Serve assistenza?02 55 55 5

Cosa accade se in caso di conto corrente cointestato muore una della parti

31 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

conti news cosa accade se in caso di conto corrente cointestato muore una della parti

La possibilità di cointestare un conto corrente ha dei risvolti positivi, pratici ed economici, ed è una soluzione utilizzata spesso non solo a livello familiare ma anche lavorativo.

È giusto comunque, prima di procedere alla cointestazione, capire cosa accade in determinate situazioni che possono venirsi a creare con un conto in comune, incluso il caso di morte di una delle parti.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Innanzitutto è necessario puntualizzare che esistono due formule di cointestazione del conto corrente, a firma congiunta (doppia firma) e a firma disgiunta. È importante sottolinearlo perché in caso di morte di uno dei due intestatari questo può fare la differenza rispetto ai tempi necessari prima che l'altro possa tornare ad utilizzare le somme in giacenza sul conto.

Un conto corrente cointestato a firma congiunta obbliga entrambe le parti a richiedere l’autorizzazione dell’altra per qualsiasi movimento e operazione sul conto, e in caso di morte di un intestatario sarà necessario attendere che siano riconosciuti i legittimi eredi e che questi subentrino nella gestione del conto corrente. Se il conto corrente è a firma disgiunta in linea di massima il cointestatario superstite può continuare a utilizzare il conto anche nel periodo in cui gli eredi non sono ancora interamente subentrati nella gestione.

La scelta tra firma congiunta e firma disgiunta è modificabile nel tempo, in un senso o in un altro, dai cointestatari di comune accordo, semplicemente comunicando la decisione alla banca.

Un conto corrente cointestato a due persone presume, in linea generale e salvo prova contraria, che le somme siano equamente divise tra le stesse, e questo significa che solo il 50% della giacenza andrà in successione agli eredi, che possono di diritto usufruirne, sempre nelle modalità prestabilite, a firma congiunta o disgiunta.

Può accadere che i due cointestatari del conto, quando entrambi ancora in vita, si siano accordati tra loro per il suo utilizzo e nonostante abbiano aperto per fini pratici un conto unico si possa dimostrare chiaramente che la proprietà delle somme depositate non è equamente divisibile a metà, ma appartiene in tutto o in parte solo a uno dei due. In questo caso è possibile che la somma che entra nell’asse ereditario sia maggiore o minore di quella che resta all’altro cointestatario.

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuoGratuitoper i primi 9 mesi, poi azzerabile

Per te fino a 500€ di buoni regalo*

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

  • 50€ di Welcome Bonus

Costo annuoGratuitoper i primi 9 mesi, poi azzerabile
Costo annuoGratuitoper sempre

3,5% di remunerazione e cashback per 6 mesi. Offerta a tempo limitato!!

Banca
BBVA
Prodotto
Conto Corrente
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto corrente a 0€ con remunerazione, senza condizioni

  • Senza stipendio, saldo minimo o permanenza

  • Remunerazione garantita anche dopo i primi 6 mesi

  • Remunerazione per importi fino a 1 milione di euro

Costo annuoGratuitoper sempre
Costo annuoGratuito

3% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.

Banca
Trade Republic
Prodotto
Conto Trade Republic
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito virtuale
  • Canone zero

  • 1% di saveback

  • 3% sulla giacenza

  • Sostituto d'Imposta

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuito

50€ di Accredito iniziale e fino 500€ aggiuntivi se inviti gli amici in buddy

Banca
buddy UniCredit
Prodotto
Conto Genius buddy
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito, Credito
  • Canone zero

  • 50€ di bonus

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Banca
BPER Banca
Prodotto
Conto BPER Pro
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Canone Conto a 0€ per gli Under 35

  • Prelievi gratuiti sugli ATM

  • Bonifici Sepa Online inclusi a 0€

  • Canone Conto a 0€ se accrediti stipendio

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 31 gennaio 2025
Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Dal 1° gennaio 2025 le agevolazioni fiscali per la casa sono state riviste, con un impatto significativo per i contribuenti. Addio al Superbonus (salvo rare eccezioni) e al bonus verde. Cambiano bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus. Confermati i bonus per arredi e barriere architettoniche.

Guide ai conti

pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il **fondo di emergenza** rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.
pubblicato il 13 settembre 2021
Differenze tra reddito e ISEE

Differenze tra reddito e ISEE

Qual è la differenza tra ISEE e la Dichiarazione dei Redditi? Per accedere a bonus e agevolazioni fiscali di ogni tipo, si tratta di informazioni fondamentali.