributo per un supporto presso la propria abitazione, in caso di bambini affetti da patologie che ne limitano gli spostamenti.

Le domande possono essere presentate dal genitore che sostiene l’onere del pagamento delle rette scolastiche, utilizzando l’apposito servizio online sul sito INPS oppure rivolgendosi ai patronati.

Bonus Auto

Per beneficiare dei contributi è necessario rivolgersi direttamente a un concessionario. Se si rottama la vecchia auto, si avrà diritto a uno sconto maggiore. Per le nuove auto acquistate dal 1° gennaio 2021 è previsto anche un contributo aggiuntivo, riconosciuto dal venditore.

Grazie a uno stanziamento da 40 miliardi è possibile usufruire di uno sconto di 3.500 euro per acquistare auto con CO2 comprese tra i 61 e i 135 g/km.

Se stai cercando i migliori conti correnti online, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuoGratuitoper i primi 9 mesi, poi azzerabile

Per te fino a 500€ di buoni regalo*

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

  • 50€ di Welcome Bonus

Costo annuoGratuitoper i primi 9 mesi, poi azzerabile
Costo annuoGratuitoper sempre

3,5% di remunerazione e cashback per 6 mesi. Offerta a tempo limitato!!

Banca
BBVA
Prodotto
Conto Corrente
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto corrente a 0€ con remunerazione, senza condizioni

  • Senza stipendio, saldo minimo o permanenza

  • Remunerazione garantita anche dopo i primi 6 mesi

  • Remunerazione per importi fino a 1 milione di euro

Costo annuoGratuitoper sempre
Costo annuoGratuito

3% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.

Banca
Trade Republic
Prodotto
Conto Trade Republic
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito virtuale
  • Canone zero

  • 1% di saveback

  • 3% sulla giacenza

  • Sostituto d'Imposta

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuito

50€ di Accredito iniziale e fino 500€ aggiuntivi se inviti gli amici in buddy

Banca
buddy UniCredit
Prodotto
Conto Genius buddy
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito, Credito
  • Canone zero

  • 50€ di bonus

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Banca
BPER Banca
Prodotto
Conto BPER Pro
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Canone Conto a 0€ per gli Under 35

  • Prelievi gratuiti sugli ATM

  • Bonifici Sepa Online inclusi a 0€

  • Canone Conto a 0€ se accrediti stipendio

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 31 gennaio 2025
Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Dal 1° gennaio 2025 le agevolazioni fiscali per la casa sono state riviste, con un impatto significativo per i contribuenti. Addio al Superbonus (salvo rare eccezioni) e al bonus verde. Cambiano bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus. Confermati i bonus per arredi e barriere architettoniche.

Guide ai conti

pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il **fondo di emergenza** rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.
pubblicato il 13 settembre 2021
Differenze tra reddito e ISEE

Differenze tra reddito e ISEE

Qual è la differenza tra ISEE e la Dichiarazione dei Redditi? Per accedere a bonus e agevolazioni fiscali di ogni tipo, si tratta di informazioni fondamentali.