logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Donazioni e imposta di successione, il Governo introduce nuove regole

3 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Coppia che fa calcoli al computer

Il Governo ha modificato le norme relative alle imposte di successione e donazione attraverso un decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri.

Tale decreto introduce diverse disposizioni volte a razionalizzare l'imposta di registro, l'imposta sulle successioni e donazioni, l'imposta di bollo e la disciplina dei trust. Quali sono nel dettaglio le novità introdotte?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

L'obiettivo

Come anticipato, il decreto legislativo introduce diverse disposizioni con l'obiettivo di razionalizzare l'imposta di registro, l'imposta sulle successioni e donazioni, l'imposta di bollo e la disciplina dei trust. Vediamo di seguito le modifiche nel dettaglio.

Successione e donazione

Le aliquote e le franchigie dell'imposta di successione e donazione vengono inserite nel testo unico sulle successioni e donazioni. Viene escluso il "donatum" dalla perimetrazione del "relictum" ai fini delle aliquote e delle franchigie, in linea con la recente giurisprudenza.

Si chiarisce che, ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni, sono considerati parenti in linea retta anche gli affilianti e gli affiliati.

Trust e liberalità d'uso

Si estende l'applicazione dell'imposta sulle successioni e donazioni ai trasferimenti derivanti da trust (è un’alternativa alla normale disciplina successoria), mentre le liberalità d'uso sono escluse esplicitamente dall'imposta. Le franchigie e le aliquote di imposta dipendono:

  • dal valore dei beni
  • dal rapporto di parentela tra disponente e beneficiario

L'imposta deve inoltre essere pagata in autoliquidazione dal beneficiario al momento del trasferimento, o anticipatamente dal disponente o dal trustee (gestisce i beni vincolati in trust nell'interesse dei beneficiari) al momento del conferimento dei beni o dell'apertura della successione.

Dichiarazione precompilata

Viene inoltre introdotta la dichiarazione di successione precompilata, semplificando le informazioni e la documentazione da allegare.

Si prevede l'obbligo di inviare tale dichiarazione telematicamente entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, con alcune eccezioni per i residenti all'estero.

Imposta di registro

Per quanto riguarda l'imposta di registro sono state introdotte le seguenti novità:

  • si favoriscono procedure di gestione telematica degli adempimenti per la registrazione
  • per gli atti di trasferimento di azienda o rami di azienda, si applicano aliquote differenziate a seconda della tipologia di beni, con l'obbligo di specificare la ripartizione del corrispettivo tra le diverse tipologie di beni
  • nelle divisioni ereditarie, si tiene conto anche del valore dei beni donati in vita dal defunto ai soggetti tenuti alla collazione, ma tali beni non sono soggetti all'imposta di registro
  • per i provvedimenti di condanna dell'autorità giudiziaria, l'Agenzia delle Entrate procede alla preventiva escussione delle spese tramite l'imposta di registro
  • i contratti che trasferiscono diritti edificatori sono soggetti all'imposta di registro con aliquote e imposte ipotecarie e catastali specifiche
  • per i contratti preliminari, si applica un'unica aliquota dello 0,5% sia per le caparre confirmatorie che per gli acconti

Imposta di bollo

Per l'imposta di bollo invece:

  • si introduce una modalità semplificata di pagamento dell'imposta di bollo tramite modello F24
  • resta possibile assolvere l'imposta di bollo per i documenti analogici tramite contrassegno telematico
  • si accorpa l'imposta di bollo con i diritti riscossi dagli uffici consolari, e gli atti adottati o ricevuti dagli uffici diplomatici e consolari sono esenti dall'imposta di bollo

Migliori Conti Correnti Online

Costo annuoGratuito
logo Facile.it

2,50% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.

Banca
Trade Republic
Prodotto
Conto Trade Republic
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito virtuale
  • Canone zero

  • 1% di saveback

  • 2,50% sulla giacenza

  • Sostituto d'Imposta

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Banca
BPER Banca
Prodotto
Conto BPER Pro
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Canone Conto a 0€ per gli Under 35

  • Prelievi gratuiti sugli ATM

  • Bonifici Sepa Online inclusi a 0€

  • Canone Conto a 0€ se accrediti stipendio

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Costo annuoGratuitoper sempre
logo Facile.it

3,25% di remunerazione per 6 mesi, senza condizioni!

Banca
BBVA
Prodotto
Conto Corrente
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto corrente a 0€ con remunerazione

  • Garantita fino al 31/12/2027

  • Per importi fino a 1M €

  • Senza stipendio, saldo minimo o permanenza

  • Liquidazione mensile degli interessi

Costo annuoGratuitoper sempre
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Per te fino a 350€ di buoni regalo* e conto a canone zero

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

  • 50€ di Welcome Bonus

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Per te fino a 350€ di buoni regalo* e conto a canone zero

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

  • 50€ di Welcome Bonus

Costo annuoGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 23 aprile 2025
3 conti correnti Under 36 vantaggiosi ad aprile 2025

3 conti correnti Under 36 vantaggiosi ad aprile 2025

Se cerchi un conto corrente Under 36 gratuito, con bonifici e prelievi gratis, cashback acquisti, bonus di benvenuto e tanti premi, Facile.it ti aiuta a trovarlo! Ecco i conti correnti under 36 ad aprile 2025, scopri quello che fa per te!
pubblicato il 22 aprile 2025
I conti correnti zero spese ad aprile 2025

I conti correnti zero spese ad aprile 2025

Attraverso il conto corrente le banche forniscono ai propri clienti servizi di gestione della liquidità offrendo varie funzionalità, come prelievi e pagamenti che possono essere o meno a pagamento. Ecco alcuni esempi.
pubblicato il 20 aprile 2025
Il conto corrente Trade Republic: novità e vantaggi ad aprile 2025

Il conto corrente Trade Republic: novità e vantaggi ad aprile 2025

Trade Republic lancia il suo conto corrente ad aprile 2025: zero costi fissi, IBAN italiano, carta di debito e integrazione con investimenti. Una soluzione completa per chi cerca semplicità, risparmio e controllo finanziario in un’unica app.

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.