Serve assistenza?02 55 55 5

Conti correnti bancari troppo cari? Come risparmiare

27 feb 2023 | 5 min di lettura

conti news conti correnti bancari troppo cari come risparmiare

Il 2023 è cominciato anche con l'aumento dei costi che i cittadini devono sostenere per avere un indispensabile conto corrente bancario.

Viene giustificato come una conseguenza dell'inflazione, senza vantaggi per i clienti. Però questi ultimi possono tutelarsi cambiando istituto di credito, come molti stanno già facendo.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

L'analisi di Facile.it

Una nostra analisi, commissionata agli istituti mUp Research e Norstat e basata sull’Indicatore dei costi complessivi (ICC) dei conti offerti oggi da sei grandi banche, svela che rispetto al 2022 i prezzi sono già saliti tra l’8% e il 26%.

L'indagine è stata svolta tra il 27 gennaio ed il 2 febbraio 2023 per mezzo di 2.945 interviste condotte in un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta, in età compresa fra 18 e 70 anni.

La spesa media

Ebbene, risulta che i prezzi siano saliti sia per i conti tradizionali sia per quelli online con incrementi che, a seconda del profilo di utilizzatore, variano tra l’8% e il 26%.

Oggi, quindi, per mantenere un nuovo conto corrente si spendono, in media,fra 28 e 154 euro annui.

L'operatività bassa più colpita

L’aumento è stato rilevato per tutti i profili di utilizzo e, in termini percentuali, si fa sentire di più sui conti storicamente meno costosi: i giovani (rincari tra il 13% e il 22%), poi le famiglie (10-20%) e i pensionati (10%-26%) con operatività bassa.

Il 15,1% ha già cambiato

Il risultato? Molti cittadini stanno cercando di trovare condizioni più favorevoli sul mercato, anche usando siti di comparazione.

In base alla nostra ricerca, nell’ultimo anno il 15,1% dei correntisti, pari a 5,6 milioni di individui, ha cambiato conto corrente; di questi, 4,4 milioni hanno sostenuto di averlo fatto a causa dei costi.

I fattori negativi

In particolare, il 53,2% ha detto di aver cambiato banca perché riteneva che troppo alto il canone annuo base.

Il 31,5% perché riteneva eccessivo il costo delle singole operazioni. Il 25% perché i costi (fissi o variabili) erano saliti troppo durante l'anno.

Inoltre, il 21,6% ha affermato di aver cambiato banca perché il servizio offerto non era all’altezza, l’11,1% non riteneva valido l’home banking, mentre il 9,7% riteneva che il vecchio conto non fosse dotato di sufficienti funzionalità digitali.

Il diritto a traslocare

La possibilità di traslocare in un altro istituto di credito, è un diritto regolato dalla legge. Il passaggio è gratis.

La procedura deve essere terminata dalla vecchia entro 12 giorni lavorativi dalla sottoscrizione della richiesta. In caso di ritardi, c'è una penale a carico dell’istituto di credito uscente. Ritardi che, a quanto pare, avvengono nel 33,7% dei casi.

Il monito di Bankitalia

Il fenomeno degli aumenti ha appena fatto scendere in campo anche la Banca d'Italia, che ha scritto agli istituti di credito di riequilibrare il rapporto con i clienti.

In estrema sintesi, se al cliente sono imposti tassi passivi e costi più elevati, occorre anche dargli la possibilità di ottenere tassi attivi e rendimenti maggiori.

Costi tra i più alti in Europa

L'Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori (ADOC) concorda: Troviamo inaccettabili e ingiustificati gli aumenti dei costi. Auspichiamo che siano assorbiti dai margini di interesse che le banche hanno realizzato in questo periodo, non facendo gravare sul consumatore ulteriori costi di gestione del conto corrente, che risultano essere già tra i più alti in Europa.

Anche l'Unione nazionale consumatori (UNC) ha plaudito all'iniziativa della Banca d'Italia: Le banche in questi anni hanno dato zero interessi per i depositi in conto corrente, anzi alcune hanno addirittura aumentato gli oneri.

I conti correnti per risparmiare

Dunque, si deve ripristinare l’equilibrio effettivo degli impegni originariamente assunti dall’intermediario e dal cliente.

