Serve assistenza?02 55 55 5

Famiglie con figli: al via l'assegno temporaneo per il 2021

19 lug 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

conti news famiglie con figli al via l assegno temporaneo per il 2021 in vista di quello unico

L’assegno temporaneo è una prestazione transitoria, in vigore dall’1 Luglio al 31 Dicembre 2021, che riguarda alcune famiglie per ogni figlio minore di 18 anni, inclusi quelli minorenni adottati e in affido preadottivo, purché si risponda a determinati requisiti.

La misura, che ha lo scopo di offrire un sostegno immediato ai genitori e di favorire la scelta di avere bambini, è stata varata in vista dell’attuazione dell’assegno unico e universale, al via dal 2022 e destinata a tutti, in proporzione al reddito.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

L'assegno unico dovrà riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli.

Chi ne ha diritto fino a fine 2021

Nell'attesa, la misura temporanea riguarda i nuclei familiari che hanno figli minorenni a carico e non hanno diritto all’attuale assegno per il nucleo familiare (ANF). Sono:

  • Lavoratori autonomi;
  • Disoccupati;
  • Coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
  • Titolari di pensione da lavoro autonomo;
  • Nuclei familiari che non hanno requisiti per godere dell’ANF.

In base al numero di figli

L’assegno temporaneo, spiega l’INPS nel suo sito, viene erogato in funzione del numero dei figli e in misura decrescente manmano che aumenta il livello dell'ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente).

In particolare:

  • L’importo mensile spettante al nucleo familiare è differente a seconda che vi siano presenti uno o due figli minori oppure almeno tre figli minori. In quest’ultimo caso l’importo è maggiorato del 30%;
  • L’importo spetta in misura piena per ISEE fino a 7.000 euro (167,5 euro per ciascun figlio, che diventano 217,8 in caso di nuclei numerosi) per decrescere fino alla soglia massima di 50.000 euro di ISEE;
  • Gli importi sono inoltre maggiorati di 50 euro per ciascun figlio minore con disabilità presente nel nucleo, così come classificata ai fini ISEE (medio, grave e non autosufficiente).

Come viene pagato

Nel caso in cui il nucleo familiare risulti già titolare di reddito di cittadinanza, l’assegno temporaneo viene calcolato senza bisogno di fare domanda, sottraendo dall’importo teorico spettante la quota di quel reddito relativa ai figli minori. Il pagamento è effettuato al genitore richiedente che convive con il minore e, in caso di separazione legale con affido condiviso, al 50% per ciascun genitore.

Dove fare domanda

L’assegno spetta a cittadini italiani o dell’UE; poi a cittadini non comunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo o in Italia per motivi di lavoro o ricerca. La domanda si può fare sul portale web dell’Inps, tramite il contact center integrato (numero verde 803 164 o 06 164 164 da rete mobile a pagamento) e per mezzo dei patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente.

Come sarà da Gennaio 2022

Da Gennaio 2022, invece, l’assegno unico ingloberà le precedenti misure di sostegno alle famiglie con ISEE non superiore:

  • Assegno ai nuclei con 3 figli minori;
  • Detrazioni fiscali previste dall’articolo 12, commi 1, lettera c), e 1-bis, del Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
  • Bonus famiglia.
  • Bonus mamma;
  • Bonus bebè.

Le differenze tra 2021 e 2022

Che cosa cambierà rispetto all'assegno provvisorio del 2021? Ecco qui:

  • L'assegno unico sarà destinato a tutti, quindi anche ai lavoratori dipendenti;
  • Verrà corrisposto anche per i figli maggiorenni a carico fino a 21 anni, che studiano, sono disoccupati o hanno lavori precari (dai 18 anni in poi potranno riceverlo direttamente);
  • Sarà versato dal settimo mese di gravidanza cosa oggi non prevista;
  • Per le madri fino a 21 anni sarà maggiorato;
  • Verrà erogato con un accredito mensile e anche come credito d’imposta;
  • Gli importi ovviamente varieranno in base all’ISEE del nucleo familiare, secondo la logica che chi ha meno prende di più.

Se stai cercando i migliori conti correnti online sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuoGratuitoper i primi 9 mesi, poi azzerabile

Per te fino a 500€ di buoni regalo*

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

  • 50€ di Welcome Bonus

Costo annuoGratuitoper i primi 9 mesi, poi azzerabile
Costo annuoGratuitoper sempre

3,5% di remunerazione e cashback per 6 mesi. Offerta a tempo limitato!!

Banca
BBVA
Prodotto
Conto Corrente
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto corrente a 0€ con remunerazione, senza condizioni

  • Senza stipendio, saldo minimo o permanenza

  • Remunerazione garantita anche dopo i primi 6 mesi

  • Remunerazione per importi fino a 1 milione di euro

Costo annuoGratuitoper sempre
Costo annuoGratuito

3% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.

Banca
Trade Republic
Prodotto
Conto Trade Republic
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito virtuale
  • Canone zero

  • 1% di saveback

  • 3% sulla giacenza

  • Sostituto d'Imposta

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Banca
BPER Banca
Prodotto
Conto BPER Pro
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Canone Conto a 0€ per gli Under 35

  • Prelievi gratuiti sugli ATM

  • Bonifici Sepa Online inclusi a 0€

  • Canone Conto a 0€ se accrediti stipendio

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Costo annuoGratuito

50€ di Accredito iniziale e fino 500€ aggiuntivi se inviti gli amici in buddy

Banca
buddy UniCredit
Prodotto
Conto Genius buddy
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito, Credito
  • Canone zero

  • 50€ di bonus

Costo annuoGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 31 gennaio 2025
Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Dal 1° gennaio 2025 le agevolazioni fiscali per la casa sono state riviste, con un impatto significativo per i contribuenti. Addio al Superbonus (salvo rare eccezioni) e al bonus verde. Cambiano bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus. Confermati i bonus per arredi e barriere architettoniche.

Guide ai conti

pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il **fondo di emergenza** rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.
pubblicato il 13 settembre 2021
Differenze tra reddito e ISEE

Differenze tra reddito e ISEE

Qual è la differenza tra ISEE e la Dichiarazione dei Redditi? Per accedere a bonus e agevolazioni fiscali di ogni tipo, si tratta di informazioni fondamentali.