Serve assistenza?02 55 55 5

Come vengono tassati gli investimenti: la situazione nel 2020

24 set 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

conti news come vengono tassati gli investimenti gli aggiornamenti nel 2020

Quali e quante tasse si devono pagare quando decidiamo di investire i nostri risparmi per mezzo di uno dei vari strumenti finanziari? È la domanda che si pongono i risparmiatori, soprattutto quelli meno esperti.

Ebbene, prima si deve partire dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), che fissa aliquote fiscali differenti a seconda del tipo di investimento. Quello che si incassa può essere definito un reddito da capitale oppure di natura finanziaria.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

I vari tipi di redditi finanziari

  • Il primo è costituito da cedole e dividendi fissati nel momento dell'acquisto del prodotto: viene tassato subito e non produce plusvalenze (dette, dagli anglofili, capital gain): in altre parole, non si ottengono introiti, come capita invece con le azioni quando vengono vendute a un prezzo superiore a quello di acquisto; però non si rischia neppure di perderci (minusvalenza).
  • I redditi di natura finanziaria invece sono quelli in cui rientrano le azioni, appena citate.
  • Ci sono però prodotti ibridi, come gli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR), come gli exchange-traded fund (ETF) e i fondi comuni tradizionali, che, se venduti, possono fare ottenere un reddito o una perdita.

Le diverse aliquote

Sul fronte del carico fiscale, ci sono varie differenze. Sui piani individuali di risparmio (PIR) non si pagano tasse: è un incentivo all'acquisto di strumenti di investimento a medio termine, che, dal 2017, hanno l’obiettivo di convogliare il risparmio privato nelle aziende italiane.

Sui titoli di Stato italiani (BOT, CCT, BTP), di Paesi equiparati e di Paesi inseriti nella white list (cioè, quelli che consentono un adeguato scambio di informazioni con l'Italia) l'aliquota è al 12,5%. Per i fondi di previdenza complementare e piani pensionistici individuali (PIP) è al 20%. Tutto il resto paga il 26% di tasse.

Altre imposte

Ci sono poi altre imposte. Si va da quella di bollo sulle attività finanziarie e sui conti deposito (2 per mille della somma investita per le persone fisiche) alla tassa sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (IVAFE), pari al 2 per mille, dai 34,20 euro fissi pagati ogni anno sui conti correnti e libretti di risparmio detenuti all’estero (per le persone fisiche) alla Tobin Tax, applicata sul trasferimento della proprietà di azioni e strumenti finanziari partecipativi, sulle operazioni ad alta frequenza (HFT) e sui derivati.

Inoltre sulle transazioni azionarie si paga l'0,1% sul controvalore del saldo netto positivo di fine giornata e lo 0,2% per le azioni negoziate nei mercati non regolamentati (OTC). Per i derivati con indici o azioni italiane come riferimento (Futures, Covered Warrants, Certificates, Opzioni, CFD, Warrants), l’aliquota è fissa e cambia in base al genere di strumento e del suo valore contrattuale. Infine, ecco la tassa di successione, in caso di scomparsa del titolare degli strumenti finanziari: in relazione al grado di parentela degli eredi, prevede aliquote e anche soglie entro le quali l’imposta non si paga (franchigie).

Meglio l'intermediario

Vista la complessità del regime fiscale, è meglio che un investitore non esperto deleghi tutto all’intermediario finanziario di riferimento (si parla di regime gestito e di regime amministrato), che assume il ruolo di sostituto di imposta: cioè paga o incassa in nome e per conto del titolare.

Se stai cercando i migliori conti correnti sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuoGratuitoper i primi 9 mesi, poi azzerabile

Per te fino a 500€ di buoni regalo*

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

  • 50€ di Welcome Bonus

Costo annuoGratuitoper i primi 9 mesi, poi azzerabile
Costo annuoGratuito

3% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.

Banca
Trade Republic
Prodotto
Conto Trade Republic
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito virtuale
  • Canone zero

  • 1% di saveback

  • 3% sulla giacenza

  • Sostituto d'Imposta

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuito

50€ di Accredito iniziale e fino 500€ aggiuntivi se inviti gli amici in buddy

Banca
buddy UniCredit
Prodotto
Conto Genius buddy
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito, Credito
  • Canone zero

  • 50€ di bonus

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Banca
BPER Banca
Prodotto
Conto BPER Pro
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Canone Conto a 0€ per gli Under 35

  • Prelievi gratuiti sugli ATM

  • Bonifici Sepa Online inclusi a 0€

  • Canone Conto a 0€ se accrediti stipendio

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Costo annuoGratuito

10€ di bonus di benvenuto

Banca
Revolut
Prodotto
Conto Revolut Standard
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Canone gratuito

  • pagoPA senza commissioni

  • Bonifici SEPA istantanei gratuiti

  • Bonus di benvenuto

Costo annuoGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 31 gennaio 2025
Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Dal 1° gennaio 2025 le agevolazioni fiscali per la casa sono state riviste, con un impatto significativo per i contribuenti. Addio al Superbonus (salvo rare eccezioni) e al bonus verde. Cambiano bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus. Confermati i bonus per arredi e barriere architettoniche.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Uno sguardo alle prospettive pensionistiche in Italia

Uno sguardo alle prospettive pensionistiche in Italia

E pensare che, una volta, per andare in pensione bastavano appena 15 anni. Oggi 70 potrebbero non essere sufficienti, poiché nel sistema previdenziale italiano, qualcosa sta cambiando. Facile.it vi spiega tutto in questo approfondimento.
pubblicato il 24 gennaio 2025
Tarip: una nuova era nella gestione dei rifiuti

Tarip: una nuova era nella gestione dei rifiuti

Una nuova era nella gestione dei rifiuti? Forse sta per iniziare in Italia con la diffusione della Tarip. Tutti conosciamo dal 2014 la Tari (da tassa-rifiuti"); la P in più significa "puntuale". In parole povere, chi mostra di fare poca raccolta differenziata, dovrà pagare una tassa più salata.

Guide ai conti

pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il **fondo di emergenza** rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.
pubblicato il 13 settembre 2021
Differenze tra reddito e ISEE

Differenze tra reddito e ISEE

Qual è la differenza tra ISEE e la Dichiarazione dei Redditi? Per accedere a bonus e agevolazioni fiscali di ogni tipo, si tratta di informazioni fondamentali.