Inoltre, ha sottolineato Bankitalia, in presenza di modifiche unilaterali la clientela ha sempre il diritto di recedere dal contratto senza spese entro la data di entrata in vigore delle nuove condizioni, valutando anche offerte più convenienti di altre banche.

Per confrontarle, ci si può affidare a un comparatore online come il nostro, che permette di visualizzare contemporaneamente le proposte di diverse banche e scegliere quella che si adatta maggiormente alle proprie esigenze.

Ecco per esempio 3 conti correnti vantaggiosi da aprire a febbraio 2023:

Conto Corrente Arancio ING

Con il conto di ING ottieni il 3% lordo di interessi per i primi 3 mesi, dal quarto mese in poi gli interessi passano allo 0,5% senza vincoli. Inoltre:

  • Il canone annuo è gratuito
  • Include una carta di credito, una carta di debito, una carta prepagata e i servizi di internet banking
  • I bonifici sono gratis
  • Per i prelievi è prevista una commissione di 0,95€

Conto Corrente BBVA

Per i propri clienti, BBVA offre il Gran Cashback al 10%, con cui puoi recuperare fino a 50€ per gli acquisti pari a 500€ effettuati il primo mese. Successivamente, il cashback passa all'1%. Inoltre, se inviti i tuoi amici puoi ottenere fino a 200€.

Ecco gli altri vantaggi:

  • Canone annuo gratuito per sempre
  • Include una carta di debito e una carta di credito
  • I bonifici standard e istantanei sono gratuiti in area SEPA
  • Non sono previste commissioni sui prelievi superiori a 100€

Selfy Conto Under30

Per i più giovani, Mediolanum ha creato Selfy Conto Under30, il conto col canone annuo gratuito fino al compimento dei 30 anni. Ma è conveniente anche perché:

  • Ottieni il 4% annuo lordo sulle somme vincolate a sei mesi
  • Include una carta di debito e il servizio di internet banking
  • I bonifici sono gratis in area SEPA
  • I prelievi sono senza commissioni presso gli ATM in area Euro

Migliori Conti Correnti a zero spese

Costo annuoGratuitoper i primi 9 mesi, poi azzerabile

Per te fino a 500€ di buoni regalo*

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

  • 50€ di Welcome Bonus

Costo annuoGratuitoper i primi 9 mesi, poi azzerabile
Costo annuoGratuitofino ai 35 anni

Per te fino a 500€ di buoni regalo*

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

  • 50€ di Welcome Bonus

Costo annuoGratuitofino ai 35 anni
Costo annuoGratuitoper sempre

3,5% di remunerazione e cashback per 6 mesi. Offerta a tempo limitato!!

Banca
BBVA
Prodotto
Conto Corrente
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto corrente a 0€ con remunerazione, senza condizioni

  • Senza stipendio, saldo minimo o permanenza

  • Remunerazione garantita anche dopo i primi 6 mesi

  • Remunerazione per importi fino a 1 milione di euro

Costo annuoGratuitoper sempre
Costo annuoGratuito

3% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.

Banca
Trade Republic
Prodotto
Conto Trade Republic
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito virtuale
  • Canone zero

  • 1% di saveback

  • 3% sulla giacenza

  • Sostituto d'Imposta

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Banca
BPER Banca
Prodotto
Conto BPER Pro
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Canone Conto a 0€ per gli Under 35

  • Prelievi gratuiti sugli ATM

  • Bonifici Sepa Online inclusi a 0€

  • Canone Conto a 0€ se accrediti stipendio

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 31 gennaio 2025
Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Dal 1° gennaio 2025 le agevolazioni fiscali per la casa sono state riviste, con un impatto significativo per i contribuenti. Addio al Superbonus (salvo rare eccezioni) e al bonus verde. Cambiano bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus. Confermati i bonus per arredi e barriere architettoniche.

Guide ai conti

pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il **fondo di emergenza** rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.
pubblicato il 13 settembre 2021
Differenze tra reddito e ISEE

Differenze tra reddito e ISEE

Qual è la differenza tra ISEE e la Dichiarazione dei Redditi? Per accedere a bonus e agevolazioni fiscali di ogni tipo, si tratta di informazioni fondamentali.